Emotion Focused Therapy: una psicoterapia focalizzata sulle emozioni

L’articolo esplora il mondo delle emozioni, distinguendo tra affetto, emozione e sentimento, secondo Leslie Greenberg, fondatore dell’Emotion Focused Therapy. Si analizzano le emozioni primarie e secondarie e si presentano sei principi chiave per il cambiamento emotivo in terapia.
Emozioni: come chiamarle?
Esistono molti modi per descrivere il mondo delle emozioni: più comunemente si distinguono “affetto”, “emozione” e “sentimento”. Secondo Leslie Greenberg, fondatore dell’Emotion Focused Therapy , possiamo visualizzare l’emozione come un albero: le radici e il tronco rappresentano l’affetto, la base fisiologica dell’eccitazione emotiva; i rami principali corrispondono alle emozioni come rabbia, tristezza, paura, vergogna, gioia ecc.; mentre i sentimenti sono sfumature più raffinate, apprese e differenziate socialmente e cognitivamente.
Emozioni primarie e secondarie
Nell’ Emotion Focused Therapy si pone particolare attenzione alle emozioni primarie e secondarie. Le prime sono quelle che emergono per prime in una situazione, non necessariamente emozioni di base come rabbia o tristezza, ma quelle che “arrivano prima”, sono più vicine all’esperienza organismica. Le emozioni secondarie, invece, emergono successivamente e spesso “mascherano” quelle primarie: ad esempio, la rabbia può nascondere il dolore.
Stereotipi di genere influenzano anche la manifestazione delle emozioni: gli uomini, per esempio, potrebbero esprimere rabbia quando in realtà provano vergogna o paura, mentre le donne possono piangere anziché mostrare apertamente la loro rabbia.
L’obiettivo della terapia è superare le emozioni secondarie per accedere alle emozioni primarie, che forniscono informazioni cruciali per comprendere le reazioni e orientarsi nel mondo. Le emozioni, infatti, sono innanzitutto segnali d’azione e di comunicazione, offrendo indicazioni preziose per adattarsi e sopravvivere alle sfide della vita.
Il cambiamento emotivo secondo la Emotion Focused Therapy
Nel lavoro sulle emozioni, è cruciale avere una chiara comprensione delle pratiche impiegate. A tal fine, Les Greenberg ha delineato sei principi basati su prove empiriche su come gestire le emozioni.
- Il primo principio è la consapevolezza, che mira a rendere le persone più consapevoli delle proprie emozioni, trasformando l’esperienza da passiva a attiva, permettendo loro di essere agenti consapevoli del proprio mondo emotivo.
- Il secondo principio è l’espressione emotiva, che va oltre la semplice consapevolezza e coinvolge l’atto di comunicare le emozioni in modo diretto e autentico. Ad esempio, esprimere amore al partner durante una seduta terapeutica è diverso dal farlo direttamente, guardandolo negli occhi.
- La regolazione emotiva è un altro principio chiave, che consiste nel gestire e ridurre l’intensità delle emozioni quando queste diventano sopraffacenti, rendendo l’esperienza emotiva più gestibile.
- La riflessione è il processo attraverso il quale si acquisiscono insight e si comprendono i propri schemi emotivi, consentendo la creazione di nuove narrazioni personali.
- I due principi più significativi si concentrano sulla trasformazione delle emozioni. Il primo consiste nel cambiare un’emozione con un’altra emozione, riconoscendo che l’emozione non può essere influenzata razionalmente, ma può essere alterata dall’attivazione di un’altra emozione più potente.
- Infine, c’è l’esperienza emotiva correttiva, che coinvolge il cambiamento delle emozioni attraverso una relazione interpersonale autentica. Questo avviene spesso durante la terapia, dove l’esperienza di accettazione e comprensione da parte del terapeuta può trasformare le emozioni precedentemente negative in sentimenti di apprezzamento e validazione.
Questi sei principi forniscono un fondamento solido per il lavoro con le emozioni, guidando i terapeuti nel loro impegno per aiutare le persone a comprendere, esprimere e trasformare le loro esperienze emotive.
Comprendere e gestire le emozioni è essenziale per il benessere psicologico. Se desideri approfondire le tue competenze in Emotion Focused Therapy, ti invitiamo a iscriverti al nostro prossimo training. Unisciti a noi per trasformare la tua comprensione delle emozioni e apprendere strategie pratiche. Iscriviti oggi stesso!