Emotion Focused Therapy EFT | Liv.1
€250.00
Teoria delle emozioni e introduzione alle modalità terapeutiche principali
In arrivo l’edizione 2023/2024!
Unico corso EFT in Italia certificato isEFT – International Society for Emotion Focused Therapy
In fase di riconoscimento ECM 2024– 40 crediti
Nato da una fruttuosa collaborazione internazionale e dal desiderio di offrire una specializzazione prestigiosa esclusiva per Psicoterapeuti, approda finalmente per la prima volta in Italia, la terza edizione del training in Emotion Focused Therapy (EFT) condotto dalla Prof. Jeanne Watson, una delle esponenti di spicco della Psicoterapia umanistico-esperienziale e che ha contribuito allo sviluppo e alla ricerca sull’EFT.
Prima rata: 250 euro (+2 euro marca da bollo)
Seconda rata: 950 euro (+2 euro marca da bollo)
Esaurito
CARATTERISTICHE
-
Tipologia: corso in presenza
-
Calendario: in arrivo nuove date 2023/2024
-
Sedi: Firenze
-
Crediti: 40 crediti ECM (ID evento in aggiornamento)
-
Costo totale: 1200 euro
DESTINATARI
Psicoterapeuti e Psicoterapeuti in formazione (dal terzo anno di specializzazione)
DOCENTI
Prof. Dott.ssa Jeanne Watson, Ph.D., C. Psych. Psicoterapeuta, Supervisore e Formatrice certificata EFT. Docente presso la University of Toronto, è una delle maggiori esponenti della Psicoterapia Umanistico-Esperienziale e uno dei principali autori che ha contribuito allo sviluppo della Emotion Focused Therapy. Nel 2002 è stata insignita del Outstanding Early Career Achievement Award dalla International Society for Psychotherapy Research (SPR), società della quale nel 2014-2015 è stata Presidente. Nel 2013 è stata riconosciuta Fellow dalla American Psychological Association (APA) [leggi tutto]
Prof. Dott.ssa Cristina Orlandi, Psicologa-Psicoterapeuta, Supervisore e Formatrice in Terapia Centrata sul Cliente; Psicoterapeuta certificata EFT, formata con il Prof. Leslie Greenberg Ph.D.; in fase di riconoscimento come Practitioner EMDR. Per anni Docente e Direttore di corso presso l’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona (IACP) di Firenze, Milano e Roma. Dal 2008 ha promosso la divulgazione dell’EFT in Italia collaborando con realtà formative diverse per realizzare workshop e seminari tenuti dagli autori del modello [leggi tutto]
COSTI
Prima rata: 250 euro (+2 euro marca da bollo)
Rata successiva: 950 euro (+2 euro marca da bollo per rata)
È possibile concordare con la Segreteria ISFAR eventuali rateizzazioni personalizzate.
Modalità di pagamento
Ti ricordiamo che la rata successiva alla prima è una da 950 euro + 2 euro di bollo in fattura.
Riepilogo dei pagamenti
PRIMA RATA: 252 euro saldate all’atto dell’iscrizione
SECONDA RATA: 952 euro da saldare entro il 10 aprile 2023
Modalità di pagamento
Il pagamento delle rate successive dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato ad ISFAR sul C/C
IBAN: IT04 C030 6902 8891 00000003 747
Indicare nella causale del bonifico il proprio nome, cognome e il titolo del corso.
Info aggiuntive
- Tutti i pagamenti sono comprensivi di spese di bollo da 2 euro.
- Se la prima rata non risulta pervenuta entro 3 giorni dalla presente iscrizione questa si intende annullata.
- Il prospetto non tiene conto delle eventuali Promozioni in corso che saranno calcolate dalla Segreteria secondo il regolamento della specifica iniziativa promozionale a cui si aderisce.
- Per eventuali rateizzazioni personalizzate contattare la Segreteria ISFAR.
- Provvederemo a contattarti circa dieci giorni prima dell’inizio del corso per formalizzare la tua partecipazione e inviarti tutti i dettagli organizzativi.
Per eventuali richieste potrai contattarci in Segreteria ISFAR
055 6531816 | info@isfar-firenze.it
SEDE E DATE
In arrivo nuove date 2023/2024!
CHE COS’È EFT?
La Terapia Focalizzata sulle Emozioni è un approccio psicoterapeutico umanistico supportato empiricamente che considera le emozioni di importanza centrale nel funzionamento umano e nel cambiamento terapeutico. Si tratta di un orientamento che promuove la consapevolezza emotiva, l’espressione, la regolazione, la comprensione e la trasformazione delle emozioni e lo sviluppo dell’empatia come percorso per la salute e il benessere degli individui e delle coppie. EFT prevede uno stile terapeutico che combina sia il ‘seguire’ che il ‘guidare’ il processo esperienziale del cliente, sottolineando l’importanza delle capacità di relazione e di intervento. Considera l’emozione come il dato fondamentale dell’esperienza umana riconoscendo l’importanza della creazione di significato dove l’emozione e la cognizione sono inestricabilmente intrecciate.
OBIETTIVI
Il training fornisce lo sviluppo di competenze volte a facilitare l’elaborazione e l’espressione emotiva dei clienti in psicoterapia. I partecipanti sono introdotti alla teoria e alla pratica della Emotion Focused Therapy (EFT- Psicoterapia Focalizzata sulle Emozioni), l’approccio esperienziale orientato al processo (PE-EFT). La EFT integra interventi Gestalt, Centrati sul Cliente ed esperienziali per facilitare i processi di cambiamento cognitivo-affettivo delle persone in psicoterapia. I partecipanti alla fine della formazione saranno in grado di:
- Conoscere i principi dell’EFT
- Sapere quando utilizzare modalità esperienziali differenti
- Evocare le emozioni dei clienti durante la seduta
- Facilitare l’elaborazione e la modulazione emotiva
- Saper condurre ogni modalità terapeutica seguendo le fasi dei vari modelli
- Facilitare l’efficace risoluzione dei principali compiti terapeutici
ORGANIZZAZIONE
- La formazione si svolge in aula nei giorni e nelle ore indicate
- La Dott.ssa Jeanne Watson conduce il corso in collegamento online dal Canada mentre la Dott.ssa Cristina Orlandi presenzia il gruppo in aula
- La Dott.ssa Watson conduce il training in lingua inglese e si avvarrà dell'interpretazione simultanea in lingua italiana
- Per garantire il corretto svolgimento della formazione e poter seguire il collegamento nel modo più proficuo, ogni partecipante dovrà dotarsi di un proprio PC, laptop o altro device equivalente, assieme a cuffie personali dotate di microfono.
NOTE
La partenza del corso sarà confermata agli iscritti al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; la conferma sarà inviata il prima possibile, al massimo cinque giorni prima dell’inizio dell’evento. In caso di non attivazione del percorso formativo, l’ISFAR rimborserà le quote eventualmente versate, ma non rimborserà eventuali prenotazioni alberghiere o di trasporti effettuate dall’iscritto prima della conferma del corso. In caso di rinuncia del corsista le quote già versate non sono rimborsabili.
L’ISFAR, per necessità organizzative o in casi di estrema necessità e per eventi imprevisti, ha diritto di modificare data, sede e/o orari degli incontri: a causa dell’eccezionalità, tali modifiche non prevedono alcun tipo di rimborso (a titolo di esempio, esplicativo e non restrittivo, si indicano quali “casi di estrema necessità ed eventi imprevisti”, gravi motivi di salute legati al docente, particolari eventi atmosferici ecc.)
CREDITI E ATTESTATO
- Il corso darà diritto a 40 crediti ECM per Psicologi (Psicologia, Psicoterapia), Medici Chirurghi (Psicoterapia, Psichiatria) ID evento ECM 2024 in aggiornamento
- La formazione è svolta secondo gli standard di formazione isEFT– International Society for Emotion Focused Therapy, di cui ISFAR è l’unico Istituto italiano affiliato, in modo tale che i partecipanti possano iniziare il percorso di accreditamento come terapeuti EFT. Tutta la formazione EFT è svolta da formatori accreditati da ISEFT – International Society for Emotion Focused Therapy
- Informazioni sul percorso completo EFT Italia alla pagina dedicata
Al termine degli incontri verrà rilasciato un certificato che attesta il completamento della formazione EFT – Livello 1
PROGRAMMA (ITA)
Il training prevede lezioni frontali, presentazioni video, dimostrazioni ed esercitazioni con feedback. I partecipanti acquisiscono la conoscenza e la comprensione di una serie di modalità terapeutiche volte a facilitare l’elaborazione emotiva dei clienti in seduta, tra cui il focusing, modalità di risposta esperienziali, dialoghi con la sedia vuota e con le due sedie.
1° Giorno: Fondamenti, Emozioni, Empatia e Formazione dell’Alleanza Terapeutica
- Che cosa è l’EFT
- Teoria delle emozioni
- Schemi emotivi e tipi diversi di emozioni
- Contenere le emozioni: creare uno spazio: esercitazione
- Accedere alle emozioni: EFT-Focusing
- Esercitazione di Focusing
2° Giorno: Rielaborazione di Esperienze Problematiche
- Compiti terapeutici e loro analisi
- Narrazione sistematica evocativa
- Narrazione sistematica evocativa: esercitazione
- Il lavoro con la sedia vuota
- Il lavoro con la sedia vuota: esercitazione
- Evidenze scientifiche: revisione, discussione e valutazione
3° Giorno: Facilitare Processi di Espressione Attiva
- Modalità di risposta esperienziali del terapeuta
- Il Costruttivismo Dialettico; Il lavoro con le due sedie
- Il lavoro con le due sedie: esercitazione
- Il lavoro con le sedie: dimostrazione/video/esercitazione
- Il lavoro con le due sedie per autocriticismo/depressione: video/esercitazione
4° Giorno: Identificare I Compiti Terapeutici – basi empiriche
- Analisi dei principali compiti terapeutici (Focusing, Creare spazio, Narrazione, Sedia Vuota)
- Identificare i compiti terapeutici / Pratica
- Dimostrazione / Pratica
- Mettere in pratica l’EFT (Depressione, PTSD, Borderline, GAD)
- Revisione, discussione e valutazione
PROGRAM (ENG)
Instruction will consist of lectures, video presentations, demonstrations, and in-vivo exercises with feedback. Participants will acquire knowledge and understanding of a number of different emotional processing tasks to facilitate clients’ emotional processing during the session, including focusing, experiential response modes, empty chair dialogues, and two chair dialogues
Day 1: Foundations, Emotion, Empathy & Alliance Formation
- What is EFT?
- Emotion Theory Intro
- Emotion Schemes & Different Emotion Types
- Moderating Emotion: Clearing as Space: exercise
- Accessing Emotion: EFT-Focusing
- Focusing exercise
Day 2: Reprocessing Problematic Experiences
- Therapeutic Tasks and Task analysis
- Systematic Evocative Unfolding
- Systematic Evocative Unfolding: exercise
- Empty Chair Work
- Empty Chair Work: exercise
- Research evidence: review, discussion & evaluation
Day 3: Facilitating Active Expression Processes
- Therapist Experiential response modes
- Dialectical Constructivism: Two Chair Work
- Two Chair Work: exercise
- Two Chair work: demonstration/video/exercise
- Two Chair work for Self-criticism/depression: video/exercise
Day 4: Identifying Tasks – Empirical support
- Review of key tasks (Focusing, Space Clearing, Unfolding, Empty Chair)
- Identifying therapeutic tasks: practice
- Demonstration: practice
- Putting EFT into practice (Depression, PTSD, Borderline, GAD)
- Review, discussion & evaluation
BIBLIOGRAFIA
TESTO DI RIFERIMENTO
Elliott R., Watson J.C., Goldman R.N. & Greenberg L.S. (2007). Learning emotion-focused therapy.
The process-experiential approach to change. APA. ISBN 1-59147-080-3. Trad. It., Apprendere le terapie focalizzate sulle emozioni: l’approccio esperienziale orientato al processo per il cambiamento. Roma: Sovera, 2007. ISBN 978-8881245147
ALTRI TESTI
Greenberg, L. S., Paivio, S. C. (1997). Working with emotions in psychotherapy. New York: Guilford Press. (trad. it., Lavorare con le emozioni in psicoterapia integrata. Roma: Sovera, 2000)
Greenberg, L. S., Rice, L. N., Elliot, R. (1993). Facilitating emotional change: the moment-by-moment process. New York: Guilford Press. (Trad. it., I processi del cambiamento emozionale. Roma: Las, 2000)
Greenberg, L. S., Watson, J. C., Lietaer, G. (1998). Handbook of experiential psychotherapy. New York: Guilford Press. (trad. it., Manuale di psicoterapia esperienziale integrata. Roma: Sovera, 2000)
Greenberg, L. S., Watson, J. C. (2005). Emotion focused therapy for depression. Washington DC: APA Press. (trad. it., La terapia emotion–focused per la depressione. Roma: Carlo Amore, 2009)
Orlandi, C. (2012). Emozioni in psicoterapia: la matrice affettiva del cambiamento. In Anfossi M. (a cura di), Sguardi di cura: per una clinica del terzo millennio Centrata sulla Persona, Roma: Alpes
Orlandi, C. (2012). Intervista a Leslie Greenberg, Da Persona a Persona, Rivista di Studi Rogersiani, Giugno, Roma Alpes.
Vorresti ulteriori informazioni?
Per maggiori informazioni sull'offerta formativa compila il modulo online.
7 recensioni per Emotion Focused Therapy EFT | Liv.1
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Simo –
Un’esperienza fantastica. Sono super soddisfatto per quanto ho appreso e per aver fatto tanta pratica con la Prof.ssa Jeanne Watson e con la Prof.ssa Cristina Orlandi. Inoltre ho conosciuto colleghi preparati, entusiasti e ho potuto vivere con piacere l’esperienza d’aula.
Valentina –
Superlativo! Una formazione eccellente ricca di tecniche e strumenti per lavorare bene e in modo mirato da Psicoterapeuta. Ho trovato interessante ed efficace l’impostazione di focalizzarsi sulle emozioni come motore di cambiamento profondo. La prof.ssa Jeanne Watson e la dott.ssa Orlandi Cristina molto disponibili, attente e super preparate. Materiale di supporto molto utile.
Massimo (proprietario verificato) –
Il corso è stato veramente molto interessante, è stato utilissimo per arricchire la mia formazione ed integrare le mie competenze. Le docenti Jeanne Watson e Cristina Orlandi molto disponibili e preparate, molto positiva anche la traduzione simultanea. Ottima l’organizzazione. Da fare!
Adele –
Ottima esperienza formativa e di crescita professionale e personale facilitate dallo spessore umano e dalle evidenti competenze della Prof.ssa Jeanne Watson e dalla Dott.ssa Cristina Orlandi. L’organizzazione accurata ed il gruppo di colleghi hanno aggiunto valore al tutto. Entusiasta!
Paola –
Molto soddisfatta di aver partecipato a questa formazione. Aspettavo che arrivasse in Italia da anni e non vedo l’ora di procedere con gli altri moduli formativi. Trovo gli strumenti dell’EFT estremamente utili per la pratica clinica, sia per l’avanzamento del processo terapeutico che per una migliore comprensione e concettualizzazione del funzionamento del cliente. Lo scambio con le docenti e con i colleghi, inoltre, è stato molto arricchente e prezioso. Consiglio vivamente questo corso!
Diego –
Il corso è stato di altissimo livello. Ne sono uscito molto soddisfatto.
La Dottoressa Watson non ha bisogno di presentazioni; avevo già svolto con lei in passato dei seminari e conferma sempre la sua competenza unita all’umanità. Oltre ad essere estremamente competente, sa anche trasmettere ai corsisti con cura concetti non sempre facili. Utilissimi anche suoi feedback sul lavoro.
Anche la dottoressa Orlandi è stata estremamente utile, disponibile e di supporto, sia per la parte teorica che per la parte esperienziale.
Il corso è anche ben spendibile nella pratica clinica, dato che ci si sperimenta fin da subito con le tecniche base dell’EFT. Da tempo avrei voluto farlo e finalmente è arrivato in Italia.
Ottima l’organizzazione che ci ha permesso di svolgere la parte esperienziale del corso live, così da massimizzare il livello di apprendimento.
Vanessa Forneris –
Corso all’altezza delle aspettative. Docenti ottimi, la dott.ssa Watson e la dott.ssa Orlandi, oltre ad avere una indubbia preparazione e una estrema capacità di trasmettere i concetti base dell’EFT, hanno creato un clima coinvolgente e di rara umanità. Tecniche spendibili tranquillamente anche nella mia pratica clinica. L’organizzazione è stata molto puntuale ed efficiente, un plauso alle traduttrici che mi hanno permesso di superare il gap linguistico, che poteva essere un ostacolo al mio apprendimento. Livello decisamente alto. Consigliato