DSA: quando una formazione è fatta da Psicologi per Psicologi

Dalla formazione all’intervento, passando per la diagnosi e la certificazione. Tutto ciò che uno psicologo dovrebbe sapere per lavorare con i Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Come lavorare nell’ambito dei DSA?
Di che cosa ha bisogno uno psicologo per lavorare nell’ambito dei Disturbi Specifici dell’apprendimento (DSA o DSAp)? Cominciamo a dare una risposta a questa domanda: ha bisogno di saper fare diagnosi e di saper progettare ed implementare un intervento.
Se vuole fare diagnosi che valga come certificazione, lo Psicologo deve far parte di una equipe multidisciplinare e/o di un centro autorizzato dal SSN e perciò deve essere in possesso di alcuni requisiti stabiliti per Legge dalla Regione.
Sui requisiti base per fare certificazioni DSA ci torniamo dopo. Ora occupiamoci di diagnosi e intervento.
Diagnosi
Per fare Diagnosi di DSA occorrono:
- la conoscenza della normativa
- la conoscenza delle classificazioni nosografiche diagnostiche
- la competenza nell’uso dei test specifici
- la capacità di interpretare e sintetizzare i dati raccolti.
Basta? Non proprio. Un Diagnosi DSA fatta bene presuppone che siano presi in esame gli stili di apprendimento, gli stili cognitivi, che sia ben analizzato tutto il processo di apprendimento e che lo psicologo sia in grado di redigere precise indicazioni per la Scuola tra le quali gli strumenti compensativi e le misure dispensative da utilizzare, le modalità di verifica degli apprendimenti e ciò che occorre per favorire l’autonomia nello studio individuale.
L’intervento
Un intervento psicologico che si rispetti si basa su una conoscenza scientifica del disturbo e sull’adozione di metodi di comprovata efficacia. Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia meritano infatti un apprendimento specifico sia rispetto alle loro manifestazioni più comuni sia per quel che riguarda la teoria della tecnica dell’intervento.
Conclusioni
Di cosa ha bisogno una persona con DSA? Di professionisti Psicologi (e di Insegnanti, ovviamente!) che sappiano far bene il proprio lavoro, che conoscano le procedure necessarie ad una valutazione personalizzata del caso, che sappiano fare un intervento mirato non soltanto a migliorare qualche funzione specifica, ma ad ottenere uno sviluppo globale e un benessere il più ampio possibile.
Ti è piaciuto l’articolo? Ti interessa approfondire la tematica DSA? Ti suggeriamo il training sul Metodo Newlexia, un metodo di osservazione e intervento finalizzato al potenziamento e all’aiuto di persone con DSA Disturbi Specifici di Apprendimento.