Articoli, Editoria e strumenti

DISlessia? Il Metodo Newlexia® propone la tecnica Moving Shapes

Il Metodo Newlexia®  attraverso un ampio lavoro di ricerca e sperimentazione ha messo in essere fra le diverse tecniche che lo compongono quella relativa alla lettura in movimento: Moving Shapes.

 

La tecnica Moving Shapes

L’analisi sperimentale si è spinta a definire forme alfabetiche e non in movimento. Attraverso la proiezione Moving Shapes le forme si muovono in maniera lineare o circolare su sfondi diversi, dalle pareti agli schermi, sfruttando al meglio la sollecitazione visiva. Gli effetti stimolo-movimento-visione attribuibili alle diverse  forme e sfondi, ben si adattano alle esigenze di ciascuna persona.

La ricerca ha tenuto particolarmente conto degli effetti della visione legata al movimento delle forme, ma anche al movimento del corpo, traducendo a questo scopo la conoscenza di quanto il metodo grazie anche al Moving Shapes sia capace di influire sul comportamento, sull’energia, sullo stato generale o sulle esigenze particolari di ogni persona.

 

Moving Shapes: i vantaggi

La sollecitazione visiva del movimento orientato nello spazio, inseguito dagli occhi e dal corpo, incide positivamente anche sulle abilità attentive e sulla variante superiore dell’attenzione che è la riflessione, l’orientamento mentale psichico elettivo raggiunto dal contributo selettivo della percezione, della focalizzazione e della fissazione che ha come funzione quella di portare l’immagine nella regione oculare della fovea. Approfondimenti sono stati fatti sull’influenza dei tempi di esposizione, sull’influenza positiva che ha sulla stanchezza visiva, sulla concentrazione e la memorizzazione, oltre all’effetto emotivo che il Moving Shapes ha sull’individuo e come questo valore-stimolo favorisca il piacere, il bisogno di conoscere, di osservare e di apprendere.

 

Gli effetti sulla lettura

Con il sollecitatore simbolico-alfabetico proiettato, la lettura si propone più calma, più efficace e approfondita, senza sovrapposizioni disturbanti, a cui fanno seguito scritte con diverse curvità, spessori e sfondo del testo; queste esperienze sono basate sull’esporre il simbolo grafo-alfabetico con diverse polidirezionalità e polisistematicità, un andamento del testo scritto in maniera ampiamente modificata rispetto alla consuetudine offrendo così agli occhi del lettore curvità diverse con creazione di differenti configurazioni, ratificandosi come esperienza nuova e originaria capace di destare, come è stato ampiamente provato nella sperimentazione, sentimenti di ampia piacevolezza; tutto questo è realizzato rimanendo sempre con una postura eretta e in movimento.

Inoltre il testo alfabetico viene arricchito di alternanza grande-piccolo, diversamente orientato, o con espansione dei caratteri o in diminuzione progressiva della loro grandezza, testi circolari, testi curvi, testi con torsioni, ecc., capaci di suscitare interesse, simpatia e sentimenti di piacere, oltre che generare diverse vie di accesso invitando così la persona a discriminare e ben riconoscere. I movimenti geometrici o ondulatori del testo sviluppano rappresentazioni plastiche, figurazioni di diversi orientamenti nello spazio e di diversi percorsi geometrici; l’esposizione è realizzata tipograficamente con particolari accorgimenti definiti per impegnare il lettore, stimolarlo e motivarlo, oltre che consolidare ogni sua abilità di traduzione segnico-scrittoria.

 

Conclusioni

Il Moving Shapes è in grado di creare un fermento motivazionale, stimolare piacere, coinvolgere emotivamente, sviluppare una positiva accettazione del testo scritto e vincere con questa nuova modalità ogni stato ansiogeno ancora presente. Una tecnica innovativa, tra le tante altre che compongono il Metodo Newlexia® e che lo mettono in opposizione ai tradizionali approcci orientati al deficit.

Se sei interessato a conoscere un nuovo metodo di osservazione e intervento in ambito di deficit dell’apprendimento, il metodo Newlexia® è quello che fa per te! Iscriviti subito alla formazione Newlexia® – Practioner Metodo Newlexia® Certificato!

Lascia un commento