ADHD – Strategie cliniche e didattiche

(55 recensioni dei clienti)

280.00

 ONLINE – 24-25 MAGGIO 2025 


Iscriviti e paga: 280 euro

  Spendi qui il tuo buono Carta del Docente

20 disponibili

CARATTERISTICHE

  • Tipologia: corso online
  • Calendario: 24-25 maggio 2025
  • Durata: un fine settimana
  • Sede: online - piattaforma Zoom
  • Chiusura iscrizioni: 23 maggio 2025
  • Crediti: ANPEC; ASPIF; SINPE; Carta del Docente

DESTINATARI

Psicologi, Pedagogisti, Educatori, Insegnanti, Pedagogisti clinici, Psicomotricisti funzionali e altri professionisti e studenti di area sanitaria o socio-educativa

DOCENTI

Dott.ssa Maria Raugna, Psicologa, Psicoterapeuta, Pedagogista Clinico, Pedagogista, Consulente Tecnico presso il Tribunale di Milano [Leggi tutto]

COSTI

Costo: 280 euro (+2 euro marca da bollo)

Informazioni sul pagamento

Il pagamento del corso avviene all’atto dell’iscrizione online.

È possibile eseguire il pagamento tramite carta di credito o tramite bonifico.

Ti informiamo che qualora il pagamento non risulti pervenuto entro 3 giorni dalla presente iscrizione questa si intende annullata.

Carta Docente – Gli insegnanti che vogliono usufruire del buono Carta del Docente devono contattare la Segreteria ISFAR

CREDITI E ATTESTATO

  • Crediti ANPEC: 5 per Pedagogisti Clinici
  • Crediti ASPIF: 5 per Psicomotricisti Funzionali
  • Crediti SINPE: 5 per Pedagogisti ed Educatori Socio-Pedagogici
  • ISFAR è ente riconosciuto dal MIUR e il corso è acquistabile con Carta del Docente (94266)

Al termine degli incontri verrà rilasciato un Attestato di Formazione in  ADHD: strategie cliniche e didattiche

OBIETTIVI

Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività rappresenta una forma di disagio complesso e specifico che spesso disorienta genitori, insegnanti e anche gli specialisti. La formazione intende far acquisire competenze e abilità specialistiche per poter aiutare bambini e ragazzi con ADHD, le loro famiglie e gli operatori scolastici.
In particolare i partecipanti potranno:

  • Riconoscere le caratteristiche distintive di persone con ADHD
  • Saper fare una diagnosi differenziale
  • Acquisire capacità nella relazione e nella comunicazione
  • Saper gestire studenti con ADHD in classe
  • Saper implementare un progetto di intervento integrato

ORGANIZZAZIONE

Il corso si svolge completamente online durante un fine settimana (sabato e domenica): 24-25 maggio 2025. La frequenza è obbligatoria

L'orario delle lezioni è: 9-13/14-16.30

I partecipanti hanno accesso riservato all’aula virtuale della piattaforma zoom.us

La formazione è in diretta online, dunque necessita di una presenza contemporanea di formatore e partecipante

Note

  • In seguito al ricevimento della quota di partecipazione la segreteria invierà una comunicazione sulle modalità di accesso e di fruizione del percorso formativo
  •  In caso di rinuncia del corsista le quote già versate non sono rimborsabili
  • La partenza del corso sarà confermata agli iscritti al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; la conferma sarà inviata il prima possibile, al massimo cinque giorni prima dell’inizio dell’evento. In caso di non attivazione del percorso formativo l’ISFAR rimborserà le quote eventualmente versate
  • L’ISFAR, per necessità organizzative o in casi di estrema necessità e per eventi imprevisti, ha diritto di modificare data, sede e/o orari degli incontri: a causa dell’eccezionalità, tali modifiche non prevedono alcun tipo di rimborso (a titolo di esempio, esplicativo e non restrittivo, si indicano quali “casi di estrema necessità ed eventi imprevisti”, gravi motivi di salute legati al docente, particolari eventi atmosferici ecc.)
  • Si informa che il webinar/meeting verrà registrato a scopo documentale e per garantire agli iscritti, nel caso eccezionale di problemi di fruizione/connessione, la visione in differita della registrazione. L’accesso al webinar/meeting da parte dell’iscritto è automaticamente espressione del proprio consenso alla registrazione

PROGRAMMA

Il percorso prevede l’esposizione e la trattazione teorico-pratica dei seguenti argomenti:

  • Definizioni del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività e Tipi di ADHD
  • Il cambiamento dei sintomi col progredire dell’età
  • Etiologia: fattori biologici e ambientali implicati nella genesi e nel mantenimento del disturbo
  • Conseguenze del Disturbo da Deficit dell’Attenzione/ Iperattività
  • L’epidemiologia dell’ADHD
  • La diagnosi differenziale: le situazioni che simulano l’ADHD e
  • Disturbi psicopatologici associati
  • Terapia farmacologica? Come, quando e perché usare il farmaco.
  • Vantaggi e svantaggi dell’intervento farmacologico
  • Il ruolo della famiglia
  • Il ruolo della scuola nel mantenimento e nella cura del disturbo
  • Diagnosi clinica: le modalità di indagine diagnostica, l’osservazione e l’ausilio dei test per la definizione di specificità e bisogni della persona
  • La diagnosi a scuola
  • La diagnosi con la famiglia
  • La concettualizzazione del progetto di intervento
  • Progetti clinici in classe: l’intervento con la scuola
  • L’intervento con la famiglia: l’aiuto alla famiglia e l’auto-aiuto
  • Gli interventi clinici nello studio professionale
  • Simulate e role-playing

Vorresti ulteriori informazioni?

Per maggiori informazioni sull'offerta formativa compila il modulo online.

55 recensioni per ADHD – Strategie cliniche e didattiche

  1. Florinda

    Gestire bambini e ragazzi con ADHD a scuola o in studio richiede preparazione, sia sul piano teorico che sul piano operativo. il corso è fatto molto bene e riesce a darti tutto quel che serve per “avere poche cose a giro e molte idee in testa”.

  2. Virna (proprietario verificato)

    Corso molto interessante. Anche se sono due giorni online impegnativi, si esce con strumenti in mano da attuare.
    Professoressa molto competente e ben preparata. Sia la parte teorica, sia quella pratica sono costruite in modo chiaro.

  3. Gabriele

    Corso molto ben strutturato con una docente molto competente e preparata.
    Molto interessante.

  4. Marina (proprietario verificato)

    Il corso è stato molto interessante e utile. La Dott.ssa Raugna ha spiegato in modo completo e molto chiaro le caratteristiche delle persone ADHD aiutandoci a comprendere meglio il loro mondo e quello delle loro famiglie, fornendoci inoltre indicazioni sui possibili interventi. Consigliatissimo.

  5. Sara Perciballi

    Corso interessante e ben strutturato. Insegnante competente e chiara nelle spiegazioni. Estremamente soddisfatta.

Aggiungi una recensione