Pedagogia Clinica – Scuola Internazionale di Pedagogia Clinica
€195.00
PRIMA RATA
Fondata dal Prof. Guido Pesci nel 1974
Direttore Scientifico: Dr. Guido Pesci
• Milano, dal 28 ottobre 2023
• Firenze, dal 25 novembre 2023
Scegli la sede che preferisci e paga subito la 1^rata: 195 euro
CARATTERISTICHE
-
Tipologia: corso misto (in presenza e online)
-
Calendario: un fine settimana al mese
-
Durata: 1500 ore certificate
-
Carta del Docente
-
Costo totale: 3795 euro
-
Promo in corso: SUPER EARLY BIRD!
DESTINATARI
Laureati di primo e secondo livello in: Pedagogia/Scienze Pedagogiche, dell’Educazione o della Formazione, Psicologia, Medicina e Chirurgia, Educatori Professionali e altre tipologie di lauree per le quali sarà valutato il curriculum. Sono ammessi anche coloro che devono ancora completare la formazione universitaria i quali dovranno comunque essere laureati al momento della verifica finale.
DOCENTI
Dott. Andrea Ballerini
Dott.ssa Lucilla Bonvini
Dott. Matteo Bruscoli
Dott. Carlo Callegaro
Dott. Sandro Cappellin
Dott.ssa. Federica Ciccanti
Dott.ssa Antonella Cramaro
Dott. Sergio Gaiffi
Dott.ssa Alessandra Lodetti
Dott.ssa Maria Grazia Magazzino
Dott. Marta Mani
Dott.ssa Monica Maressi
Dott.ssa Laura Materazzo
Dott.ssa Giuseppina Pascucci
Dott.ssa Tamara Pecchioli
Dott. Guido Pesci
Dott. Simone Pesci
Dott.ssa Olga Piemontese
Dott.ssa Maria Raugna
Dott.ssa Stefania Salvaggio
Dott.ssa Stefania Turini
Dott. Antonio Viviani
COSTI
Prima rata: 195 euro (+2 euro marca da bollo)
Rate successive: 8 rate da 450 euro ciascuna, distribuite negli anni di formazione (+2 euro marca da bollo per ciascuna rata)
PROMO SUPER EARLY BIRD: iscriviti entro il 30 giugno, per te 200 euro di sconto! Info e regolamento qui
Modalità di pagamento
Il pagamento delle rate successive alla prima dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato ad ISFAR sul C/C
IBAN: IT04 C030 6902 8891 00000003 747
Indicare nella causale del bonifico il proprio nome, cognome e il titolo del corso.
Info aggiuntive
- Se la prima rata non risulta pervenuta entro 3 giorni dalla presente iscrizione questa si intende annullata
- Per eventuali rateizzazioni personalizzate contattare la Segreteria ISFAR
- Provvederemo a contattarti circa dieci giorni prima dell’inizio del corso per formalizzare la tua partecipazione e inviarti tutti i dettagli organizzativi
CREDITI E RICONOSCIMENTI
- L’ISFAR è l’unico istituto autorizzato dall’ANPEC - Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici – costituita con Atto Pubblico il 28 marzo 1997 – a compiere la formazione in Pedagogia Clinica
- ISFAR è ente accreditato dal MIUR e il corso è acquistabile con Carta del Docente (ID in aggiornamento)
Al termine del percorso verrà rilasciato l’Attestato di Formazione in Pedagogia Clinica, valido per formalizzare l’iscrizione all’ANPEC Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici, alla SINPE - Società Nazionale Pedagogisti ed Educatori e all’ Elenco Europeo della Federazione delle Associazioni dei Pedagogisti Clinici (Reg. Unione Europea n 198364-2004).
OBIETTIVI
La Pedagogia Clinica è un mondo fatto di scienza, ricerca e una visione comprensiva e globale dell’Uomo, quella da cui è partito nel 1974 il Prof. Guido Pesci fondatore della disciplina e della Scuola di Pedagogia Clinica, famosa oggi a livello internazionale. L'obiettivo generale della formazione è di fornire una preparazione completa teorica, tecnica e strumentale per diventare Pedagogista Clinico® e di garantire competenze professionali riconosciute. In particolare, attraverso un percorso altamente esperienziale e pratico, i partecipanti potranno:
- Conoscere i principi teorici e le basi epistemologiche della Pedagogia Clinica
- Saper fare un’osservazione sistematica di persone e gruppi
- Saper verificare le PAD – Potenzialità, Abilità e Disponibilità
- Saper svolgere i colloqui conoscitivi in ottica pedagogico clinica
- Saper usare test e strumenti conoscitivi esclusivi
- Saper utilizzare e combinare i metodi, gli strumenti e le tecniche di aiuto pedagogico clinici
- Saper rispondere ai bisogni educativi della persona
- Saper costruire una relazione di aiuto efficace
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Pedagogista Clinico® svolge attività di aiuto con metodi propri rivolte a persone di età diverse, dai bambini agli adolescenti, dagli adulti agli anziani alla ricerca di un personale equilibrio o che presentano varie difficoltà, ad esempio DSA- Disturbi Specifici dell’Apprendimento, ADHD e DOP, Enuresi, Problemi comportamentali, sociali e relazionali, Disabilità, Autismo ecc.
Il Pedagogista Clinico® si occupa anche di percorsi individuali e di gruppo di tipo propedeutico e preventivo; propone interventi per la promozione dello sviluppo e progetti per la creazione di un clima facilitante e di scambi relazionali positivi (ad esempio progetti nelle scuole con gruppi classe, interventi su gruppi di lavoro, gruppi di genitori, gruppi di anziani, operatori di strutture socio-assistenziali, formatori ecc.).
La formazione consente di acquisire una professionalità riconosciuta per lavorare in studio e/o presso enti pubblici e privati, come ad esempio cooperative, scuole, strutture socio-assistenziali, aziende ed organizzazioni sociali, sia come libero professionista che come dipendente.
Il Pedagogista Clinico® è regolamentato dalla legge 4/2013 e tutelato dall'ANPEC - Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici.
ORGANIZZAZIONE
La formazione di 1500 ore* si articola in 3 week-end online in diretta, 9 week-end in aula, 6 lezioni in FAD asincrona e 8 giorni intensivi per ognuno dei due anni nella sede estiva di Firenze presso Villa La Stella. È consentita una percentuale massima di assenze sulle ore di lezione pari al 10% (4 giornate). Le modalità di accesso alla formazione online saranno comunicate dalla Segreteria in sede di iscrizione.
* ore comprensive di incontri formativi, studio di testi, performance tecnico-professionali, preparazione di materiali, stesura e discussione di una tesi finale.
Note
La partenza del corso sarà confermata agli iscritti al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; la conferma sarà inviata il prima possibile, al massimo cinque giorni prima dell’inizio dell’evento. In caso di non attivazione del percorso formativo, l’ISFAR rimborserà le quote eventualmente versate, ma non rimborserà eventuali prenotazioni alberghiere o di trasporti effettuate dall’iscritto prima della conferma del corso. In caso di rinuncia del corsista le quote già versate non sono rimborsabili.
L’ISFAR, per necessità organizzative o in casi di estrema necessità e per eventi imprevisti, ha diritto di modificare data, sede e/o orari degli incontri: a causa dell’eccezionalità, tali modifiche non prevedono alcun tipo di rimborso (a titolo di esempio, esplicativo e non restrittivo, si indicano quali “casi di estrema necessità ed eventi imprevisti”, gravi motivi di salute legati al docente, particolari eventi atmosferici ecc.)
CONTENUTI DELLA FORMAZIONE
La formazione si concentra sulle modalità di osservazione sistematica della persona e sui metodi e le tecniche di intervento pedagogico clinico che promuovono lo sviluppo di potenzialità, abilità e disponibilità.
Dopo aver introdotto la storia e le basi epistemologiche della Pedagogia Clinica, sono approfonditi i contribuiti che altre discipline come la Neurologia, la Neuropsichiatria, l’Anatomia Funzionale ecc. danno alla professione di Pedagogista Clinico®.
Cuore della formazione è l’acquisizione di competenze per condurre le verifiche pedagogico cliniche, dalla verifica delle PAD (Potenzialità Abilità e Disponibilità) all’analisi dettagliata dell’espressività grafica e cromatica, dall’osservazione degli apprendimenti all’analisi del linguaggio e della motricità. Ampio spazio è dato agli strumenti di verifica e ai test e soprattutto alle modalità per effettuare i colloqui conoscitivi. Tutto questo è alla base dell’intervento del Pedagogista Clinico®.
Gli allievi potranno conoscere, partecipare e saper usare un vastissimo repertorio di metodi e tecniche esclusivi per promuovere la crescita e il benessere in ogni persona, per prevenire disagi e per fornire un aiuto a quanti presentano difficoltà. Il principio fondante dell’intervento pedagogico clinico è di lavorare sulle potenzialità, le abilità e le disponibilità in modo globale con un approccio educativo centrato sul corpo e la corporeità, andando oltre il 'problema' e concentrandosi sulla persona.
Il Pedagogista Clinico®, non usa categorie diagnostiche o etichette nosografiche, non si concentra sui disturbi e le incapacità, ma considera l’individuo nella sua interezza ed ha come obiettivo quello di attivare e valorizzare le risorse personali attraverso una relazione efficace e l’utilizzo dei suoi esclusivi metodi e strumentari.
Vorresti ulteriori informazioni?
Per maggiori informazioni sull'offerta formativa compila il modulo online.
198 recensioni per Pedagogia Clinica – Scuola Internazionale di Pedagogia Clinica
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Flavia Antonelli –
Ottimo corso, ben strutturato ed organizzato.
Docenti preparati e disponibili.
Testi e dispense chiari ed esaustivi.
Maila –
Il corso di Pedagogia Clinica lo ritengo un’ottima opportunità di crescita personale e professionale. Ha fornito tutti gli elementi e gli strumenti necessari per condurre, sviluppare e approfondire il lavoro educativo in aiuto alla persona, da una prospettiva, pedagogico clinica, per me di notevole spessore. Così come tutti i docenti sono state “persone” dalle grandi doti professionali e personali, capaci di trasmettere, valori e contenuti di una Scienza, la Pedagogia Clinica, di qualità.
GIULIA –
Un percorso formativo di grande valore per la persona e per il professionista. Ha modificato radicalmente il mio modo di guardare all’aiuto e di metterlo in atto, rifarei altre mille volte la scelta di frequentarlo.
Tora –
Il corso è interessante, stimolante e risponde ai miei bisogni personali e professionali. I docenti sono preparati e disponibili. Si potrebbe migliorare nel fornire ai corsisti il materiale con puntualità, e riguardo la lezione attinente alle analisi delle abilità espressivo verbali/motorie avrei preferito due weekend distinti.
Veronica De Marmels –
Corso di formazione valido che permette di conoscere strumenti, metodi e tecniche spendibili nella professione, sia con l’individuo sia con gruppi di persone.
Rosangela Pozzi –
Il corso mi ha aperto permesso di ampliare le mie conoscenze pedagogiche, ma soprattutto vedere / riconoscere l’interezza del soggetto, non come individuo ma “persona” nella sua unicità.
Grazie
Rossella Irene –
Un percorso formativo molto valido, Che ha radicalmente cambiato il mio personale modo di “vedere” la persona. Sto iniziando pian pianino ad utilizzare tutte le nozioni acquisite nella mia quotidianità, notando che sempre piu persone apprezzano la nostra figura e ciò è già di per sé un grande risultato.
Francesco Ammirato –
Il corso di Pedagogia Clinica è pensato, strutturato ed organizzato in modo preciso senza tralasciare alcun dettaglio: i materiali (testi, dispense, slide e quant’altro) sono facilmente fruibili e chiari.
Da sottolneare, altresì, la serietà e preparazione di tutti i docenti unitamente alla loro precipua disponibilità. Tale disponibilità e serietà la si trova anche in tutto il personale di segreteria, sempre molto cordiale, puntuale ed attento.
E’ decisamente un’ottima opportunità di crescita personale e professionale che io consiglierei a tutti coloro che sono impegnati, sul piano educativo, in aiuto alla persona!
Lorenza Lorenzola –
Il corso è strutturato in modo da permettere studio e riflessioni sullo stesso. I docenti sono sempre stati disponibili e cordiali sia con il gruppo che con il singolo. Direi che il corso mi é stato utile anche dal punto di vista di una crescita personale e non solo professionale.
Grazie.
Lina –
Il percorso di formazione interessante, e più che altro da una formazione pratica e spendibile in campo pedagogico, avrei approfondito un po’ di più qualche tecnica, ma per un mio interesse personale. L’ho trovato aderente alla mia idea di “persona” e delle potenzialità della Pedagogia nello specifico della Pedagogia Clinica.
chiccac –
Un Percorso formativo che evidenzia l’importanza del ruolo del Pedagogista, in aiuto alla persona.
Una specializzazione tramite la conoscenza di tecniche e metodologie proprie della Pedagogia Clinica, che permettono di rispondere ai bisogni educativi dell’individuo, visto nella sua globalità e potenzialità.
Giulia Zarcone –
Corso molto interessante…ogni lezione è un arricchimento in più per la mia mente ma soprattutto per il mio lavoro…
Grazie di cuore
Laura Garrone –
Il percorso in Pedagogia Clinica mi ha fatta crescere sia come persona sia come professionista. Mi ha dato nuovi strumenti per aiutare la persona. Sono felice di aver frequentato la formazione, lo rifarei subito.
Michele Scasciamacchia –
Corso valido e ben strutturato, che permette di acquisire competenze pratiche e teoriche, utili ai fini professionali e personali.
R. Bracali –
La formazione è ancora un processo che permette all’individuo il raggiungimento di una consapevolezza delle proprie esperienze sulla base di quanto appreso di nuovo. Per quanto possa esserci un certo investimento economico credo che sia una buona occasione per rafforzarsi nell’esercizio della proprio professione.
Arianna Del Prete –
Uno dei pochi corsi realmente formativi, in grado di scaturire un cambiamento prima di tutto in chi lo frequenta.
Ilaria Chiaravalle –
Il corso permette di aprire nuovi orizzonti professionali,ma anche esistenziali. Il master permette una maturazione personale,formativa e uno sbocco lavorativo che punta sulle potenzialità,disponibilità e abilità del professionista.
Aurora –
Il corso di pedagogia clinica dell’Isfar è una significativa formazione che permette di far proprio un bagaglio di conoscenze utile all’interno del lavoro educativo. I metodi e le tecniche ben specifiche della pedagogia clinica permettono di aiutare al meglio la persona in difficoltà.
Trovo che sia un corso completo in termini di acquisizione di esperienze e materiali significativi a livello di crescita personale e professionale.
Molto funzionale è l’esperienza pratica all’interno del corso che aiuta a far propria la figura del pedagogista clinico.
luca –
Ottimo corso, ben strutturato. Uno spazio per formare se stessi e per proporre ad altri un percorso di reale aiuto.
Anna –
Corso estremamente utile per la formazione e crescita professionale e personale. Gli argomenti trattati aiutano a migliorarsi nelle prospettive e negli approcci alla realtà.
I docenti sono disponibili e preparati. Alcuni argomenti meriterebbero dei maggiori approfondimenti.
Chiara Zampieri (proprietario verificato) –
UN’ESPERIENZA FORMATIVA CHE MI STA OFFRENDO NUOVI PUNTI DI VISTA NEL MIO CAMPO LAVORATIVO.
OTTIMO CORSO PER LA QUALITÀ, ORGANIZZAZIONE E PROFESSIONALITÀ DEI DOCENTI.
BUONO IL MATERIALE FORNITO.
CHIARA ZAMPIERI (proprietario verificato) –
UN’OTTIMA ESPERIENZA FORMATIVA CHE MI STA GIA’ PERMETTENDO DI APPLICARE NUOVI ELEMENTI INNOVATIVI AL MIO OPERATO LAVORATIVO.
BUONA L’ORGANIZZAZIONE, I MATERIALI E LA PROFESSIONALITA’ DEI DOCENTI.
Francesca –
Il corso in Pedagogia Clinica è un’ottima formazione. Mi ha permesso di crescere professionalmente e personalmente. Le lezioni sono interessanti e stimolanti. Lo studio individuale è piacevole!
Ho votato 4/5 perché secondo me sarebbe necessario un tirocinio indiretto o qualche week end di supervisione di gruppo.
Consiglio comunque vivamente il corso!!
Ivana –
La formazione di Pedagogista Clinico è un salto di livello per quanto riguarda la formazione personale con uno sguardo alla globalità dei bisogni di aiuto alla persona, senza bisogno di applicare etichette predefinite. Dal punto di vista della formazione il corso è ben strutturato e la settimana intensiva è momento di giudizio su se stessi e sulle proprie potenzialità, abilità e disponibilità a diventare un buon Pedagogista Clinico. Docenti ottimi e disponibili. Costo adeguato.
umbertomanunta –
L’esperienza formativa è da considerare molto positiva e ricca di contenuti. Utile alla crescita personale e professionale nonchè fonte di ispirazione per nuove prospettive operative in ambito educativo-pedagogico clinico. Utilissima nell’acquisizione di nuove forme e strumenti di intervento mirato in aiuto alla persona.
Simona –
Corso post-laurea ben strutturato, docenti molto preparati e disponibili.
Le esperienze che si effettuano aiutano sia la crescita personale che professionale.
Matteo –
Corso intenso utile alla formazione personale e professionale. Interessante l’approccio formativo centrato sull’esperienza pratica, in particolare nel suggestivo contesto delle settimane intensive estive. Docenti preparati e motivati.
z.manuela –
Il corso in Pedagogia Clinica è molto interessante, stimolante e altamente formativo. La formazione è completa perché fornisce conoscenze teoriche e strumenti pratici. I docenti sono professionisti preparati e disponibili. La possibilità di effettuare un periodo di tirocinio fornirebbe maggiori sicurezze a chi si avvia allo svolgimento della professione.
Manuela
Manuela –
Il corso in Pedagogia Clinica è molto interessante, stimolante e altamente formativo. La formazione è completa perché fornisce conoscenze teoriche e strumenti pratici. I docenti sono professionisti preparati e disponibili.
Sara Severi –
Il corso in Pedagogia Clinica è molto interessante, è strutturato in modo da permettere studio e riflessioni sullo stesso. I docenti sono sempre stati disponibili e cordiali sia con il gruppo che con il singolo. Mi é stato utile anche dal punto di vista di una crescita personale e non solo professionale.
valeria sudano –
Un arricchimento alla mia laurea in scienze dell’educazione. Un percorso di profonda crescita personale
e professionale che mi ha permesso e mi permette di lavorare con un bagaglio ricco e variegato.
Cla –
Corso valido e completo. La parte teorica è stata ampiamente discussa ma, a mio avviso, sarebbe molto utile ampliare la parte pratica così da poter acquisire maggior dimestichezza con le varie tecniche.
MARIA ROSA NIVEA CRIMI –
L’esperienza formativa è rappresenta per me positiva e ricca, utile alla crescita personale e professionale. In aiuto alla persona e per una nuova prospettiva operativa in ambito educativo-pedagogico clinico la considero molto mirata. inoltre, un possibile tirocinio darebbe maggiori sicurezza per lo svolgimento al meglio della professione.
Laura Baldoni –
Il corso è strutturato molto bene, i professori sono competenti e disponibili. Lo consiglierei assolutamente.
Federico –
Molto stimolante, utile, apre la mente. Dà finalmente una visione pedagogica della persona nella sua interezza
Alessandra –
Questo corso mi ha permesso di acquisire strumenti di lavoro efficaci e preziosi, trattando sia da un punto di vista pratico che teorico temi importanti per la nostra professione ma che in ambito universitario non vengono sufficientemente approfondirti. Grazie a questa esperienza mi sono costruita un’identità professionale ben definita ed ho arrichito il mio bagaglio professionale e personale.
Annalisa –
La Pedagogia Clinica mi ha aperto al mondo dell’educazione privata e altamente professionale. Sicuramente un corso eccellente, anche se alcuni moduli non sono stati del tutto esaustivi, necessitano di ulteriori approfondimenti. La segreteria sia Isfar che Anpec, a mio avviso, ha bisogno di dedicare più attenzione alla comunicazione con gli iscritti e associati, per garantire il fluire di comunicazioni interne ed esterne alla formazione in sè.
Si tratta di un corso di alta formazione eccellente e proporzionato all’investimento di tutte le risorse da mettere in campo. Se tornassi indietro lo rifarei e lo consiglio a tutti quegli studenti che vogliono ampliare il loro bagaglio ed entrare realmente in campo educativo con scienza, pratica e condivisione.
Daniela –
La formazione è ottima. Ottima preparazione pratica. Sono soddisfatta delle conoscenze che vengono date.I corsi sono tutti interessanti è utili. Io lo consiglerei a tutti perché oltre a crescere professionalmente si cresce personalmente.I docenti tutti ottimi tutti preparati.
simona –
un percorso formativo molto chiaro e interessante , strutturato bene nelle dispense, ottimo quindi per proporlo anche agli altri . Docenti sempre assolutamente preparati e competenti . Grazie
Roberta Vanin –
Il corso di Pedagogia Clinica ha offerto gli strumenti operativi per l’applicazione pratica allo svolgimento di un’ attivita’ professionale valida ai fini di aiuto alla persona di qualsiasi età.
Marialucia Di Bona –
Un corso arricchente che permette di acquisire una professionalità valida ed apprezzata! Le tecniche dei metodi acquisiti permettono di aiutare veramente persone con le ‘problematicità’ più disparate!
Sara –
Il percorso formativo è stato veramente costruttivo ed arricchente sia dal punto di vista professionale che come occasione di crescita personale. Ì docenti veramente competenti ed attenti alle esigenze dei corsisti . Percorso valido sia teoricamente che a livello di strumenti operativi.
Gilda Esposito –
Due anni fa ho terminato il percorso formativo in Pedagogia Clinica. Ho acquisito competenze professionali di alto livello grazie soprattutto alla serietà ed alta specializzazione dello staff ISFAR, in primos il Prof. Guido Pesci, la Prof. Marta Mani, il Prof. Simone Pesci, la Prof. Anna Pesci, la Prof. Raugna e tanti altri. Non esercito la professione in quanto Dirigente Scolastica, ma tutto mi è servito x crescere come persona e mi ha aiutata ed ancora mi aiuta quotidianamente, nella gestione del personale, dei conflitti legati al processo insegnamento\apprendimento, a… Respirare x andare avanti. Grazie a quanti mi hanno aiutata, grazie ISFAR
Simona –
Il corso è stato per me un’occasione di crescita personale e un arricchimento professionale. Ottima esperienza.
Emanuela Guarcello –
Corso interessante e operativo. Ottimo per chi deve acquisire nuove competenze
l.checcucci –
Corso utile sia a livello personale che professionale.
Oltre a darti la possibilità di entrare nel mondo dell’aiuto alla persona ti insegna a guardare con occhi diversi il modo di aiutare.
Utilissime le settimane intensive a Montevarchi.
Un’occasione di crescita e di confronto.
Aggiungerei più momento di analisi e di confronto su esempi di intervento.
Ottimo l ho consigliato a diversi amici.
l.checcucci –
Letizia Checcucci Corso utile sia a livello personale che professionale.
Oltre a darti la possibilità di entrare nel mondo dell’aiuto alla persona ti insegna a guardare con occhi diversi il modo di aiutare.
Utilissime le settimane intensive a Montevarchi.
Un’occasione di crescita e di confronto.
Aggiungerei più momento di analisi e di confronto su esempi di intervento.
Ottimo l ho consigliato a diversi amici.
Giuseppina Manno –
La preparazione alla professione pedagogista clinico è stata molto puntuale, ben organizzata e strutturata. I docenti molto preparati e qualificati.
Contenta e soddisfatta!!!
Anna –
Il corso è molto arricchente sia dal punto di vista della crescita professionale che personale, offre approfondimenti teorici e strumenti pratici da poter utilizzare con sicurezza e consapevolezza poiché vengono sempre sperimentati in prima persona.
Silvia Urbini –
Ho frequentato il corso post laurea in Pedagogia Clinica tanti anni fa e da allora ho sempre partecipato a corsi, convegni, congressi, formazioni on line, proposti da Isfar.
I metodi, le tecniche, i materiali ricevuti sono ad oggi il mezzo attraverso il quale, come pedagogista, ho la possibilità di offrire, alle asl, alle famiglie, agli alunni e agli insegnanti delle scuole in cui lavoro, percorsi specifici creati ad hoc per ogni esigenza educativo-pedagogica mi venga segnalata.
La qualità del mio lavoro e della mia professionalità oggi, è il frutto degli studi che ho potuto fare, e che farò sempre, grazie ad Anpec e Isfar.
Patrizia Infante –
Ottimo corso , docenza eccellente, organizzazione impeccabile, lo rifarei senza alcuna esitazione.
Le esperienze vissute durante il percorso sono state fondamentali ed hanno modificato il mio modo di essere e di insegnare. Grazie Guido Pesci , grazie a tutto il team ISFAR
Roberta –
Formazione completa e valida. Consente di utilizzare strumenti unici e importanti nel percorso di aiuto alla persona. Un bagaglio di teoria e pratica che supporta il professionista .
Federica Pasqual –
È un corso pratico e coinvolgente. Offre molti spunti di riflessione oltre a strumenti operativi da spendere nella professione.
Barbara –
Ottimo corso organizzato in modo efficace ed efficiente, i formatori sono professionisti esperti, gli interventi formativi organizzati benissimo e in modo professionale sia per la parte teorica che pratica. Serve sul piano personale e professionale.
Paola Denti –
E’ STATA UNA GRANDE OPPORTUNITÀ’ FORMATIVA SOTTO DIVERSI PUNTI DI VISTA! INOLTRE LA COMPLETEZZA DEL PERCORSO, TEORICO E PRATICO FORNISCE GLI STRUMENTI IDONEI PER ESSERE COMPETENTI NEL LAVORO QUOTIDIANO.
annatesse –
Il corso in Pedagogia Clinica è stato per me altamente formativo sia dal punto di vista personale che professionale . I docenti sono tutti molto preparati e motivati . Grazie Isfar
Marika –
Un percorso professionalizzante a tutto tondo, strumenti e metodologie innovative con una particolare attenzione al continuo aggiornamento, perché così come l’essere umano si evolve, così anche gli strumenti per l’aiuto alla persona devono sempre essere soggetti a rivisitazioni ed adeguamenti. L’approccio olistico rende questo tipo di formazione decisamente vicino al mio personale modo di intendere le relazioni di aiuto.
Rossella –
Il corso, oltre a fornire un grande arricchimento professionale, è occasione di una notevole crescita personale. Le tecniche, nella loro semplicità ed essenzialità, sono di notevole efficacia e sorprendono per i risultati che consentono di ottenere.
Ovviamente, come tutti i percorsi, non può essere esaustivo di tutte le possibilità di aiuto alla persona, ma offre spunti per ulteriori approfondimenti, cui contribuiscono anche i docenti, costantemente proiettati al lavoro di ricerca.
Claudia ferraroli –
Ottima possibilità formativa,che risulta anche una occasione di crescita personale e professionale.insegnanti preparati e chiari.località facilmente raggiungibili. Consigliato!
Anna Maria Furnari –
Aver intrapreso la formazione per
la professione di pedagogista clinico, non è stato soltanto un arricchimento professionale ma anche personale.
I principi fondamentali della pedagogia clinica in aiuto alla persona, i metodi e le tecniche acquisite mi hanno permesso di relazionarmi con le persone in modo efficace e a proporre percorsi validi per il cambiamento e miglioramento di sé.
Lorenza –
Corso di formazione ben strutturato. Ottimi insegnanti, molto preparati.
Con la sola laurea mi sentivo incompleta, non avevo chiaro cosa sapevo fare e come poter operare.
Questa formazione mi ha dato la possibilità di acquisire metodi e tecniche che hanno costruito finalmente la mia identità professionale. Ho iniziato a lavorare da subito dopo la laurea e sto ottenendo ottimi risultati con le persone che si affidano a me per l’intervento di aiuto.
Lo consiglio vivamente.
Raffaela Pala –
Il corso in Pedagogia Clinica è stato per me interessante e stimolante, sia dal punto di vista teorico che pratico. La mia professionalità, in seguito al corso è risultata arricchita ed approfondita in tanti ambiti.
Rita Bimbatti –
Il corso in Pedagogia Clinica è un’ottima opportunità di crescita personale e professionale, per acquisire nuove forme e strumenti di intervento mirato in aiuto alla persona.
Bene strutturato ed organizzato. Docenti preparati e disponibili.
Angela piazza –
ottima preparazione e possibilità lavorativa e professionale.
Filomena Galano –
Il corso è ben strutturato e consente di ampliare il proprio bagaglio formativo e migliorare quello professionale . Personalmente lo consiglio a chi completato il percorso universitario intende professionalizzarsi o di orientare il profilo professionale .
Luigina Cicconi –
Ho svolto il corso diversi anni fà e mi ha dato fin da subito una sicurezza maggiore nel mio lavoro (educatore di nido), Trovo che la formazione in Pedagogia Clinica sia molto completa, varia e interessante e mi ha dato la possibiltà di avere un atteggiamento completamente diverso nel guardare le varie situazioni che mi si presentano sia lavorative che personali.
Fabiana Catinella –
Il corso di Pedagogia Clinica è stata un’ottima opportunità di crescita personale e professionale. Mi ha dato gli strumenti e le conoscenze per lavorare in maniera professionale in aiuto alla persona. È un corso che io consiglierei a tutti coloro che sono impegnati, sul piano educativo.
Simona –
La Pedagigia Clinica è diventata per me un approccio alla vita oltre che alla professione, rendendomi una persona accogliente ed inclusiva ed una professionista attenta e preparata.
Maria Lucia Marcia –
Ho avuto il piacere di seguire con il corso di Pedagogia Clinica; è stata un’esperienza che giudico molto positiva e completa dal punto di vista culturale e professionale, in quanto mi ha fornito ottime conoscenze e metodi innovativi e utili per intervenire in maniera costruttiva in campo pedagogico.
Stefania Bruni –
Ottima formazione. Mi ha permesso di acquisire competenze teoriche e soprattutto pratiche per svolgere al meglio quella che oggi è la mia professione. Non posso che consigliarla proprio perché fornisce strumenti e tecniche straordinarie, necessarie per lo svolgimento del proprio lavoro.
tirelliale –
Il Corso di Pedagogia clinica è stato un passo importante per la mia formazione professionale. Ho imparato a guardare le persone con uno sguardo diverso grazie ad una formazione stimolante, esauriente e completa. Sarebbe opportuno stabilire corsi in presenza, anche in città diverse da Firenze, secondo la residenza degli iscritti dell’Associazione.
Lucia –
Il corso ha certamente soddisfatto le mie esigenze formative, coniugando in modo equilibrato l’aspetto teorico con quello pratico. L’aspetto in cui si potrebbe migliorare riguarda la flessibilità sulle ore di presenza.
AnnaChiara Torti –
Il corso di Pedagogia Clinica Pedagogia in Aiuto alla Persona mi ha permesso di acquisire tecniche e competenze teoriche e pratiche per poter intervenire in aiuto a persone di qualsiasi età. Inoltre ha stimolato in me la riflessione ed aperto nuovi orizzonti verso l’altro e verso me stessa.
Professori competenti e preparati ognuno con il suo personale contributo e valore aggiunto.
Lo consiglio vivamente!
Liliana Guarna –
Il Corso di Pedagogia clinica mi ha fornito competenza, capacitá ed una PROFESSIONE di alto spessore e, sopratutto tanta disponibilità all’ascolto, alla riflessione …lo consiglio ai docenti che vogliono acquisire strumenti e metodi validi per un vero aiuto agli alunni, alle famiglie…a se stessi.
Sandra –
La formazione di Pedagogista Clinico è di livello per una formazione professionale tanto personale come professionale , si forma nei veri bisogni di aiuto alla persona, il corso è ben strutturato e le settimane intensive sono un vero momento di ritrovo con se stessi e sulle proprie potenzialità, abilità e disponibilità per così poter veramente diventare un buon Pedagogista Clinico. Docenti di un livello ottimo e sempre ben disponibili. Costi nella norma..
Laura –
Ottimo corso di formazione personale e professionale . Ben organizzato e strutturato, eccellenti i docenti. Mi ha fornito molti strumenti per svolgere al meglio anche il mio lavoro di insegnante.
Lo consiglierei vivamente, ma ho dato 4/5 poichè avrei voluto maggior esperienze pratiche e magari, qualche video, sull’uso delle tecniche corporee.
Rossana –
“Pedagogia Clinica-Pedagogia in aiuto alla persona”: un percorso di arricchimento personale che mi ha dato la possibilità di conoscere persone solari e preparate; un’esperienza formativa che ha contribuito alla creazione di nuovi strumenti del mio “bagaglio personale” e che mi ha fatto acquisire prospettive innovative rispetto alla complessità relazionale, con particolare attenzione alle situazioni di fragilità.
Michela Sevieri –
Un percorso interessante capace di arricchire il bagaglio professionale della Persona, ma anche di far crescere e modificare il proprio essere. Tante esperienze che permettono al corsista di mettersi in gioco. Utili e stimolanti le settimane intensive.
A. Rosa Magaraggio –
Il corso di Pedagogia Clinica prevede l’utilizzo di metodi e tecniche efficaci. Consente di affrontare molteplici difficoltà della persona anche all’interno del gruppo. Fornisce strumenti per la formazione a varie figure professionali. Mette in condizioni il pedagogista di collaborare in una rete di professionisti sullo stesso progetto di vita della persona. Fornisce strumenti teorici e soprattutto operativi che consentono di raggiungere obiettivi.
Rosa –
Il percorso permette di conoscersi e approfondire se stessi per centrarsi…essere presenti a se per poi esserlo nella relazione d aiuto. Fornisce metodi e strumenti volti al rinforzare le proprie sicurezze personali e professionali per poter fluire verso un percorso di ricerca continuo.
Valentina –
Il corso in Pedagogia Clinica e’ stata una formazione particolare, molto diversa rispetto a tutte le altre che in avevo fatto in 40 anni.
Essa presuppone una trasformazione e crescita personale, indispensabile per affrontare la professione.
La possibilità di confrontarsi con docenti professionisti in vari settori permette una formazione integrata, che ben illustra il futuro lavoro in equipe con i confini di ciascun professionista.
Inizialmente ritenevo necessario un periodo di tirocinio, successivamente appena iniziata l’esperienza di tesi, con i gruppi del progetto, seguita a distanza dalla supervisione di un docente, mi sono resa conto che la Pedagogia Clinica e’ una disciplina diversa da tutte le altre, non si copia e non si riproduce, la puoi esercitare solo se la senti tua.
Sara –
Formazione ottima con docenti preparatissimi che offre una buona parte di pratica e strumenti, spendibili nella realtà quotidiana, oltre alla teoria.
Iole Marianna sacco –
Il corso di Pedagogia clinica è stato un corso che mi ha dato l’opportunità di crescere professionalmente. Ringrazio tutti i docenti che con la loro preparazione mi hanno dato la possibilità di osservare tutto ciò che mi circonda con occhi e cuore diversi.
Anna –
La formazione in Pedagogia Clinica è stata per me un esperienza altamente formativa dal punto di vista personale e professionale . Ottimo corso tenuto e sostenuto da docenti molto preparati . Grazie Isfar.
Irene Martini –
La formazione in Pedagogia Clinica è un grande opportunità: per me lo è stata a livello personale e professionale. La professionalità dei docenti complice con la loro sincera disponibilità ha reso questo percorso interessante e stimolante, aiutandomi ad ampliare i miei percorsi professionali. Il corso è ben organizzato tra week end e le settimane intensive.
Immacolata –
Decisi di iscrivermi mentre stavo terminando la LM in Scienze Pedagogiche perché il pensiero e il corso formativo Pedagogia Clinica si sposava benissimo con il mio interesse e il mio modo di voler lavorare verso la PERSONA….. Intervenire nell’aiuto globale di essa tirando fuori il suo essere senza nulla di clinico… Poiché finalmente una scienza dove la parola “clinico/a” non ha il significato medico… Ma solo di intervento di aiuto con le varie tecniche metodologiche prettamente educative (Isfar).
Una formazione che ti permette di essere professionista per intervenire verso le necessità globali della persona in tutte le fasci della sua età….. Collaborando con altri professionisti per essere sempre più presenti ed efficaci per l’essere umano.
Professionista più completo di così…..
Consiglio a chiunque interessa la pedagogia di seguire un corso specifico e ben strutturato con le lezioni e la parte attiva nella favolosa distesa Toscana di Montevarchi.
Elisabetta –
Corso utilissimo a livello professionale. Ricco di spunti e attività. La formazione è completa e i docenti preparati e disponibili
Maurizio Saravalli –
Ottimi spunti per chi, fresco di laurea necessita di informazioni, anche di tipo pratico per poter lavorare sul campo
Francesco Antonio Luigi Siciliano –
Dopo le Teorie pedagogiche offerte dal validissimo percorso universitario della ormai ex Laurea Magistrale in Pedagogia, fondamentale base per cominciare a studiare nello specifico, al fine fornire suggerimenti praticabili nell’immediato a tutti coloro che in ambito professionale di figura pedagogica all’interno di un Centro di riabilitazione, richiedevano un mio intervento, l’apprendimento delle tecniche proprie della Pedagogia Clinica ha costruito il “ponte” che dall’ambito teorico mi ha consentito di arrivare alla sponda della pratica educativa, con un bagaglio che mi permetteva di fornire percorsi di ricerca per nuovi e migliori adattamenti alla persona per una propria individuale valorizzazione. Cosa si può migliorare? Trovare una metodologia più incisiva per evidenziare maggiormente l’efficacia dell’intervento del pedagogista clinico.
Celenia Ciampa –
Il corso è stato interessante, ricco di tematiche e spunti sia teorici che pratici. L’aspetto che personalmente mi ha colpita/mi è servito di più, è la ricca sfaccettatura di possibilità di intervento pedagogico che un professionista si trova a poter usare nel proprio lavoro. Un difetto che ho trovato, è l’aver come libri di studio solo testi appartenenti all’associazione. Avrei preferito spaziare maggiormente e conoscere anche altri autori.
Carla Rossella Cavallo –
È un corso organizzato in modo completo e con professionalità, consentendo agli allievi di apprendere e sviluppare le competenze necessarie per utilizzare le metodologie e aiutare la persona che si rivolge a noi.
Personalmente riesco ad utilizzare le metodologie apprese, praticandole in più settori e con soddisfazione vedere i risultati.
Lorenza –
Il Corso in Pedagogia Clinica ha una grande spendibilità sul piano lavorativo poiché è altamente professionalizzante, fornendo conoscenze teoriche e pratiche. Utile per un’esperienza lavorativa specificatamente in aiuto alla persona nel pubblico e nel privato ma anche per completare il proprio bagaglio di conoscenze e competenze come professionista dell’educazione già avviato ad es. nella scuola. Il percorso formativo è completo e fa acquisire un modus operandi orientato all’osservazione attenta della persona e alla ricerca di possibilità pedagogico-educative utili per la crescita personale.
Maria –
Sono insegnante nella scuola primaria, ho deciso di frequentare il corso di Pedagogia clinica per arricchire la mia cultura personale con una applicazione particolare della scienza pedagogica ed anche con lo sguardo ad una possibile prospettiva di ampliamento professionale. Le lezioni mi hanno fornito gli approfondimenti necessari per l’acquisizione di quelle competenze teorico pratiche fondamentali per porre in atto strategie di aiuto alla persona oltre che su base intuitiva o teorica anche scientifico metodologica in un contesto scuola sempre più articolato. I metodi protetti da marchio registrato sono validi e funzionali alla professione , di alcuni, avrei preferito l’aggiunta di contributi video ad ogni modo sono soddisfatta del percorso svolto e mi sento di consigliarlo ai colleghi docenti e non solo.
Paola –
Ottima formazione. I professori sono molto disponibili e professionali.
La preparazione consente di avere una visione più completa della figura del pedagogista soprattutto per chi ha uno studio professionale o opera nella scuola.
Antonella Carbone –
Ottima formazione sotto il profilo teorico e pratico. Buoni gli strumenti forniti per intervenire.
Molto efficace la preparazione dei docenti.
Benedetta Villirillo –
Ottimo corso, ben strutturato ed organizzato, ma soprattutto un’esperienza di crescita professionale e personale che mi ha aiutato in seguito ad apportare a mia volta aiuto e supporto a chi ne ha fatto richiesta
Mirella –
Il corso è valido, favorisce una crescita personale e professionale . I metodi forniti sono strumenti utili per l’intervento di aiuto alla persona.
Romina –
Il corso di Pedagogia Clinica è stato per me una grande opportunità di crescita personale e professionale, poiché mi ha fornito molti strumenti pratici necessari per attuare un intervento educativo in aiuto alla persona, un intervento di qualità. Tale qualità è data dai metodi propri di cui si avvale la Pedagogia Clinica, che sono scientificamente sperimentati.
Il metodo da solo, però, non fa il professionista, ciò che fa la differenza è come quest’ultimo li utilizza.
La prospettiva pedagogico clinica, infatti, ha cambiato il mio modo di osservare la persona, tenendo conto della sua globalità e cogliendo le sue Potenzialità, Abilità e Disponibilità. Tale modalità di analisi permette la costruzione di un intervento educativo specifico per la persona che ho davanti, con l’obiettivo principale di migliorarne la qualità della vita, senza rinchiuderla in un disturbo, una mancanza o una incapacità; tale modalità di osservare garantisce un utilizzo non standardizzato dei metodi ma, al contrario, permette di calibrarli sulla persona, in modo unico e irripetibile.
Tutto ciò è stato un vero e proprio ribaltamento della mia impostazione professionale di partenza, che mi portava a valutare per “etichette” fortemente limitanti (es: è down, è dislessico …) e ad agire con strategie limitate!
Ritengo che il corso sia ben strutturato e realmente spendibile per una professione.
I docenti sono, a mio parere, molto preaparati e soprattutto molto motivati, quindi “portatori” di valori umani prima che professionali!
Inoltre sono sempre disponibili al confronto.
Concludo dicendo “La Pedagogia Clinica cambia le prospettive quindi cambia le azioni e i risultati!”.
Lo consiglio!!!
PATRIZIA –
Il corso di Formazione in Pedagogia Clinica è ben strutturato e offre la possibilità di accrescere il proprio bagaglio professionale attraverso l’acquisizione di ottimi metodi.
Docenti professionali, preparati e disponibili.
Consigliatissimo.
Ilenia –
È da anni, ormai, che pratico questa professione con amore e devozione. Il corso è organizzato al meglio e devo dire che con gli anni l’Isfar ha migliorato sempre più sia l’organizzazione dei corsi che la formazione in generale. Invito tutti a riflettere dell’importanza, oggi, di un intervento Pedagogico Clinico, in tutti gli ambiti professionali. Da anni cerco nel mio ambito di affermare sempre più il valido supporto di questa disciplina. Ho raggiunto tanti successi nella Psichiatria, campo, da sempre intoccabile, anche la medicina si apre, fortunatamente, alla Pedagogia Clinica da anni ormai ho un importante collaborazione con validi Psichiatri. Consiglio a tutti coloro che vogliono aprire i propri orizzonti ad approcciarsi a questo campo.
Melinda Giunta –
L’esperienza formativa ricca di contenuti.Utilissima nell’acquisizione di nuove forme e strumenti di intervento in aiuto alla persona. Sì necessitano,però ,Ulteriori testi e approfondimenti sulle metodologie.
Stefania –
Il Corso fornisce ottimi strumenti per poter operare in modo consono nel settore della pedagogia clinica, crea l’occasione di essere preparati e competenti nel settore educativo, offre strumenti teorici e pratici permettenti di potersi differenziare e collaborare con altre figure di riferimento, inoltre, consente attraverso un approccio olistico di acquisire maggior consapevolezza di sè, sviluppando una crescita sia personale che professionale. I docenti sono preparati e disponibili. Lo consiglio a tutti i professionisti che vogliono operare nel settore educativo.
Roberto –
Il corso in Pedagogia Clinica mi ha dato gli strumenti per interagire efficacemente con tutte le persone che hanno richiesto il mio intervento, ho verificato personalmente la qualità degli insegnamenti ricevuti durante le lezioni grazie ai feedback positivi delle persone che sono arrivate presso il mio studio.
L’approccio del Pedagogista Clinico non focalizzato sulla patologia ma sulla persona nella sua complessità è secondo la mia esperienza estremamente efficace.
Zeno Merlin –
un corso che offre molte opportunità di lavoro in ambito educativo, ben strutturato e docenti competenti.
I metodi specifici insegnati durante il corso permettono un approccio unico all’aiuto alla persona!
Rosanna Linaldeddu –
Ho trovato il corso “ il bullismo: analisi e intervento” molto interessante, ma soprattutto produttivo data la mia professionalità espletata prevalentemente a scuola. Spunti utili per mettere in pratica un vero e proprio intervento.
Letizia –
Il corso mi ha dato tanto sia dal punto di vista professionale, che personale. Mi ha permesso di intraprendere un percorso a “doppio binario” sia per le competenze acquisite, sia per il livello profondo che tocca dentro… in fondo per aiutare gli altri è necessario conoscere bene noi stessi. I professori, prima che specialisti, sono Persone a tutto tondo e credo che questo concorra molto alla serietà della formazione.
Lo consiglierei a coloro che vogliono ampliare e arricchire il proprio bagaglio culturale, ma anche a chi desidera farne una vera e propria professione.
Lezioni e richiesta di impegno sostenibili e costi adeguati per un master di livello.
Francesca Santello –
Ottimo corso, docenti sempre molto preparati e disponibili. Buone le indicazioni pratiche x prepararsi da subito all’attività professionale. Molto buone anche le indicazioni x preparare la tesi finale. Scuola molto attenta alle esigenze dei propri iscritti, sempre precisi e puntuali con le indicazioni.
amalisantilli –
Ottima formazione e preparazione degli insegnanti. È stata un’esperienza soddisfacente sotto tutti i profili, umani e professionali ……
Elena –
Corso interessante e stimolante. Docenti molto preparati e professionali.
Daniela Scrivani –
Formazione di grande arricchimento personale e professionale, la Specializzazione in Pedagogia Clinica ha rappresentato per me l’incontro con tecniche e metodi concretamente spendibili, ma soprattutto con una concezione dell’aiuto alla persona profondamente rispettosa della sua unicità e globalità e assolutamente rispondente al mio modo di pensare. Inoltre che quel fare pratica nel corso delle lezioni “mettendosi in gioco” nel e con il gruppo è risultato un’esperienza allo stesso tempo molto formativa e molto piacevole.
Patrizia –
Ottima opportunità di crescita professionale e personale. Mi piacerebbe prevedere corsi di aggiornamento dopo il cammino formativo per avere momenti di confronto con i colleghi e per mettere a frutto i metodi imparati anche con esercitazioni pratiche.
Daniela Scrivani –
Formazione di grande arricchimento personale e professionale, la Specializzazione in Pedagogia Clinica ha rappresentato per me l’incontro con tecniche e metodi concretamente spendibili, ma soprattutto con una concezione dell’aiuto alla persona profondamente rispettosa della sua unicità e globalità e assolutamente rispondente al mio modo di pensare. Inoltre quel fare pratica nel corso delle lezioni “mettendosi in gioco” nel e con il gruppo è risultato un’esperienza allo stesso tempo molto formativa e molto piacevole.
Maria Grazia –
Ho frequentato e terminato il corso anni fa. Ritengo sia stato un passo fondamentale per la mia crescita professionale, che mi ha giustamente richiesto anche di percorrere il sentiero della crescita personale.
Tutte le lezioni sono state molto interessanti, sempre, poiché hanno ogni volta saputo coniugare aspetti teorici e pratici, riflessioni e sperimentazioni pratiche.
Ho ritenuto maggiormente incisive in particolare le esperienze residenziali estive o quelle seguite per corsi di specializzazione.
A distanza di anni sfrutto ancora molto le competenze acquisite.
Unico neo è il fatto che i corsi erano tutti da seguire in presenza, cosa difficile per chi lavora a tempo pieno durante la settimana. Ho visto però che adesso ci sono alcune formazioni on line, cosa che mi permette l’aggiornamento.
Gianluca Laconi –
Se non avessi fatto la scuola di Pedagogia clinica oggi non sarei chi sono. Grazie al corso, adesso ho una qualifica con metodi e tecniche che mi permettono di avere successo e aiutare gli altri. Se non fossi sicuro della mia formazione non avrei mai aperto il mio studio privato. Grazie ISFAR
ANNA LITRICO –
ANNA LITRICO
Il corso di specializzazione in Pedagogia Clinica, personalmente ha segnato uno spartiacque tra un prima e un dopo nella mia esistenza. A 53 anni sto vivendo una seconda vita professionale come docente di scuola primaria e come pedagogista clinico. Il percorso formativo ha generato, sin dal primo incontro, nuovo entusiasmo, nuova motivazione, nuove prospettive ma soprattutto un nuovo modo di vedere e conoscere l’individuo con gli occhi della Pedagogia Clinica: in accoglienza e rispetto. Nel tempo si è generata in me una certa urgenza unita alla necessità di attivarmi subito in aiuto alla persona, chiunque essa sia e a qualunque età per farle ripristinare quel sé a cui può giungere grazie alla valorizzazione di potenzialità, abilità e disponibilità .
Di lezione in lezione è stato un crescendo, una sorta di folgorazione, un viaggio meraviglioso personale e di formazione con professori preparatissimi e capaci di imprimere in maniera indelebile conoscenze ed esperienze. La formazione pedagogico clinica può dare quella marcia in più in ambito educativo a 360° e una nota distintiva nel panorama della relazione di aiuto; la consiglio caldamente a chi crede che è urgente mettere nuovamente la persona al “Centro”. Chi compie seriamente il percorso ha ottime possibilità di trovare la giusta collocazione in ambito lavorativo perché c’è tanto bisogno di professionisti che sanno mettersi in ascolto dell’altro ed accompagnarlo con metodi e tecniche proprie della Pedagogia Clinica verso nuovi equilibri e nuova disponibilità al cambiamento per affrontare meglio il cammino di vita!
Tonino –
La formazione della Pedagogia Clinica si muove all’interno dei principi metodologici pedagogico clinici quale schema di riferimento per l’azione educativa favorendo in “primis” cambia-menti in una nuova visione dell’aiuto alla persona pensata nella sua globalità come creatrice ed autrice del proprio ben-essere.
Docenti specializzati e preparati nell’aspetto teorico, pratico ed umano che danno l’opportunità della crescita personale e professionale.
Martina –
Ritengo che il corso di formazione in Pedagogia Clinica sia molto valido ed utile anche per raggiungere una consapevolezza ed una crescita personale.
Questo percorso ti da gli strumenti per imparare a vedere le persone nella loro unicità e totalità.
Per quanto riguarda il piano organizzativo le lezioni sono ben strutturate ed il materiale è chiaro, anche i docenti sono bravi e competenti, ho trovato molto utili le settimane intensive che ti permettono di sperimentare in prima persona le tecniche apprese; l’unica cosa che aggiungerei al percorso è un tirocinio.
Agnese –
Il corso di Pedagogia clinica mi ha ampiamente soddisfatto e ha aperto nuovi orizzonti! Ho apprezzato molto la parte pratica che mi ha permesso di sperimentare metodi e tecniche che ora posso utilizzare in aiuto alla Persona. Di grande rilevanza è stato raggiungere la consapevolezza che quando sono di fronte alla Persona devo partire dalle abilità, potenzialità e disponibilità e non da “quello che manca”. Ottimo il rapporto con i docenti, che oltre a essere molto preparati e competenti, si sono sempre mostrati disponibili a chiarificazioni e approfondimenti. Un corso quello di Pedagogia clinica che mi ha permesso innanzitutto di conoscermi di più e poi di avere metodologie e tecniche specifiche per andare in aiuto alla Persona.
Chiara –
Corso ben strutturato, docenti preparati e motivati.
Opportuità di crescita professionale .
giuliana.celante –
Ho terminato il mio percorso formativo in Pedagogia Clinica parecchi anni fa, nel 2005. Esperienza molto valida, che consiglio a futuri colleghi. Grazie alla Pedagogia Clinica ho affrontato con piena consapevolezza anche il mio lavoro di insegnante. Successivamente ho seguito una formazione in Adhd e in Consulenza peritale presso il Tribunale: CTU-CTP. Ottimi corsi di approfondimento in ambiti che ho ritenuto particolarmente vicini a me.
Ernesto Resmini –
Ho frequentato il corso di Formazione in Pedagogia Clinica più di dieci anni fa.
Il corso mi ha offerto un valido contributo alla formazione personale e professionale.
Dopo il conseguimento del master ho potuto cominciare ad affiancare alla mia attività di docente di ruolo quella di pedagogista clinico in regime di L.P.
Nadia Torresan –
Il corso di pedagogia clinica e ‘ stato prima una formazione personale e poi una risorsa continua nella professione e nella vita . Lo consiglio vivamente come specializzazione post-laurea e per le possibilità lavorative .
Claudia Di Pietro –
Sono fiera di essere un Pedagogista Clinico e ringrazio la scuola internazionale di Pedagigia Clinica per ciò. È stata una formazione eccezionale che ha arricchito la mia preparazione e mi ha finalmente insegnato metodi e tecniche di alta qualità che mi permettono ogni giorno di essere in aiuto alla persona di qualsiasi età: dal bambino, all’anziano, ai gruppi. Una formazione che mi ha dato la possibilità di creescere non solo professionalmente, ma anche personalmente:sono stati intensi i momenti di formazione personale e grazie ai grandi insegnamenti che ho avuto l’onore di ricevere dai docenti altamente qualificati ho avuto la possibilità di cambiare in positivo la mia persona. Grazie all’ISFAR mi sento una vera professionista, e la risposta di ciò mi viene data ogni giorno dai sorrisi e dalle grandi potenzialità che riescono ad esprimere le persone che seguo. Grazie di vero cuore!
Marina Passanisi –
Il corso ha soddisfatto le mie esigenze di approfondimento e di professionalizzazione post laurea. I docenti sono molto competenti e disponibili, e in più mi è servito come accrescimento e arricchimento personale sia a livello umano che culturale. Un suggerimento potrebbe essere quello di prevedere un tirocinio in strutture pubbliche o private , magari durante gli ultimi mesi del corso per sperimentare sul campo ciò che si apprende.
Nadia Torresan –
Il corso di Pedagogia Clinica e ‘ stato prima una formazione personale e poi una risorsa continua nella professione e nella vita.Lo consiglio vivamente come formazione post-laurea e per la possibilità lavorativa
Mariangela Petta –
Questo corso offre al professionista un’importante occasione di conoscenza e di apertura dei propri orizzonti, personali e professionali. Consigliato vivamente a chi crede che l’approccio educativo debba essere alla base della relazione di aiuto.
Erik Pozza –
Un corso rivolto a professionisti, con proposte concrete ed applicabili nella quotidianità del lavoro educativo ma anche un “sistema” teorico che fa dell’approccio pedagogico un orientamento di tutti gli aspetti della professione nel confronto e nel riconoscimento delle discipline affini. Le esperienze proposte durante il corso poi, consentono di crescere anche in quegli aspetti che coinvolgono sia il professionale che il personale.
Patrizia Atzori –
La scuola offre una buona preparazione teorica con approccio olistico, insegna metodi e tecniche esclusive, che nella pratica professionale sono indispensabili. Cosiglio la scuola perchè a me ha fornito strumenti validissimi per l’intervento di aiuto.
Emanuela Ricci –
Un vero percorso di conoscenza, di approfondimento personale e di specializzazione professionale, che mi ha consentito concretamente di sperimentare con efficacia, in ambito educativo, le tecniche delle metodologie proprie della Pedagogia Clinica.
Grazie per la passione che molti docenti mi hanno trasmesso.
Viviana.bevilacqua1 –
La miglior formazione post laurea che potessi scegliere. Un percorso unico di crescita personale e professionale.
Saporito Eleonora –
Ottimo corso di formazione professionale che permette di accrescere le proprie competenze professionali e personali, offrendo un ottimo supporto metodologico per gli interventi di aiuto alla persona.
Lo consiglio, per accrescere le competenze personali e riscoprire o scoprire, il valore della Pedagogia Clinica come intervento educativo in aiuto alla persona
Tiziana Albano –
Questa formazione ha giocato un ruolo fondamentale nel mio cambiamento personale e professionale. Il mio lavoro come ne è stato assolutamente arricchito.
alessandro –
Il corso, frequentato 12 anni fa, ha cambiato la mia vita professionale dandomi l’opportunità di avviarmi in un percorso di crescita personale e di aiuto alla persona concreto
Giuseppe Chiantese –
Un ottimo percorso formativo che non solo fa accrescere culturalmente nella professione ma fa conoscere anche te stesso dandoti l’opportunità di confrontarti con docenti di altissimo spessore umano e culturale.
Lo rifarei altre 100 volte.
Grazie al prof. Guido Pesci ed a tutto lo staff formativo.
mita piamonte –
Ringrazio l’isfar per tutti i metodi e le tecniche meravigliose che mi hanno insegnato.
Roberta –
Un percorso completo,teorico ma soprattutto pratico che mi ha permesso di sperimentare in prima persona l’efficacia dei metodi appresi.
Elide –
Sono pienamente soddisfatta del percorso che ho fatto, in quanto mi ha dato tantissimo a livello professionale e personale, ha risposto perfettamente alle mie esigenze formative e mi ha fornito gli strumenti e le competenze necessarie per accedere al mondo della libera professione con consapevolezza e professionalità.
Maria Porgo –
Il percorso da me intrapreso qualche anno fa nella sede di Padova è stato molto interessante e formativo a livello personale e professionale. Utile nella quotidianità scolastica (in quanto anche insegnante di scuola primaria) e all’interno del mio studio avviato da poco più di un anno!Formatori preparati e disponibili a rispondere ai nostri innumerevoli dubbi o quesiti.
Piccola pecca, aggiornamenti con un limitato numero massimo di partecipanti o a centinaia di km di distanza.
Paolo Martini –
Ho fatto il percorso di Pedagogia Clinica dieci anni fa, da allora la mia attività quotidiana come educatore con persone con sindrome autistica e disturbo del comportamento é cambiata. La Pedagogia Clinica mi ha permesso di creare un approccio relazionale diverso con l ‘utenza e creare attività specifiche che mi hanno permesso di ottenere risultati riconosciuti dai responsabili delle ASL, dai NPI e dai colleghi psicologi.
b.blasutig –
Dopo essermi laureata, mi accorsi di possedere molte conoscenze teoriche, ma pochi strumenti da poter utilizzare come Pedagogista. Questo percorso mi ha dato la possibilità di conoscere e acquisire molte valide metodologie, ma soprattutto mi ha arricchita come professionista e persona. L’approccio del Pedagogista Clinico è splendido!!!! Dopo 15 anni di esperienza lavorativa, il bilancio è decisamente positivo.
alessandra.mancinelli –
Il corso è impegnativo interessantissimo e consente di acquisire una professionalità ampia e ricca di strumenti. Ma per me la cosa veramente più importante è che mi ha cambiato come persona, ho acquisito un nuovo modo di vedere chi ho di fronte …. molte volte si cade nel tranello di vedere solo dei casi mentre davanti abbiamo sempre delle persone… nella loro interessa e dignità!
Rita Calderone –
Il percorso di Pedagogia Clinica è molto valido. Nel dare attenzione alla crescita e all’armonia della persona prima fornisce allo stesso Pedagogista Clinico la crescita di se stesso.
Gli strumenti e i metodi del Pedagogista Clinico offrono la possibilità della scoperta e valorizzazione delle PAD per una riscoperta della persona. La simpatia che si genera tra la persona e il professionista fa sì che il percorso di aiuto acquisti forza e determinazione.
Non finirò mai di ringraziare il Prof. Guido Pesci, ottima guida e maestro, e tutti i collaboratori che offrono la loro professionalità per la buona riuscita del percorso formativo.
Angelina –
Sono soddisfatta del percorso formativo che ho intrapreso a Padova , mi ha dato tantissimo sia a livello personale che professionale. Sono riuscita ad aprire uno studio e intraprendere la libera professione
Gabriella Filippi –
Da quando mi sono laureata in Pedagogia ho sempre avuto il desiderio di approfondire le mie competenze professionali con le tecniche ed le esperienze concrete che l’ISFAR propone nei propri corsi.
Ciò che ho ricevuto è stato superiore alle aspettative, arricchendo non solo il ruolo del Pedagogista Clinico in modo concreto, efficace e produttivo, ma anche acquisendo una visione dell’approccio relazionale e umano più ampio, che investe più aspetti dell’intera persona.
Elisa –
Il corso in pedagogia clinica è un ottima opportunità di crescita personale e professionale. Docenti costantemente aggiornati, dinamici e disponibili a rispondere ad nuovi bisogni e/ o esigenze formative .
ISFAR è ente formativo serio ed affidabile.
Barbara Messori –
A distanza di anni dal termine del percorso per pedagogista clinico, posso affermare che l’approccio e gli strumenti appresi sono fondamentali per aiutare le persone e sostenerle attraverso un accompagnamento pratico, concreto e molto rispettoso di ognuno.
Patrizia –
Corso che permette di crescere e migliorarsi sia dal punto di vista professionale che personale.
Docenti capaci e competenti . Darei forse un po più spazio alla parte pratica.
Daniela Giuffrida –
Dopo essermi laureata avevo bisogno di strumenti pratici per poter lavorare oltre ad avere il titolo di Pedagogista. Così ho intrapreso il percorso di Pedagogia Clinica che, oltre ad avermi offerto strumenti validi, mi ha permesso di crescere professionalmente e anche come persona.
Nurchis Maria Giuseppa –
Pratico la professione già da 15 anni e per me il corso è stato un opportunità di crescita e cambiamento radicale della mia vita. Negli anni ho potuto constatare considerevoli cambiamenti ed arricchimenti in termini teorici e metodologici. La strutturazione dei corsi mi sembra all’avanguardia e in linea con i cambiamenti socioculturali e tecnologici. Trovo apprezzabili gli sforzi fatti per definire e identificare meglio la professione anche in termini linguistici. Ottime anche le opportunità online e la possibilità di recuperare corsi e lezioni nelle sedi più vicine al luogo di residenza.
Francesca Cavallo –
Ottimo investimento, corso utile per acquisire metodi pratici ed efficaci. Corso ben organizzato e docenti preparatissimi. Mi è servito per acquisire sicurezza e professionalità. Meravigliosa l’esperienza delle settimane intensive. Grazie Guido Pesci ed a tutto lo staff Isfar.
micajill –
Una formazione arricchente, che fornisce moltissimi spunti e metodi.
Mi è piaciuta molto in quanto mi ha permesso di apprendere tecniche molto concrete applicabili in moltissimi ambiti.
Ritengo sia un master in grado di completare la formazione educativa, fornendo al contempo un’ampia gamma di opzioni da approfondire. Un corso inoltre che ti spinge a un percorso personale senz’altro utile.
Lo consiglio anche a chi non voglia necessariamente poi intraprendere la libera professione.
Chiara –
Ottima opportunità formativa e personale. Docenti molto preparati e disponibili. Testi chiari, semplici e coerenti con le tematiche affrontate.
Un corso che consiglio a chi, come me, è insegnante di scuola primaria.
Marinella Veschini –
E’ la formazione che prima di tutto ha cambio me!
Il corso è una grande opportunità di crescita personale e professionale. Gli incontri previsti nei fine settimana e nelle settimane intensive a Montevarchi sono ben organizzati e i docenti si distinguono per professionalità e disponibilità. La pluralità di tecniche e metodi educativi propri della pedagogia clinica offrono un valido contributo nella pratica professionale. Sono molto soddisfatta di questa formazione post-laurea che consiglio a tutti coloro che lavorano o che desiderano lavorare in campo socio-educativo. L’Istituto di Formazione ISFAR è serio ed affidabile.
Letizia Lampo –
Ho completato la formazione in pedagogia clinica ormai 14 anni fa e la ritengo, ancora a distanza di tempo, quella che mi ha aperto gli orizzonti professionali come nessun’altra ha saputo fare. Mi ha permesso di acquisire competenze pratiche e di accrescere quella sicurezza personale necessaria a misurarsi concretamente con il mondo del lavoro.
Decisamente consigliata.
Giusy Calabrese –
Ho conseguito il titolo di Pedagogista Clinico nel 2013. Ho apprezzato l’approccio pedagogico ed educativo nel saper stare in gruppo anche in modalità non verbale,ascoltando le emozioni del proprio corpo e conoscere anche quelle altrui con modalità ludiche muovendosi nello spazio utilizzando dei palloncini,delle bacchette,dei foulard,divertendosi e ridendo in allegria senza dare giudizi. I momenti di confronto durante l’attività motoria hanno favorito la comprensione non riduttiva del corpo,che si rivela l’elemento indispensabile per la socialità e lo scambio emotivo.
Il lavoro di gruppo, secondo l’approccio pedagogico clinico è stato l’elemento centrale per realizzare le modalità esplorative di tipo ludico tra i corsisti, elementi di forza sono stati gli approcci psico-motori e le tecniche dialogiche corporee e di rilassamento che hanno permesso ai partecipanti di conoscersi anche a livello emotivo. Soddisfatta,quindi, delle molteplici metodologie pedagogico-cliniche apprese con questo corso,contenta dell’organizzazione complessiva del corso.
Monica Giuriatti –
Il percorso formativo in Pedagogia Clinica, che ho intrapreso alcuni anni or sono, è stato per me soprattutto un cammino di crescita personale che mi ha reso più competente. Il mio essere insegnante ha assunto un significato più profondo perché ho acquisito conoscenze, strumenti e metodi validi nella relazione di aiuto. Grazie alle persone che ho incontrato
erika.vita –
Percorso formativo valido e interessante. Docenti preparati e disponibili. Tecniche innovative ed in linea con i miei principi di rispondere ai bisogni educativi i un soggetto visto nella sua interezza e globalità soprattutto partendo dalle sue potenzialità. Una buona opportunità di crescita sul piano professionale.
Maria Busato –
Sono stata molto soddisfatta di aver frequentato questo corso in quanto permette di accedere ad una professione interessante e molto attuale. Le tematiche affrontate ed i metodi presentati sono stati molto utili e ad ampio spettro per operare in differenti aree di intervento.
Miriam Porceddu –
Il corso è veramente utile e interessante. Lo consiglio perche’ oltre che dare importanti basi teoriche e scientifiche, fornisce strumenti e metodi innovativi e pratici facendo maturare una piu’ profonda consapevolezza professionale.
sara –
Corso completo e ben strutturato. Docenti validi, dispense e materiale ben curati. Sono soddisfatta di ciò che ho imparato, visto che il corso permette di fare esperienze pratiche….lo consiglio vivamente.
Mirella Pellegrino –
Mi sono formata alla Scuola un pò di anni fa, e devo dire che mi ha aperto un mondo, sia di interessi che di possibilità. Sono soddisfatta della scelta fatta, e continuo ad approfondire e ad aggiornarmi sulle tematiche della pedagogia clinica. Consiglio la formazione in Pedagogia clinica a chi è sensibile alle tematiche educative, non ne rimarrà deluso.
Raffaella Colombo –
Ho frequentato il corso principalmente per arricchire il mio bagaglio culturale, grazie ad esso, però, ho imparato a conoscermi meglio. Il lavoro con gli altri e su me stessa mi ha arricchito molto, come soggetto e come insegnante.
Francesca Liguori –
Il corso di formazione in pedagogia clinica è certamente un’opportunità di crescita personale e professionale. Offre la possibilità di rivedere le proprie posizioni rispetto alla conoscenza di sé e degli altri. Personalmente, grazie agli approfondimenti proposti, ho sviluppato un nuovo approccio alla diversità, comprendendo l’importanza di puntare alle potenzialità e non alle difficoltà. Docenti preparati e disponibili. Assolutamente consigliato.
Ivana Valvo –
Il corso di pedagogia clinica è un corso completo e ben strutturato che offre strumenti validi ed efficienti rivolti all’aiuto della persona nel rispetto della sua globalità. lo consiglio vivamente per diventare professionisti esperti nell’incontro dell’altro e nell’aiuto alla persona.
antonella.cingari –
Felice di aver scelto il corso di specializzazione in Pedagogia Clinica ISFAR! Adesso sono in possesso di un’ampia gamma di strumenti che mi permettono di intervenire efficacemente sulla persona in difficoltà. Grazie alla scuola post-universitaria in Pedagogia Clinica, ho acquisito molte conoscenze teoriche e pratiche e ho avuto il piacere di apprendere metodologie pedagogico cliniche e saperi da docenti di grande esperienza e professionalità.
Silvia Pachomoff –
Ho conseguito il Postgraduate Certificate di Pedagogista anni fa . Lo considero un ottimo corso. Ho riscontrato professionalità e competenza da parte degli insegnanti molto disponibili e preparati. Di grande l’insegnamento circa l’importanza di focalizzare le capacità e le potenzialità . Vivamente consigliato.
Olga –
corso di formazione interessante e professionalizzante.
Roberta –
Il percorso formativo è stato per me occasione di crescita professionale e personale, ho potuto acquisire conoscenze teoriche e pratiche, inoltre i docenti sono preparati e sempre disponibili.
Miriam –
Il corso in Pedagogia Clinica è di alta formazione, fatto da professori altamente qualificati, una formazione che permette di conoscere metodi e tecniche in grado di effettuare interventi educativi efficaci. Una frmazione che non si limita solo al periodo del corso ma continua nel tempo con serietà e competenza.
Eleonora Lucifora –
Il corso in Pedagogia Clinica mi ha fornito strumenti utili e realmente spendibili nella professione. Inoltre i docenti, altamente qualificati, sono stati da sprono e da esempio per portare avanti la professione e per lavorare con passione. L’ho consigliato e lo consiglierò sempre.
gabri-z –
Corso interessante e motivante, con un’ottima combinazione di teoria e pratica. La professionalità dei docenti lo rende altamente formativo e ricco di stimoli.
Maria Chiara –
Questo master ha fatto veramente la differenza per la mia professione.
La mia laurea si è arricchita e approfondita, sono cresciuta personalmente e ho scoperto quali sono i settori per cui sono portata. I metodi e le tecniche sono originali, e veramente efficaci. Gli insegnanti preparati, l’ambiente accogliente e motivante. L’organizzazione ottima.
Disponibilità , preparazione, e proposte per una continua crescita finito il master. Non posso che consigliarlo !
CHIARA –
Il corso mi ha aperto importanti opportunità professionali in aiuto alla persona, alla famiglia e alla scuola. Ora confidiamo in forme di aggiornamento, non eccessivamente onerose, per garantire nel tempo qualità e passione!!!
suardi.luca –
Corso impegnativo, ma molto interessante. Apre a nuove prospettive
Luca Suardi –
Corso molto interessante che apre a nuovi sguardi e nuove prospettive di intervento educativo
Valentina –
Il percorso di Pedagogista Clinico è stato illuminante, dal punto di vista sia professionale sia personale. L’organizzazione e la strutturazione del corso è stata attenta alle esigenze dei partecipanti e i docenti, oltre a essere professionisti sono persone con le quali è stato possibile un confronto continuo. La grande spendibilità dal punto di vista lavorativo del Pedagogista lascia ampia spazio alle libertà di ciascuno di spendere questa formazione nei contesti e nelle modalità più congeniali a sè. Grazie!
antonella pepe –
I corsi di formazione offrono sempre delle ottime opportunità di arricchimento, nello specifico questo corso offre un percorso di crescita personale che va a completare quello professionale. Integrerei al materiale più esempi , esperienze di esecuzione dei metodi.
Monica Demontis –
Sentivo la necessità di intraprendere un percorso capace di offrirmi un approccio scientifico alla mia professione di Educatore Professionale.
Il corso di Pedagogia Clinica in aiuto alla persona mi ha permesso di conoscere, apprendere e scoprire l’unicità della persona, su cui noi, come Pedagogisti, ci soffermiamo per costruire un valido intervento d’aiuto.
Consiglio vivamente questo percorso.
Teresa –
Corso ben organizzato che ha offerto tecniche educative per intervenire in aiuto alla persona nella sua globalità. Docenti altamente qualificati. Consigliato!
Teresa –
Percorso di formazione straordinario, mi ha permesso di crescere sia come persona che come professionista. Il corso è organizzato benissimo e i docenti molto preparati e disponibili. Consigliatissimo!
Anna Maria –
è un ottimo corso post laurea, i docenti sono eccellenti… lo consiglio vivamente.
Le esperienze vissute durante tutto il percorso sono state memorabili ed hanno modificato il mio modo di essere e di lavorare. Grazie a questo corso ho avuto la possibilità di acquisire un bagaglio professionale non solo teorico, ma anche pratico con tecniche e metodi specifici di questa professione che mi hanno permesso di avere tra le mani dei veri e propri “strumenti” di lavoro.
Antonella Pinzone –
Il Corso è stato svolto in maniera chiara, gli elementi introduttivi permettono di approfondire gli argomenti trattati secondo linee guida indicate dai docenti e dal percorso formativo. Una significativa esperienza di crescita personale e professionale poiché consente di introdursi al meraviglioso e complesso mondo delle relazioni umane, inter ed intrapersonali mediante un approccio olistico verso l’individuo.
abbate anna –
Un corso davvero interessante, arricchente ed entusiasmante dal punto di vista umano, professionale e personale,lo consiglio vivamente a chi è interessato ad approfondire nuovi approcci di interazione con la persona.
Elisa –
Con ISFAR ho frequentato la formazione triennale in Pedagogia Clinica e diversi corsi di aggiornamento.
Il percorso è stato utite per la mia carriera. I docenti sono competenti e disponibili e le giornate di corso vengono incontro alle esigenze di coloro che lavorano. Per migliorare la formazione sarebbe utile un tirocinio, per testare fin da subito l’aspetto pratico e la qualità di questa figura professionale.
Silvia –
Ho trovato utilissimi gli spunti di riflessione sia teorici che metodologici, preziosi per arricchire la qualità della mia preparazione professionale.
santa –
Avere sperimentato attivamente e concretamente i metodi della Pedagogia Clinica quale scienza educativa rivolta al processo di crescita armonica del singolo e del gruppo, mi ha dato la possibilità di vedere come questa scienza sia un patrimonio prezioso, risorsa sostanziale per il mondo dell’educazione in generale.
paolap –
Volevo rimettermi in gioco lavorativamente e ho scelto questo nuovo percorso formativo. Confermo che la professione di Pedagogista Clinico® è quella giusta per me. Conclusa la formazione presso l’ISFAR, sento che ho la preparazione per aiutare gli altri attraverso una valida relazione educativa, so valorizzare le loro risorse e accompagnarli nell’affrontare le sfide della vita. Tanti metodi e tante tecniche scientificamente validate mi aiutano tutti i giorni a progettare un intervento di aiuto alla persona. Una formazione per me preziosissima.
Lucilla –
Ho realizzato il mio desidero di essere un Pedagogista Clinico®. Questo percorso formativo mi ha dato la possibilità, attraverso la scoperta delle mie risorse personali ed esercitando le mie potenzialità creative, di comprendere e apprezzare la portata di questa scienza. Oltre agli importanti approfondimenti teorici, il corso mi ha dato l’opportunità di fare esperienze di tecniche e metodi specifici della Pedagogia Clinica, veramente efficaci. Lo rifarei subito.
ele1982 –
La formazione in Pedagogia Clinica mi ha trasformata: è un vero approccio innovativo che attraversa in modo trasversale i grandi spazi del mondo individuale e ne visita il panorama dei bisogni educativi e relazionali, passando in primo luogo da se stessi. Le esperienze delle tecniche e dei metodi che non vengono solo descritti ma esperiti e vissuti, aprono un mondo interiore ed espressivo, producono la presa di coscienza di bisogni creativi, sollecitano alla riflessione, coinvolgono e convincono profondamente chi si appresta ad esercitare una tale professione.
Anna –
Attraverso l’esperienza in prima persona dei metodi e delle tecniche della Pedagogia Clinica si acquisiscono una nuova apertura al cambiamento, la capacità di ascolto di sé e quindi dell’altro nella sua individualità e potenzialità e una speciale creatività professionale. Desidero ringraziare tutti i formatori che mi hanno aiutata a crescere come persona e professionista e l’organizzazione sempre attenta e paziente.
Giovanna –
Ho affrontato questo percorso di formazione con il desiderio e la volontà di imparare nuovi metodi per essere più efficace nel mio lavoro d’insegnante, in realtà ho appreso molto di più. La Pedagogia Clinica® mi ha donato occhi nuovi per guardare la realtà intorno a me. Il suo approccio multifattoriale mi ha permesso di rapportarmi con i miei alunni, in modo diverso. Infatti, quando redigo un PDP, adesso lo faccio seguendo l’approccio pedagogico clinico ovvero guardo e vedo una persona nella sua interezza non più soggetti con un deficit.
Veronica –
Questo corso ha cambiato profondamente il mio modo di essere e di approcciarmi alla vita: le esperienze provate, le persone conosciute, i metodi e le tecniche apprese in modo attivo e passivo sono state veramente trasformative. Ho inserito nella mia esperienza come ADE, Assistenza Educativa Domiciliare, i metodi del Pedagogista Clinico® per aiutare i miei assistiti nella loro vita quotidiana ad affrontare le difficoltà e migliorare il loro modo di vivere.
Donatella –
La consapevolezza di quanto potenti ed efficaci siano i metodi, le tecniche, le esperienze della Pedagogia Clinica è la miglior conclusione per me di un percorso formativo, lungo, a volte ostico (per miei limiti), impegnativo, ma comunque arricchente umanamente, cognitivamente, professionalmente.
Tatiana –
Lavoravo come consulente pedagogica rivolta alla prima infanzia, ero sempre alla ricerca di strumenti concreti e chiari per rendere la relazione educativa sempre più efficace. Così ho incontrato la Pedagogia Clinica. Ringrazio di cuore l’ISFAR per questo percorso che mi ha permesso di crescere professionalmente, ma soprattutto personalmente. Ringrazio in particolare Luciana che ha ascoltato sempre le mie richieste organizzative e trovato buone soluzioni per me.
Nadia –
Ci sono incontri come quello con la Prof.ssa Marta Mani e il Prof. Guido Pesci che non si scordano. La presenza, l’accompagnamento, l’incoraggiamento e, soprattutto, l’insegnamento e la trasmissione della passione verso questa scienza è stata per me veramente importante. Ho imparato molto durante la formazione in Pedagogia Clinica e oggi che ho aperto il mio studio sono fiera della formazione e professione che ho.
Martina –
Quando decisi di intraprendere il corso in Pedagogica Clinica dell’ISFAR, sicuramente mi aspettavo una formazione che mi desse quel qualcosa in più per completare il mio bagaglio professionale. Di certo non mi aspettavo una vera rivoluzione. Partendo dalla visione della Pedagogia Clinica, passando per i metodi e le tecniche che propone, fino ad arrivare ad un concetto di attenzione alla persona, il mio modo di lavorare è totalmente cambiato. Tutti gli insegnamenti vissuti in aula e fuori con il mio gruppo mi hanno confermato di aver scelto il percorso adatto a me.
Florinda –
Ringrazio il professor Pesci Guido e tutti professori del corso di Pedagogia Clinica perché ognuno ha contribuito con la sua materia a fornire gli strumenti necessari per svolgere al meglio la funzione educativa della mia professione attuale di insegnante. Oggi posso dire di avere raggiunto la capacità di apprezzare gli allievi con un’ottica positiva e valorizzante, non più partendo dalle criticità delle problematiche, ma potenziando le caratteristiche positive ed i punti di forza. Alla fine mi sento di essere più efficace e pronta nel raggiungere il pieno sviluppo delle loro potenzialità.
Gabriele –
Ottima formazione per laureati in Scienze Pedagogiche e dell’Educazione.
A parer mio completa il percorso universitario spesso troppo teorico, ma poco pratico. Offre degli strumenti molto validi per l’aiuto alla persona.