Pedagogia narrativa a scuola
€280.00
Formazione online
Online, 11-12 marzo 2023
Costo: 280 euro (+2 euro marca da bollo)
40 disponibili
CARATTERISTICHE
-
Tipologia: corso online
-
Calendario: 11 e 12 marzo 2023
-
Orario: sabato e domenica 9-13/14-16.30
-
Sede: online - piattaforma Zoom
-
Costo: 280 euro
-
Crediti ANPEC
Crediti SINPE
Crediti ASPIF
Carta del Docente
DESTINATARI
Insegnanti e altri professionisti e studenti di area socio-educativa
DOCENTI
Dott.ssa Ferraroli Claudia, Pedagogista Clinico®, insegnante, autrice di giochi educativi-didattici e libri gioco per l’infanzia. [Leggi tutto]
SEDE E DATA
Il corso si svolge online sulla piattaforma Zoom durante un fine settimana (sabato e domenica): 11 e 12 marzo 2023.
La frequenza è obbligatoria.
ORARIO
Sabato e domenica 9-13/14-16.30
COSTO
Costo: 280 euro (+2 euro marca da bollo)
Informazioni sul pagamento
Ti informiamo che qualora il pagamento non risulti pervenuto entro 3 giorni dalla presente iscrizione questa si intende annullata.
Provvederemo a contattarti circa dieci giorni prima dell’inizio del corso per formalizzare la tua partecipazione e inviarti le modalità di accesso e di fruizione del percorso formativo.
Per eventuali richieste potrai contattarci in Segreteria ISFAR .
055 6531816 | info@isfar-firenze.it
CREDITI E ATTESTATO
Il corso dà diritto a:
- Crediti ANPEC: 10 per Pedagogisti Clinici
- Crediti SINPE: 10 per Educatori e Pedagogisti
- Crediti ASPIF: 10 per Psicomotricisti Funzionali
- ISFAR è ente riconosciuto dal MIUR e il corso è acquistabile con Carta del Docente(ID 107727)
Al termine degli incontri verrà rilasciato l’Attestato di Formazione in Pedagogia narrativa a scuola
OBIETTIVI
La formazione si propone di far conoscere ai partecipanti la Pedagogia narrativa in tutte le sue sfumature per poi poterla applicare in forma trasversale a scuola.
In particolare i partecipanti al termine della formazione saranno in grado di:
- Utilizzare la fiaba e l’albo illustrato in classe per rendere le lezioni più incisive e partecipate
- Modulare voce e corpo per rendere la lettura coinvolgente
- Usare i mediatori narrativi e altri strumenti per promuovere la lettura e il racconto
- Utilizzare diversi giochi per stimolare la narrazione
- Proporre la poesia in forma attiva, lavorando sul vissuto emotivo
ORGANIZZAZIONE
- Il Corso si svolge completamente online nelle date e gli orari indicati (cfr. sezione SEDI E DATE)
- I partecipanti hanno accesso riservato all’aula virtuale della piattaforma zoom.us
- La formazione necessita di una presenza contemporanea di formatore e partecipante
- In seguito al ricevimento della quota di partecipazione la segreteria invierà una comunicazione sulle modalità di accesso e di fruizione del percorso formativo In caso di rinuncia del corsista le quote già versate non sono rimborsabili
- In caso di rinuncia del corsista le quote già versate non sono rimborsabili
- L’ISFAR, per necessità organizzative o in casi di estrema necessità e per eventi imprevisti, ha diritto di modificare data, sede e/o orari degli incontri: a causa dell’eccezionalità, tali modifiche non prevedono alcun tipo di rimborso (a titolo di esempio, esplicativo e non restrittivo, si indicano quali “casi di estrema necessità ed eventi imprevisti”, gravi motivi di salute legati al docente, particolari eventi atmosferici ecc.)
- Si informa che il webinar/meeting verrà registrato a scopo documentale e per garantire agli iscritti, nel caso eccezionale di problemi di fruizione/connessione, la visione in differita della registrazione. L’accesso al webinar/meeting da parte dell’iscritto è automaticamente espressione del proprio consenso alla registrazione.
PROGRAMMA
Parte teorica
- La Pedagogia narrativa: introduzione e definizione
- Il pensiero narrativo: Bruner, Taylor, Rodari
- Trasversalità didattica della Pedagogia narrativa
- La pedagogia dell’errore
Parte pratica-esperienziale
Gli strumenti della Pedagogia narrativa:
- La fiaba
- L’albo illustrato
- La lettura ad alta voce
- I mediatori narrativi
- Il Teatro: Scatola delle storie, teatro delle ombre, kamishibai
- Il corpo nella narrazione
- Giochi che stimolano la narrazione
- L’Autobiografia narrativa
- La poesia in forma laboratoriale
Vorresti ulteriori informazioni?
Per maggiori informazioni sull'offerta formativa compila il modulo online.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.