Identità sensoriale: la sensorialità in Psicomotricità Funzionale
€70.00
Firenze, 17-18 settembre 2022
Formazione ASPIF a Frequenza Gratuita
Costo: 70 euro
La frequenza è gratuita
22 disponibili
CARATTERISTICHE
-
Tipologia: Corso in presenza - Formazione ASPIF a Frequenza Gratuita
-
Calendario: 17-18 settembre 2022
-
Orario: Sabato 10.30-13/14-18; domenica 9-13/14-16.30
-
Sedi: Firenze: ISFAR Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca – Palazzo Giraldi, Via del Moro, 28 nero (a 100 mt. dalla stazione ferroviaria di S.M. Novella)
-
Crediti ASPIF: 10 per Psicomotricisti Funzionali
Attestato: Formazione in Identità sensoriale: La sensorialità in Psicomotricità Funzionale -
Costo: 70 euro
La frequenza è gratuita
DESTINATARI
Soci ASPIF (in regola con le quote sociali). Le domande verranno accolte in ordine di arrivo e le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento di massimo 22 partecipanti
DOCENTI
Dott.ssa Letizia Bulli, Psicomotricista Funzionale, Presidente ASPIF leggi tutto
COSTO
Costo: 70 euro
La frequenza è gratuita
Informazioni sul pagamento
Ti informiamo che qualora il pagamento non risulti pervenuto entro 3 giorni dalla presente iscrizione questa si intende annullata.
Provvederemo a contattarti circa dieci giorni prima dell’inizio del corso per formalizzare la tua partecipazione e inviarti tutti i dettagli organizzativi.
Per eventuali richieste potrai contattarci in Segreteria ISFAR .
055 6531816 | info@isfar-firenze.it
SEDI E DATE
CALENDARIO
Firenze, 17-18 settembre 2022
La frequenza è obbligatoria
ORARI
Sabato 10.30-13/14-18; domenica 9-13/14-16.30
SEDE
Firenze: ISFAR Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca – Palazzo Giraldi, Via del Moro, 28 nero (a 100 mt. dalla stazione ferroviaria di S.M. Novella)
OBIETTIVI
Lo scopo di questa formazione esperienziale è di fornire strumenti adatti ad individuare per ciascuna persona il tipo di interazione esistente tra la sua soglia neurologica di attivazione del cervello da parte dei singoli input sensoriali e la sua risposta di aggiustamento della condotta, valutando le differenze individuali legati alla ipo-reattività o iper-reattività di fronte ad uno stimolo. Analisi di funzionamento sensoriale con elaborazione sia nella parte teorica fornita dai Quadri sia nella parte pratica per realizzare interventi psicomotorio funzionali adatti. Comprendere quanto una identità sensoriale atipica agisce e condiziona la risposta motoria. L’adattamento della metodologia in riferimento all’età e alle funzionalità che la caratterizzano consentono ai partecipanti di acquisire competenze e abilità per realizzare interventi individuali e di gruppo. In particolare i partecipanti potranno:
- Perfezionare l’APF in relazione all’osservazione sensoriale
- Collegamento fra sensoriale e motorio
- Acquisire capacità di osservazione specifiche
- Acquisire ulteriori modalità di intervento
CREDITI E ATTESTATO
Il corso dà diritto a:
- Crediti ASPIF: 10 per Psicomotricisti Funzionali
Al termine degli incontri verrà rilasciato l’Attestato di Formazione in Identità sensoriale: La sensorialità in Psicomotricità Funzionale
PROGRAMMA
• Sviluppo sensoriale con riferimento ai Quadri
• Analisi sensoriale e riconoscimento dell’identità sensoriale
• Analisi Psicomotorio Funzionale Sensoriale
• Differenze individuali e livelli di reattività personale
• Sensorialita e motricità (quali ripercussioni a livello motorio)
• Attività pratiche di intervento mirato per obiettivi:
- Ipo-reattività e iper- reattività
- Esperienze sensoriali
- Esperienze sensori-motorie
Vorresti ulteriori informazioni?
Per maggiori informazioni sull'offerta formativa compila il modulo online.
1 recensione per Identità sensoriale: la sensorialità in Psicomotricità Funzionale
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Serena (proprietario verificato) –
Un corso super arricchente, pieno di spunti.
Consigliato!