Psicomotricità Funzionale neonatale: come favorire lo sviluppo dell’autonomia da 0 a 1 anno
€60.00
Quota speciale con contributo ASPIF
Online, 20 gennaio 2024
34 disponibili
CARATTERISTICHE
-
Tipologia: webinar
-
Aggiornamento esclusivo soci ASPIF
-
Calendario: 20 gennaio 2024
-
Sedi: online - piattaforma Zoom
-
Durata: 6 ore
-
Crediti: ASPIF
-
Costo: 60 euro
-
Chiusura iscrizioni: 19 gennaio 2024
DESTINATARI
Soci ASPIF (in regola con le quote sociali). Le domande verranno accolte in ordine di arrivo e le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento di massimo 40 partecipanti
DOCENTI
Dott. Lapo Zoccolini, Psicomotricista Funzionale, Docente della Scuola di Psicomotricità Funzionale Jean Le Boulch®, co-autore del libro “Linguaggio verbale e tonematico del principio sistemico” Edizioni Scientifiche ISFAR Firenze [leggi tutto]
COSTO
Costo: 60 euro
Modalità di pagamento
Il pagamento del corso avviene all’atto dell’iscrizione online.
È possibile eseguire il pagamento tramite carta di credito o tramite bonifico.
Ti informiamo che qualora il pagamento non risulti pervenuto entro 3 giorni dalla presente iscrizione questa si intende annullata.
CREDITI E ATTESTATO
Il corso dà diritto a:
- Crediti ASPIF: 10 per Psicomotricisti Funzionali
Al termine degli incontri verrà rilasciato l’Attestato di Formazione in Psicomotricità Funzionale neonatale
OBIETTIVI
Il corso permette di approfondire gli aspetti teorici e pratici dell’approccio psicomotorio funzionale nei confronti del bambino dalla nascita fino al compimento dell’anno, considerato un periodo intenso e ricco di cambiamenti nello sviluppo, fisico, cognitivo e affettivo-relazionale su cui si basa il processo di autonomia. L’intento è offrire strumenti operativi e pratici da utilizzare sia in ambito preventivo sia negli interventi di aiuto per risvegliare nel neonato il movimento che accompagna il suo ritmo naturale presupposto per l’indipendenza del corpo in movimento.
In particolare i partecipanti potranno:
- approfondire conoscenze a proposito i primi due stadi dello schema corporeo
- approfondire lo sviluppo degli automatismi nel neonato
- acquisire strumenti utili ed efficaci per favorire lo sviluppo motorio e verbale
- acquisire competenze utili per favorire lo sviluppo dell’autonomia
ORGANIZZAZIONE
Il corso si svolge completamente online il 20 gennaio 2024
L'orario del webinar è: 14-20
I partecipanti hanno accesso riservato all’aula virtuale della piattaforma zoom.us
La formazione è in diretta online, dunque necessita di una presenza contemporanea di formatore e partecipante
Note
- In seguito al ricevimento della quota di partecipazione la segreteria invierà una comunicazione sulle modalità di accesso e di fruizione del percorso formativo
- In caso di rinuncia del corsista le quote già versate non sono rimborsabili
- La partenza del corso sarà confermata agli iscritti al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; la conferma sarà inviata il prima possibile, al massimo cinque giorni prima dell’inizio dell’evento. In caso di non attivazione del percorso formativo l’ISFAR rimborserà le quote eventualmente versate
- L’ISFAR, per necessità organizzative o in casi di estrema necessità e per eventi imprevisti, ha diritto di modificare data, sede e/o orari degli incontri: a causa dell’eccezionalità, tali modifiche non prevedono alcun tipo di rimborso (a titolo di esempio, esplicativo e non restrittivo, si indicano quali “casi di estrema necessità ed eventi imprevisti”, gravi motivi di salute legati al docente, particolari eventi atmosferici ecc.)
- Si informa che il webinar/meeting verrà registrato a scopo documentale e per garantire agli iscritti, nel caso eccezionale di problemi di fruizione/connessione, la visione in differita della registrazione. L’accesso al webinar/meeting da parte dell’iscritto è automaticamente espressione del proprio consenso alla registrazione
PROGRAMMA
- Schema corporeo (subìto e vissuto) e quadri psicomotori funzionali
- Automatismi nel neonato
- Aggiustamento globale e motricità
- Prerequisiti del linguaggio verbale (avvio alla lallazione)
- Esperienze pratiche di movimenti settoriali e globali
Vorresti ulteriori informazioni?
Per maggiori informazioni sull'offerta formativa compila il modulo online.
6 recensioni per Psicomotricità Funzionale neonatale: come favorire lo sviluppo dell’autonomia da 0 a 1 anno
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
OLIANA –
È stato un corso interessante come sempre.
Grazie
Maria Zaira Di Dio –
Webinar molto interessante e funzionale alla nostra pratica professionale. Centrato sulla globalità della persona già sin dai primi mesi di vita e sull’importante conoscenza delle tappe di sviluppo psicomotorio, con particolare attenzione al valore dell’ affettività e della relazione, presupposti fondamentali della nostra professione. Lo consiglio!
Cecilia Doneda –
Il fatto di essere in presenza è una marcia in più per la formazione. Si ha la possibilità di interagire direttamente con il formatore avendo l’opportunità di approfondimenti e specifiche. Questo webinar ha un tema molto particolare che richiede il giusto tempo per essere affrontato. La strutturazione di questa lezione permette di scendere nei dettagli. Molto utile anche il materiale da poter rileggere personalmente.
Giulia Giovanelli (proprietario verificato) –
Webinair molto interessante, utile e funzionale. Ideale per chi lavora o ha piacere a lavorare con questa fascia d’età.
Consigliatissimo!
Federica –
Corso interessante. Tema complesso e impegnativo, spiegato in modo molto funzionale!
FEDERICA –
Corso interessante, funzionale per crescere nella nostra professione.