Psicomotricista Funzionale – Scuola Jean Le Boulch®
Fondata dai Prof.ri Jean Le Boulch e Guido Pesci nel 1988 | Direttore Scientifico: Dr. Guido Pesci
>Milano, Roma, Cagliari, Salerno, Firenze – Iscrizioni chiuse!
CHI È LO PSICOMOTRICISTA FUNZIONALE
Lo Psicomotricista Funzionale è il professionista che favorisce lo sviluppo della persona per mezzo del movimento; il suo intervento educativo, basato sui bisogni e sulle peculiarità di ogni individuo, ha come obiettivo quello di promuovere nella persona di ogni età le potenzialità che le consentano di eseguire un movimento conveniente e adeguato per ogni situazione, un modo di essere efficace sull’ambiente attraverso un’azione giusta nel momento adatto
COSA È LA PSICOMOTRICITÀ FUNZIONALE®
La Psicomotricità Funzionale®, scienza fondata dal Prof. Jean Le Boulch, è un procedimento globale e pluridisciplinare che tiene presenti gli sforzi d’aggiustamento motorio della persona nelle diverse situazioni e contribuisce all’organizzazione funzionale e alla condotta dell’atteggiamento umano, sia che essa sia strumentale o mentale. Si applica a coloro che hanno uno sviluppo tipico o che presentano disarmonie o sono disabili e a soggetti di ogni età, con lo scopo di agire sullo sviluppo funzionale della persona al fine di facilitarle l’apprendimento e la funzione di aggiustamento.
Prima rata: 190 euro (+2 euro marca da bollo)
Rata successive: 7 rate da 440 euro ciascuna, distribuite durante la formazione (+2 euro marca da bollo per ciascuna rata)
CARATTERISTICHE
-
Tipologia: corso misto (in presenza e online)
-
Calendario: un week-end al mese a Salerno, Roma, Cagliari, Milano, Firenze
-
Carta del Docente
-
Costo totale: 3270 euro
-
Deadline: Iscrizioni chiuse
DESTINATARI
Laureati in: Scienze Motorie, Pedagogia/Scienze Pedagogiche, dell’Educazione o della Formazione, Psicologia, Scienze e tecniche psicologiche, Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Logopedisti, Educatori Professionali, Fisioterapisti. Per altre tipologie di laurea sarà valutato il curriculum. Possono iscriversi anche coloro che sono ancora in formazione, presentando idonea auto-certificazione, i quali dovranno comunque essere laureati al momento della verifica finale.
DOCENTI
Dott. Alberto Albertacci
Dott. Andrea Ballerini
Dott.ssa Lucilla Bonvini
Dott.ssa Letizia Bulli
Dott.ssa Antonella Cramaro
Dott. Sergio Gaiffi
Dott.ssa Maria Grazia Magazzino
Dott.ssa Annalisa Mencucci
Dott. Guido Pesci
Dott. Simone Pesci
Prof.ssa Paola Ricci
Dott.ssa Sara Solinas
Dott.ssa Stefania Turini
Dott.Lapo Zoccolini
COSTI
Prima rata: 190 euro (+2 euro marca da bollo)
Rata successive: 7 rate da 440 euro ciascuna, distribuite durante la formazione (+2 euro marca da bollo per ciascuna rata)
Modalità di pagamento
Ti ricordiamo che le rate successive alla prima sono 7 da 440 euro + 2 euro di bollo in fattura.
Riepilogo dei pagamenti sede di Salerno
PRIMA RATA: 192 euro saldate all’atto dell’iscrizione
SECONDA RATA: 442 euro da saldare entro il 28 ottobre 2022
TERZA RATA: 442 euro da saldare entro il 22 gennaio 2023
QUARTA RATA: 442 euro da saldare entro il 15 aprile 2023
QUINTA RATA: 442 euro da saldare entro il 10 luglio 2023
SESTA RATA: 442 euro da saldare entro il 31 ottobre 2023
SETTIMA RATA: 442 euro da saldare entro il 25 febbraio 2024
OTTAVA RATA: 442 euro da saldare entro il 28 giugno 2024
Riepilogo dei pagamenti sede di Roma:
PRIMA RATA: 192 euro saldate all’atto dell’iscrizione
SECONDA RATA: 442 euro da saldare entro il 5 novembre 2022
TERZA RATA: 442 euro da saldare entro il 18 gennaio 2023
QUARTA RATA: 442 euro da saldare entro il 27 marzo 2023
QUINTA RATA: 442 euro da saldare entro il 7 luglio 2023
SESTA RATA: 442 euro da saldare entro il 15 novembre 2023
SETTIMA RATA: 442 euro da saldare entro il 28 febbraio 2024
OTTAVA RATA: 442 euro da saldare entro il 15 giugno 2024
Riepilogo dei pagamenti sede di Cagliari:
PRIMA RATA: 192 euro saldate all’atto dell’iscrizione
SECONDA RATA: 442 euro da saldare entro il 7 novembre 2022
TERZA RATA: 442 euro da saldare entro il 31 marzo 2023
QUARTA RATA: 442 euro da saldare entro il 30 gennaio 2023
QUINTA RATA: 442 euro da saldare entro il 25 settembre 2023
SESTA RATA: 442 euro da saldare entro il 25 gennaio 2024
SETTIMA RATA: 442 euro da saldare entro il 28 aprile 2024
OTTAVA RATA: 442 euro da saldare entro il 30 giugno 2024
Riepilogo dei pagamenti sede di Milano:
PRIMA RATA: 192 euro saldate all’atto dell’iscrizione
SECONDA RATA: 442 euro da saldare entro il 18 novembre 2022
TERZA RATA: 442 euro da saldare entro il 15 marzo 2023
QUARTA RATA: 442 euro da saldare entro il 27 giugno 2023
QUINTA RATA: 442 euro da saldare entro il 10 novembre 2023
SESTA RATA: 442 euro da saldare entro il 20 gennaio 2024
SETTIMA RATA: 442 euro da saldare entro il 9 marzo 2024
OTTAVA RATA: 442 euro da saldare entro il 10 giugno 2024
Riepilogo dei pagamenti sede di Firenze:
PRIMA RATA: 192 euro saldate all’atto dell’iscrizione
SECONDA RATA: 442 euro da saldare entro il 27 novembre 2022
TERZA RATA: 442 euro da saldare entro il 22 febbraio 2023
QUARTA RATA: 442 euro da saldare entro il 20 giugno 2023
QUINTA RATA: 442 euro da saldare entro il 28 ottobre 2023
SESTA RATA: 442 euro da saldare entro il 26 gennaio 2024
SETTIMA RATA: 442 euro da saldare entro il 30 aprile 2024
OTTAVA RATA: 442 euro da saldare entro il 5 luglio 2024
Modalità di pagamento
Il pagamento delle rate successive dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato ad ISFAR sul C/C
IBAN: IT04 C030 6902 8891 00000003 747
Indicare nella causale del bonifico il proprio nome, cognome e il titolo del corso.
Info aggiuntive
- Tutti i pagamenti sono comprensivi di spese di bollo da 2 euro.
- Se la prima rata non risulta pervenuta entro 3 giorni dalla presente iscrizione questa si intende annullata.
- Il prospetto non tiene conto delle eventuali Promozioni in corso che saranno calcolate dalla Segreteria secondo il regolamento della specifica iniziativa promozionale a cui si aderisce.
- Per eventuali rateizzazioni personalizzate contattare la Segreteria ISFAR.
- Provvederemo a contattarti circa dieci giorni prima dell’inizio del corso per formalizzare la tua partecipazione e inviarti tutti i dettagli organizzativi.
Per eventuali richieste potrai contattarci in Segreteria ISFAR
055 6531816 | info@isfar-firenze.it
SEDI E DATE DI INIZIO
Salerno, dal 5 novembre 2022
Roma, dal 12 novembre 2022
Cagliari, dal 19 novembre 2022
Milano, dal 26 novembre 2022
Firenze, dal 3 dicembre 2022
E' ancora possibile iscriversi su tutte le sedi trenne su quella di Milano e recuperare gli incontri persi! Gli incontri si svolgono nei fine settimana con cadenza mensile. Per il calendario completo delle singole sedi contatta la Segreteria ISFAR. La frequenza è obbligatoria.
Orari
Orari
Salerno: sabato 9-13/14-19; domenica 9-13
Roma: sabato 14-19; domenica 9-13/14-18
Cagliari: sabato 9-13/14-19; domenica 9-13
Milano: sabato 14-19; domenica 9-13/14-18
Firenze: sabato 10.30-13/14-18; domenica 9-13 / 14-16.30
Per le settimane intensive: 9.30-13/14-17
Sedi
Sedi
Salerno: Hotel Polo Nautico, via Lungomare Colombo, 132
Roma: Hotel Colosseum, via Sforza, 10
Cagliari: Hotel Residence Ulivi e Palme, via Bembo, 25
Milano: Hotel Gamma, via Peroni, 85
Firenze: ISFAR Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca – Palazzo Giraldi, Via del Moro 28 nero ( a 100 mt dalla stazione ferroviaria)
Sede delle settimane intensive: Villa La Stella, Via Iacopone da Todi, 12, Firenze
Sede della discussione tesi: Palazzo Giraldi, Via del Moro 28 nero, Firenze (a 100 mt dalla stazione ferroviaria di S.M.Novella)
ORGANIZZAZIONE
Il percorso formativo include incontri in aula, in atelier e online, studio di testi, performance tecnico-professionali, preparazione di materiali, ricerche su aspetti scientifici monotematici, partecipazione ad iniziative scientifico-culturali, compilazione e discussione di una tesi finale. La formazione di 1500 ore si articola in 8 week-end in aula (sabato e domenica), 1 fine settimana online (sabato e domenica), 2 settimane intensive nella sede estiva di Firenze (presso Villa La Stella) e 7 lezioni in FAD asincrona.
Le modalità di accesso alla formazione online saranno comunicate dalla Segreteria in sede di iscrizione. La frequenza è obbligatoria.
Per gli incontri in aula verrà rispettato il protocollo anti COVD-19 per la totale sicurezza del personale docente e degli allievi. In ragione dell'emergenza sanitaria Covid alcune lezioni in aula possono essere tradotte in lezioni online.
CREDITI E ATTESTATO
- L’ISFAR è l’unico Istituto autorizzato dall’Associazione Psicomotricisti Funzionali (ASPIF) – costituita con Atto Pubblico il 27 dicembre 2000 e registrata a Firenze il 16 gennaio 2001 al n° 502 – a compiere la formazione per Psicomotricista Funzionale
- ISFAR è ente accreditato dal MIUR e il corso è acquistabile con Carta del Docente (Salerno ID 108967; Roma ID 108971; Cagliari ID 108976; Milano ID 108998; Firenze ID 108999)
Al termine del percorso verrà rilasciato l’Attestato di Formazione in Psicomotricità Funzionale valido per formalizzare l’iscrizione all’Elenco degli Psicomotricisti Funzionali ASPIF
NOTE
La partenza del corso sarà confermata agli iscritti al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; la conferma sarà inviata il prima possibile, al massimo cinque giorni prima dell’inizio dell’evento. In caso di non attivazione del percorso formativo, l’ISFAR rimborserà le quote eventualmente versate, ma non rimborserà eventuali prenotazioni alberghiere o di trasporti effettuate dall’iscritto prima della conferma del corso. In caso di rinuncia del corsista le quote già versate non sono rimborsabili.
L’ISFAR, per necessità organizzative o in casi di estrema necessità e per eventi imprevisti, ha diritto di modificare data, sede e/o orari degli incontri: a causa dell’eccezionalità, tali modifiche non prevedono alcun tipo di rimborso (a titolo di esempio, esplicativo e non restrittivo, si indicano quali “casi di estrema necessità ed eventi imprevisti”, gravi motivi di salute legati al docente, particolari eventi atmosferici ecc.)
PROGRAMMA
Il programma è quello originale redatto dal maestro Jean Le Boulch per la sua Scuola, condotta dall’ISFAR sin dalla sua fondazione. Il percorso formativo include incontri in aula, in atelier e online, studio dei testi, preparazione di elaborati, partecipazione ad iniziative scientifico-culturali, compilazione e discussione di una tesi finale.
I Didatti-Trainer, Prof. Guido Pesci, Prof.ssa Letizia Bulli e Prof.ssa Paola Ricci, sono gli unici Didatti-Formatori in Psicomotricità Funzionale riconosciuti con atto olografo da J. Le Boulch
Area teorico-pratica
- L’evoluzione storica della Psicomotricità Funzionale – Genesi ed espansione, il “cammino funzionale”
- Contributi di Psicologia e Pedagogia (in modalità on-line)
- Contributi di Neurofisioanatomia (in modalità on-line)
- Contributi di Neurologia (in modalità on-line)
- Contributi di Neuropsichiatria infantile (in modalità on-line)
- Contributi di Psichiatria (in modalità on-line)
- Quadro Biologico, Quadro Neurologico e Quadro Funzionale di Jean Le Boulch
- Marketing Professionale ( in Modalità online)
- Psicomotricità Funzionale nell’asilo nido e nella scuola dell’infanzia ( in modalità online)
Area esperienziale
- Analisi Funzionale: studiare il movimento come espressione della condotta globale della persona
- Esperienze per la prevenzione e l’intervento psicomotorio funzionale orientate allo sviluppo della persona
- Metodi ausiliari o integrativi:
- Tonematica Comunicazionale® Linguaggio verbale nel principio sistemico
- Coreografia Corporea® Espressività corporea con variabili coreografiche, motorie e relazionali
- Language Dance® Creazioni e composizioni di un linguaggio danzato
- Contributi di Kinesiologia e aggiustamento posturale
- Le Bon Depart Organizzazione grafo-gestuale
- Wintrebert, Jacobson, Psicocontatto ed elementi di BodyWork® :Metodi di rilassamento e di equilibrio tonico
- Metodi e strategie per facilitare il recupero dei Disturbi Specifici di Apprendimento
- Psicomusica Estensione alle attenzioni percettivo-temporali della psicomotricità funzionale
- Dinamica CinesicoGestuale® Espressività gestuale silenziosa, mimica e posturale
- Pratica psicomotorio funzionale
Area personale
- Esperienze in dinamica relazionale necessarie a promuovere sicurezza e motivazione, generare sentimenti di stabilità, di fiducia e di rispetto.
Vorresti ulteriori informazioni?
Per maggiori informazioni sull'offerta formativa compila il modulo online.
56 recensioni per Psicomotricista Funzionale – Scuola Jean Le Boulch®
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Ilaria –
È stato un percorso di studi molto interessante che ha cambiato la mia visione su alcuni aspetti che ritenevo più superficiali. Mi ha fatto anche crescere dal punto di vista relazionale ed emotivo. Spero che nel futuro questa professione possa essere più conosciuta ed apprezzata.
Valeria –
L’istituto Isfar è ottimo così come lo è stato il corso di psicomotricità funzionale e tutti i suoi docenti. La crescita professionale è alla pari di quella personale, perché per poter credere nella propria professione i primi a dover fare “ESPERIENZA” dobbiamo essere noi professionisti.
Anna. (proprietario verificato) –
Ottima, di alto livello la preparazione professionale dei docenti, il corso è strutturato in maniera ottimale anche per chi lavora e ha poco tempo. La metodologia proposta è innovativa. Molto soddisfatta.
Claudia –
La psicomotricità funzionale è “un modo di vedere il mondo”, una folgorazione. La formazione è seria, i docenti preparati e disponibili, ma soprattutto innamorati del loro lavoro, credono in ciò che insegnano perché ne hanno sperimentato la validità.
Un consiglio che potrei dare è quello di inserire un periodo di osservazione e “tirocinio” in modo da iniziare il lavoro sul campo con uno sguardo esperto.
DILETTA –
LA FORMAZIONE RICEVUTA ALLA SCUOLA JEAN LE BOULCH MI HA CAMBIATA TOTALMENTE E IN POSITIVO PERCHE’ HO AVUTO LA FORTUNA DI INCONTRARE SUL MIO PERCORSO DOCENTI CHE SONO DEI VERI PROFESSIONISTI E TI DANNO SOLIDE BASI PER FARE BENE QUESTO LAVORO E DEI COLLEGHI MERAVIGLIOSI CHE TI SUPPORTANO IN TUTTO, FORMANDOTI COME PSICOMOTRICISTA FUNZIONALE CRESCI PROFESSIONALMENTE E PERSONALMENTE , CONSIGLIO DI FREQUENTARE QUESTA SCUOLA PERCHE’ TI SI APRONO NUOVE PROSPETTIVE PER UN FUTURO MIGLIORE
s.7fratinardo –
Il corso di Formazione in Psicomotricità Funzionale offre l’opportunità di un’ampia formazione sul piano educativo sia personale che professionale. L’istituto è accogliente ed è formato da docenti/professionisti , provenienti direttamente dalla scuola di Formazione del Professore Jean Le Boulch. Lo consiglio vivamente.
SIMONA –
Un percorso che arricchisce la persona e la propria professionalità, che punta e parte dall’esperienza per migliorare il senso di autoefficacia delle persone. Una formazione OTTIMA.
Christian –
L’istituto ISFAR, in particolare il corso di Psicomotricità funzionale mi sta dando l’opportunità di ampliare i miei orizzonti culturali e le mie competenze in ambito educativo.
I docenti sono preparatissimi e le lezioni/spiegazioni molto soddisfacenti. Per chi fosse anche legato agli ambienti acquatici (piscine, ecc..) il corso da la possibilità di abilitarsi anche alla Psicomotricità funzionale in acqua.
Alessandra –
Ottima formazione, sia sul piano personale in quanto l’esperienza conduce inevitabilmente ad un lavoro sulla propria persona , sia sul piano professionale in quanto permette di interiorizzare le competenze necessarie per poter offrire all’altro esperienze funzionali significative.
Ivan –
Ottimo corso di formazione,sia a livello didattico che umano. I docenti sono di alto livello, e le lezioni trattano materie molto interessanti. è un percorso che porta miglioramenti e soddisfazioni non solo in ambito lavorativo ma anche nella vita di tutti i giorni
Silvia (proprietario verificato) –
Un percorso formativo intenso e gratificante non solo professionale ma anche personale che ti introduce in un nuovo modo di vedere e di vivere l’educazione. I docenti sono un grande esempio di professionalità e competenza, superlativi sotto ogni aspetto. Soddifatta della mia scelta.
Natascia –
Il percorso formativo in Psicomotricità Funzionale è un percorso di crescita non solo professionale ma anche personale. L’Istituto Isfar si avvale di docenti altamente qualificati tanto dal punto di vista teorico che esperienziale/pratico, che rendono i percorsi formativi entusiasmanti e di forte impatto sulle persone che li frequentano. La Psicomotricità Funzionale, nello specifico, offre l’opportunità di guardare l’altro, depositario di risorse e difficoltà, in modo nuovo, più consapevole e orientato ad un approccio olistico di intervento, che perciò diviene garanzia di efficienza ed efficacia.
Cristina Pedali –
Il corso in Psicomotricità Funzionale è stato una delle esperienze più importanti della mia vita! Ho potuto acquisire una professionalità che si basa su principi scientifici saldi e che mi consente di inserirmi con competenza nell’ambito lavorativo dedicato alla persona, che sempre più richiede preparazione, ma anche innovazione e apertura verso ciò che è nuovo. Aspetto non da poco la grande competenza e attenzione delle docenti e di tutto lo staff che ci ha accompagnato nel corso dei due anni di formazione. Nel mare delle offerte formative ci si può smarrire, l’Isfar garantisce sicurezza e la Formazione in Psicomotricità Funzionale è affidata a persone che fin da subito accompagnano, sostengono, aiutano a dare forma a ciò che una persona vuole diventare!
Alessia –
Un percorso formativo che permette di vedere te e l'”altro” in un una prospettiva diversa, migliore nella sua “globalità”. Un percorso che nel tempo ti farà scoprire la ricchezza contenuta in questa formazione sia a livello pratico che teorico. Un consiglio che potrei dare è quello di inserire un periodo di osservazione e “tirocinio” in modo da iniziare il lavoro sul campo con uno sguardo esperto.
Adriana –
Un percorso di crescita personale e professionale. Ritengo che tutti i professionisti che hanno a che fare con le persone, devono avere il dovere di crescere e la psicomotricita funzionale mi ha permesso di avere lenti giuste per osservare e proporre interventi mirati alla persona
Lapo –
Una formazione prima, mio lavoro adesso. Completa di tutti gli strumenti utili per poter intraprendere una carriera lavorativa!
Irene Frezzini –
Ho incontrato la psicomotricità funzionale per caso, da quel giorno ho iniziato un percorso personale e professionale incredibile. La scientificità dei pricipi di Le Bouch mi hanno conquistata e rassicurata permettendomi di mettermi in gioco con la consapevolezza che si evolve e si cresce sempre. Ho imparato a vivere diversamente il mio essere e la mia intuizione, il rispetto per sè e per il prossimo. Ho incominciato a vivere l’errore come opportunità di sviluppo e crescita scoprendo tutto quanto c’è già di positivo in ogni persona e in ogni ambiente e focalizzare la mia azione. Ho, insomma, scoperto le opportunità che offre una visione globale della persona. Sono profondamente grata a tutti i professori e hai colleghi perchè lo hanno reso questo corso-percorso reale. Grazie
Alessandra –
Un percorso formativo che mi ha dato competenze professionali e anche di crescita personale.molto soddisfatta di questa scelta..docenti preparatissimi e competenti!! Consiglio a chiunque voglia migliorarsi nel
Campo del
Proprio lavoro!!!
Romina Guarini –
Una straordinaria formazione personale e professionale.. si guarda a se stessi e gli a ltri con occhi “nuovi” scoprendo una serenità interiore di cui non si può più fare a meno.
Disponibilità e cordialità caratterizzano i professionisti che ne fanno parte.
Un unico appunto riguarda il raggiungimento del numero dei crediti necessari per esercitare la professione.
Silvia –
Reputo il mio percorso fatto con l’isfar un’esperienza assolutamente unica. Il percorso di studi è stato capace di suscitare in me stupore ed interesse per la pratica della psicomotricita’ funzionale. A fine corso ho assimilato e fatto miei tutti i principi trovandomi ad avere sul mondo una visione totalmente diversa di quella che avevo prima. Spero che presto possa diventare la mia futura professione..
Silvia Lorenza Zizzi –
La psicomotricita’ Funzionale e’ stato un percorso di crescita personale e professionale. Ti permette di osservare la Persona in maniera globale e soprattutto le potenzialita’ presenti. Quello della psicomotricita’ funzionale e’ uno ‘stile di vita’.
Professionalita’ e disponibilita’ da parte della segreteria e dei docenti dell’ISFAR.
donata tarantino –
Scuola di specializzazione altamente formativa, eccellente nelle professionalita’ che hanno accompagnato il percorso d’apprendimento e nei contenuti scientifici teorici ed esperienziali, che hanno completato la mia formazione professionale di pedagogista clinico. Un percorso formativo speciale, che ha nutrito in primis la mia persona sia a livello emotivo – relazionale che cognitivo, e la mia competenza professionale, fornendo gli strumenti teorici ma soprattuto operativi e concretamente efficaci per intervenire ad aiutare persone di ogni eta’.
Giada –
Il Percorso formativo in Psicomotricità Funzionale è stato un percorso di crescita personale e professionale, grazie soprattutto ai fantastici docenti, che sono riusciti a trasmettermi la loro passione per questa professione. Esperienze pratiche uniche ed entusiasmanti. Molto soddisfatta.
Martina –
E’ stato un percorso di studi basato sulle esperienze pratiche, sul continuo mettersi in gioco e rivalutare quelle che fino a pochi momenti prima parevano certezze. Passa l’amore per la professione, il messaggio di vedere la persona che si si presenta davanti sempre e comunque una risorsa, considerandola nella sua globalità e valorizzandone le competenze per stimolare il potenziamento delle aree carenti.
Una svolta nella mia vita professionale e personale, tassello di un puzzle che mi ha reso maggiormente consapevole delle molteplici esperienze che ci portano al raggiungimento di un obiettivo.
Antonella –
È un corso che ha cambiato la mia vita, il mio lavoro e il mio modo di guardare il mondo. È una formazione vera, esperienziale. Ti lascia tutti gli strumenti necessari per mettere in pratica tale professione di psicomotricista funzionale. Le formatrici sono persone speciali dalle quali imparare molto.
Mariarosaria Dirodi –
Siamo abituati a formazioni che spesso ci danno molta teoria ma nessuno strumento operativo. La formazione come PSICOMOTRICISTA FUNZIONALE invece mi ha permesso di costruirmi una PROFESSIONALITA’ in termini di ascolto dell’altro , valutazione delle difficoltà e costruzione di un intervento di aiuto adatto ad ogni soggetto. La preparazione dei docenti, la strutturazione del percorso formativo consentono di affrontare ogni dubbio e di arrivare al termine della formazione con un importante bagaglio di metodi operativi. FELICE DI AVER FATTO QUESTO PERCORSO .
Stefania –
È stato un percorso formativo interessante e bellissimo. il corso di Psicomotricità Funzionale mi ha illuminato la mente fornenfomi l’idea di apportare importanti modifiche nelle strategie lavorative all’ interno della mia realtà lavorativa. Il bello della Psicomotricitá Funzionale è guidarti nel vedere, grazie all’ analisi funzionale, la persona nella sua totalità e unicità intellettuale affettiva e corporea, mettendo in luce risorse e potenzialità. Per persone come me che lavorano nel settore della disabilità intellettiva è stato fondamentale il pensiero di Jean Le Boulch nel diffidare dalle etichette diagnostiche poiché definire una persona secondo quell’ etichetta non gli da possibilità di costruirsi e trovare soluzioni alternative. Per me la genialità della Psicomotricità Funzionale è che in quanto scienza non si limita allo studio esclusivo del movimento ma Le Boulch gli da significato integrandolo nello sviluppo funzionale biologico, neurologico, psico_affettivo e relazionale in stretta connessione con le attività agite che ben si esplicano nei tre quadri funzionali. Grazie di cuore ISFAR per serietà e professionalità è stata un esperienza formativa motivante, interessante,indimenticabile .
Barbara –
La Psicomotricità Funzionale rappresenta una risposta efficace e concreta a diverse e molteplici situazioni di aiuto. Professionalmente sostiene e arricchisce in modo decisivo la mia attività di Pedagogista Clinico, fornendomi strumenti ottimi per intervenire ogni fase della vita. Ho avuto lo straordinario privilegio di partecipare i corsi proprio con il professor Le ,Boulch, e con piacere assisto all’evoluzione della scuola, che è stata capace di modernizzarsi pur senza mai discostarsi dagli insegnamenti del suo fondatore.
Costanza Del Vecchio –
Questo percorso mi ha permesso di amare quello che sono diventata, Psicomotricista Funzionale. Docenti eccezionali e sempre disponibili. Corsi di aggiornamento online e anche in sede che ti permette di arricchirti nell’ambito professionale e personale. Un percorso che ti arricchisce molto in più aspetti. Le settimane intensive sono un’esperienza unica.
Tiziana –
La formazione di psicomotricista funzionale ti da l’opportunità di crescita personale, professionale offrendoti competenze e strumenti validissimi, essenziali per essere un ottimo professionista .
Rifarei questo corso decine di volte.
elena –
buon corso, ottima formazione, l’unica pecca è la mancanza di tirocinio pratico.
corso che ti permette di capire e vedere il soggetto nella sua globalità e nella sua unicità.
Carla –
Da qualche anno avvertivo la sensazione che nella mia formazione di Educatore Professionale ci fossero alcune lacune, quindi per colmarle, decisi di intraprendere il corso di Psicomotricità Funzionale senza sapere bene di che cosa poi si trattasse.
Alla fine della formazione mi sono resa conto di essere diversa non solo nell’approccio con l’altro ma anche con me stessa perché il corso ti permette di entrare in contatto con te stesso e con l’altro in maniera profonda e in una dimensione nuova , scientificamente valida e quotidianamente confermata.
L’unico aspetto a mio avviso carente è il tirocinio, anche se i colleghi che ti hanno preceduto nella formazione ed i docenti che ti hanno preparato sono un costante e valido sostegno per l’inizio della carriera lavorativa.
ROSARIO –
RINGRAZIO L’ ISFAR E TUTTI I SUOI DOCENTI. FREQUENTANDO IL CORSO COME PSICOMOTRICITÀ FUNZIONALE HO POTUTO ACQUISIRE NUOVE COMPETENZE CHE MI HANNO PERMESSO DI UTILIZZARE IN MODO FUNZIONALE ALL’ INTERNO DEL LAVORO CHE GIA’ SVOLGEVO ” EDUCATORE” IN UN CENTRO PER GIOVANI AUTISTICI E NEL MIO ATELIER PRIVATAMENTE.
CONSIGLIO A TUTTI LA FORMAZIONE ISFAR NELLA SUA PROFESSIONALITA’ E NEL SUO GUARDARE IN MANIERE OLISTICA ALLA PERSONA
mikyperra –
Il corso di Psicomotricità Funzionale ha risposto in modo eccellente alle mie aspettative. Ho capito che non è solo una metodologia, ma è un modo di essere che impregna tutto quello che faccio sia come docente di sostegno e come professionista in psicomotricità funzionale. Il percorso all’inizio sembra complicato, ma poi tutto torna e ti trovi a capire certe dinamiche che prima non riuscivi a darvi significato, trovando soluzioni che prima non vedevi. Dopo tre anni, posso dire che lo consiglierei a chi cerca un corso valido, efficiente, efficace e garante di risultati certi e duraturi.
Stefania –
la psicomotricità funzionale è un percorso formativo che ti aiuta a capire che tutto va visto nella sua globalità, nulla escluso. Ma cosa più importante, ed indispensabile, è che ti insegna a metterti in gioco in prima persona, a provare su se stessi le esperienze per poter capire l’altro in maniera più funzionale.
Le docenti ci hanno accompagnati al meglio in questo percorso, sostenendoci e motivandoci mostrando professionalità e dedizione alla psicomotricità funzionale.
salvatore rustici –
La Psicomotricità Funzionale è una metodologia che trasmette un messaggio universale all’unione dell’essere umano con l’universo verso un equilibrio infinito. la formazione unica nel suo genere diretta egregiamente e professionalmente da preparatissimi docenti ISFAR, scelti direttamente del suo creatore Professor Jan Le Boulch; sempre disponibili e attenti a soddisfare e a preparare con passione tutti i frequentatori della prestigiosa scuola ISFAR.
Consiglio a tutti gli appassionati Psicomotricisti che come me hanno voluto provare, apprendere e crescere professionalmente come Psicomotricista Funzionale…..un unica scuola ad altissimo livello professionale e scientifico, ne sono orgoglioso, lo consiglio a tutti e tutte.
grazie
Salvatore Rustici
Daniela –
Ottimo l’ ISFAR, ottima la formazione in psicomotricita’ funzionale, ottimi i docenti.
Frequentare questa formazione mi ha permesso di crescere a livello personale e professionale, posso dire che è stata un esperienza che mi ha veramente dato tanto, tra le più importanti e belle!
MARIA CHIARA CASINI –
E’ un corso molto professionale, pratico e profondamente interessante anche a livello personale; gli insegnanti che ho avuto sono stati tutti disponibili e “speciali” ! Credo non ci sia un tempo per il cambiamento, ma solo la motivazione e l’interesse a farlo! Grazie!!
francesca –
Ringrazio i docenti che mi hanno sostenuto durante questo intenso percorso. La formazione in Psicomotricità Funzionale mi ha dato una grande possibilità di crescita professionale e personale,
insegnandomi l’importanza dell’esperienza vissuta, percepita e rappresentata.
grazie.
Ilenia Barca –
Felice dell’esperienza fatta, ho appreso nuove conoscenze e nuove competenze che certamente integro nel mio fare quotidiano e nei diversi settori d’intervento nei quali lavoro. La formazione merita di essere vissuta con grande partecipazione e consapevolezza poiché gli strumenti presentati meritano di essere compresi appieno per poter poi offrire il meglio nell’intervento di psicomotricità funzionale che andremo ad attuare. Riconosco inoltre che avrei avuto il piacere di un tirocinio formativo.
claudia.lovato.vr –
Psicomotricità Funzionale: percorso formativo che mi ha permesso di sperimentare e sperimentarmi così da lavorare in un settore di aiuto alla persona con solide basi e eccellenti insegnanti. Le competenze acquisite sono di alta professionalità. I docenti e le modalità di insegnamento sono alquanto innovativi e “funzionali”!
Molto felice della scelta
Claudia
Salvatore –
Scienza e formazione che nutre, arrise il bagaglio culturale, lo stile di vita e il modo di vedere le cose. Ente e docenti, professionisti dceccellenza. Hevti guidano durante e dopo il percorso di studi con i vari corsi e convegni, da consigliare a tutti .COMPLIMENTIIIII
SARA –
Corso di formazione altamente professionalizzante e ben organizzato, un’ esperienza che arricchisce sia sul piano personale che su quello professionale. Ottimi anche i docenti si dal punto di vista umano che sulla preparazione, ci hanno sempre sostenuto e motivato mostrando professionalità e dedizione alla psicomotricità funzionale.
Francesca –
Psicomotricità Funzionale: un’esperienza formativa fortemente consigliata come professionista e come persona. Apre le porte ad un lavoro bellissimo.
gyvsea –
Corso ben organizzato, con docenti molto preparati e disponibili! Contenuti teorici ed esperienze pratiche davvero utili ai fini professionali, che arricchiscono il bagaglio conoscitivo del professionista e portano nuove consapevolezze alla persona. Felicissima della scelta fatta!
maria –
corso ben articolato e strutturato…formazione assolutamente valida e suggerita
maria –
formazione assolutamente valida e suggerita
Sara –
formazione valida, la consiglio.
Flavia –
Il corso di Psicomotricità Funzionale ti arricchisce professionalmente e personalmente. Aver intrapreso questo percorso formativo mi ha dato la possibilità di crescere e di sperimentarmi con una realtà diversa dalla mia provenienza lavorativa. Un mondo completo e globale ti avvolge e ti permette di vedere le cose da un altro punto di vista, più oggettivo, meno interpretativo e volto ad un’analisi globale di chi ti trovi innanzi e che ha tanto potenziale. Felice di avere intrapreso questo grande percorso di crescita.
Federica –
Corso estremamente interessante che ha arricchito il mio bagaglio di esperienza e affermato con più sicurezza la ma professionalità.
Alessandra –
È stato un percorso studi molto interessante che mi ha fatto crescere sia professionalmente che personalmente. Questo corso costruisce un gran bel bagaglio di conoscenze ed esperienze che aiutano la professione che si andrà a fare creando solide basi. Ottimi docenti e ben preparati che ti sostengono e motivano per tutto il percorso. Una formazione che ha cambiato assolutamente in maniera positiva la mia vita portandomi ad una visione nuova all’approccio alla persona.
Lo consiglierei a tutti.
Grazie
Alessandra –
È stato un percorso di studi che mi ha fatto crescere sia professionalmente che personalmente. Offre un bagaglio di nozioni, conoscenze ed esperienze che aiuteranno durante la professione dandone solide basi. Ottimi docenti che ti seguono e ti motivano durante tutto il percorso.
Una formazione che ha cambiato assolutamente in maniera positiva la mia vita portando una visione nuova all’approccio alla persona.
Lo consiglierei a tutti.
Grazie
Elisa –
“La vita è quello che ti succede mentre sei impegnato a fare altri programmi”.
Quale altra frase se non questa citazione di John Lennon potrebbe meglio rappresentare le motivazioni che mi hanno portato alla ricerca di questa formazione….
Conclusa la laurea in Scienze delle Attiività Motorie e Sportive, ho sentito forte l’esigenza di staccarmi dal mondo della preparazione fisica, dei cronometri, delle corde metriche, delle tabelle di valutazione e dalla performance fisiche perchè ho sempre creduto che la sfera corporea non si possa ridurre semplicemente a questo.
E la risposta è arrivata, forte e chira, durante il triennio di questa formazione.
Che mi ha fatto incontrare persone nuove, da tutta Italia.
Che mi ha fatto stringere legami forti, saldi, che resistono.
Che mi ha dato la possibilità di conoscere e lavorare con Docenti con la “D” maiuscola.
Che mi ha regalato weekend fuori dalla mia città.
Che mi ha fatto ragionare oltre gli schemi convenzionali.
Che mi ha fatto capire che il corpo, e la sua consapevolezza, sono una delle cose più complicate ma più belle da raggiungere.
Che mi ha aiutato a capire che aiutare gli altri ( volontario il gioco di parole), con una metologia valida e una professionalità definita, è una delle cose più belle che si possano fare.
Una formazione che irrompe senza messe misure , e a noi è richiesta solo un po di fiducia per lasciarci coinvolgere; siamo il primo “strumento” di lavoro.
Una formazione che mi ha permesso di conoscere molti aspetti del mio carattere.
Una formazione che cresce e diventa una professione.
In continua evoluzione ed aggiornamento.
Perchè l’essere umano… anche se cresciuto… mica si ferma.
Enjoy!
E GRAZIE.
Genny –
Corso molto interessante che ha arricchito il mio bagaglio di esperienze e mi ha aperto gli occhi ad una nuova visione della vita e ad un approccio diverso alla persona. Ottimi docenti con grande professionalità e motivazione.
Rosy Greco –
È un’ottima scuola. Mi ha arricchita tanto sia a livello professionale che umano.
Antonella Pascale –
Sono una Psicomotricista Funzionale da un po’ e fiera di esserlo! Questa non è solo una formazione, è una scoperta di sé e una crescita personale. Docenti eccezionali! Ho avuto anche la possibilità di partecipare ad un incontro come aggiornamento professionale e lo consiglio vivamente ai miei colleghi. È stato per me un incontro tutto nuovo, con una consapevolezza diversa, vissuto da una “me stessa” diversa e ringrazio per questa possibilità data a noi Psicomotricisti Funzionali.