Il metodo LabyrinthWay
€60.00
Quota speciale con contributo ANPEC
Online, 1 dicembre 2023
9 disponibili
CARATTERISTICHE
-
Tipologia: webinar
-
Aggiornamento esclusivo soci ANPEC
-
Calendario: 1 dicembre 2023
-
Durata: 6 ore
-
Sede: online - piattaforma Zoom
-
Crediti: ANPEC
-
Chiusura iscrizioni: 30 novembre 2023
-
Costo: 60 euro
DESTINATARI
Soci ANPEC (in regola con le quote sociali). Le domande verranno accolte in ordine di arrivo e le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento di massimo 40 partecipanti
DOCENTE
Dott.ssa Marta Mani, Pedagogista Clinico®, Specialista Supervisore ANPEC, membro del Consiglio Direttivo ANPEC, membro del Comitato Scientifico della rivista Pedagogia Clinica-Pedagogista Clinico® [leggi tutto]
COSTO
Costo: 60 euro
Modalità di pagamento
Il pagamento del corso avviene all’atto dell’iscrizione online.
È possibile eseguire il pagamento tramite carta di credito o tramite bonifico.
Ti informiamo che qualora il pagamento non risulti pervenuto entro 3 giorni dalla presente iscrizione questa si intende annullata.
CREDITI E ATTESTATO
Il corso dà diritto a:
Crediti ANPEC: 10 per Pedagogisti Clinici
Al termine degli incontri verrà rilasciato l’Attestato di Formazione in Il Metodo LabyrinthWay
OBIETTIVI
La Formazione si pone l’obiettivo di far acquisire al Pedagogista Clinico® conoscenze e competenze teorico-pratiche sul nuovo metodo LabyrinthWay, creato e sperimentato nel Centro di Ricerca ISFAR. Un metodo recentemente inserito nella Formazione in Pedagogia Clinica, che grazie alla sua struttura metaforico-archetipica, consente di aiutare la persona di sviluppare le Potenzialità, Abilità e Disponibilità per saper fronteggiare i diversi ostacoli che può incontrare nel percorso di vita.
I partecipanti in particolare potranno:
- Conoscere le basi teoriche del Metodo LabyrinthWay
- Integrare il metodo nel saper fare del Pedagogista Clinico®
- Acquisire competenze sull’utilizzo del Metodo LabyrinthWay in diversi contesti
ORGANIZZAZIONE
Il corso si svolge completamente online il 1^ dicembre 2023
L'orario del webinar è: 14-20
I partecipanti hanno accesso riservato all’aula virtuale della piattaforma zoom.us
La formazione è in diretta online, dunque necessita di una presenza contemporanea di formatore e partecipante
Note
- In seguito al ricevimento della quota di partecipazione la segreteria invierà una comunicazione sulle modalità di accesso e di fruizione del percorso formativo
- In caso di rinuncia del corsista le quote già versate non sono rimborsabili
- La partenza del corso sarà confermata agli iscritti al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; la conferma sarà inviata il prima possibile, al massimo cinque giorni prima dell’inizio dell’evento. In caso di non attivazione del percorso formativo l’ISFAR rimborserà le quote eventualmente versate
- L’ISFAR, per necessità organizzative o in casi di estrema necessità e per eventi imprevisti, ha diritto di modificare data, sede e/o orari degli incontri: a causa dell’eccezionalità, tali modifiche non prevedono alcun tipo di rimborso (a titolo di esempio, esplicativo e non restrittivo, si indicano quali “casi di estrema necessità ed eventi imprevisti”, gravi motivi di salute legati al docente, particolari eventi atmosferici ecc.)
- Si informa che il webinar/meeting verrà registrato a scopo documentale e per garantire agli iscritti, nel caso eccezionale di problemi di fruizione/connessione, la visione in differita della registrazione. L’accesso al webinar/meeting da parte dell’iscritto è automaticamente espressione del proprio consenso alla registrazione
PROGRAMMA
La formazione prevede orientamenti e approfondimenti su:
- Il labirinto come struttura archetipica
- Percorsi labirintici in esperienze traccianti
- Percorsi labirintici in esperienze coreografiche e danzate
- Percorsi labirintici immaginativo-mentali
- Percorsi labirintici animati dal Reflecting®
Vorresti ulteriori informazioni?
Per maggiori informazioni sull'offerta formativa compila il modulo online.
4 recensioni per Il metodo LabyrinthWay
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Lucilla –
Il webinar è bello, utile. un aggiornamento prezioso per la mia professione. Lo consiglio a tutti i miei colleghi, soprattutto a quelli che durante il percorso formativo non avevano potuto apprendere il metodo Labyrinthway. Grande Marta!
Gabriele (proprietario verificato) –
Webinar molto interessante, il metodo poi è di aiuto nella relazione con la persona.
Olga –
Utilissimo e spendibile immediatamente nei percorsi di aiuto pedagogico clinici. Metodo che non può mancare nella formazione.
Anna Immacolata Lepore –
Webinar valido e relatore chiaro. Un Metodo che non può mancare nella formazione come nella professione