Offerta formativa 2021/2022: un mondo di buone idee

L’anno accademico 21/22 è alle porte e lo accogliamo con tante novità, un nuovo catalogo e il desiderio di ripartire, insieme.
Il nuovo catalogo
Come ogni anno vi presentiamo il nuovissimo catalogo e tante nuove proposte, per una nuova stagione che volta pagina e guarda al futuro.
L’offerta formativa 2021-2022 è, come ormai da quasi dieci anni, un mix di corsi in aula e formazioni online (Formazioni A Distanza e webinar), una ricchezza di opportunità per tutte le esigenze.
Le rinomate Scuole di Pedagogia Clinica, Psicomotricità Funzionale e Mediazione Familiare sono ormai un punto fisso del nostro Istituto e non hanno bisogno di presentazioni particolari. Ma vediamo quali sono le altre conferme e quali le tanto attese novità 2021-2022.
Conferme e novità
EFT –La proposta formativa sull’Emotion Focused Therapy si arricchisce: oltre al livello 1 avremo il livello 2 della certificazione per terapeuti EFT nonché la formazione online Il potere trasformativo dell’Affettività firmata da Leslie Greenberg! Siamo felici di rappresentare, anche quest’anno, il mondo EFT in Italia e diffondere l’unico training certificato italiano.
FAD – Psicologia del lutto e Parlare della morte ai bambini sono Formazioni A Distanza confermatissime che assieme allo strumento The Greif Maze Game® rendono ISFAR centro di eccellenza sul tema della Tanatologia. Confermate anche le FAD Programma di Educazione per Genitori, Metodo Demeny, Metodo Papy avanzato per la discalculia e la più recente Tecniche Immaginativo Fantasmatiche.
IMMANCABILI – Immancabili anche quest’anno i corsi ADHD Strategie cliniche e didattiche, L’intervento clinico attraverso il disegno e il gioco e CTU-CTP delle quali ormai non si contano più le edizioni.
MENZIONE SPECIALE – Merita una menzione speciale il Master DSA che torna rinnovato e ampliato per soddisfare le richieste di coloro che desiderano far parte di equipe per la certificazione di alunni con DSA.
GRANDI ATTESE – Tra le novità la formazione interamente online Criminologia e Vittimologia e quella interamente residenziale sul Teatro Poietico Trasformativo, una metodologia messa a punto dalla Prof.ssa Maria Grazia Magazzino.
NOVITA’- Tante poi le nuove proposte di aggiornamento professionale, alcune delle quali già introdotte sul finire dell’a.a. 2020-2021, quest’anno riproposte a grande richiesta. Curioso? Guardale tutte QUI
Il Congresso
L’evento però del 2021-2022 è certamente il Congresso “Professione psicomotricista Funzionale”. Il 2 ottobre, in diretta streaming dal Palazzo Giraldi di Firenze, 14 relatori si avvicenderanno per illustrare ad addetti ai lavori, e non solo, l’ampia gamma degli interventi realizzabili dallo Psicomotricista Funzionale: dai bambini fino agli anziani, dagli incontri individuali a quelli di gruppo una professione che attraverso il movimento mira a dare un aiuto educativo a persone di ogni età.
Siamo sicuri che altre proposte si aggiungeranno nel corso dell’anno e vi invitiamo a stare con noi: come sempre vi offriremo il meglio!
Pronti a ripartire insieme?
Scarica il CATALOGO 2021-2022 e scegli la formazione che fa per te!
Puoi sempre controllare tutti i corsi attivi QUI o contattarci in Segreteria ISFAR.