Specializzazione in Psicomotricità Funzionale in acqua
€325.00
PRIMA RATA
Cinquale (MS), dal 13 al 16 ottobre 2023
ISCRIZIONI CHIUSE
Iscriviti e paga subito la 1^rata: 325 euro
Esaurito
CARATTERISTICHE
-
Tipologia: corso in presenza
-
Aggiornamento esclusivo soci ASPIF
-
Sedi: Cinquale (MS)
-
Calendario: dal 13 al 16 ottobre 2023
-
Durata: 4 giorni
-
Crediti: ASPIF
-
Chiusura iscrizioni: 30 settembre 2023
-
Costo totale: 650 euro
DESTINATARI
Soci ASPIF (in regola con le quote sociali) e Psicomotricisti Funzionali in formazione in attesa della tesi finale. Le domande verranno accolte in ordine di arrivo e le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento di massimo 22 partecipanti
DOCENTI
Dott.ssa Letizia Bulli, Psicomotricista Funzionale, Presidente ASPIF [leggi tutto]
COSTO
Prima rata: 350 euro (+2 euro marca da bollo)
Rata successiva: una rata da 350 euro (+2 euro marca da bollo)
Modalità di pagamento
Il pagamento della prima rata avviene all’atto dell’iscrizione online.
Il pagamento della rata successiva alla prima dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato ad ISFAR sul C/C
IBAN: IT04 C030 6902 8891 00000003 747
Indicare nella causale del bonifico il proprio nome, cognome e il titolo del corso.
Info aggiuntive
- Se la prima rata non risulta pervenuta entro 3 giorni dalla presente iscrizione questa si intende annullata
- Per eventuali rateizzazioni personalizzate contattare la Segreteria ISFAR
CREDITI E ATTESTATO
Il corso dà diritto a:
- Crediti ASPIF: 15 per Psicomotricisti Funzionali
Al termine degli incontri verrà rilasciato l’Attestato di Specializzazione in Psicomotricità Funzionale in Acqua
La mancanza o la decadenza dei requisiti necessari a svolgere la professione di Psicomotricista Funzionale® determina l’impossibilità di usufruire della titolarità di Specializzazione in Psicomotricità Funzionale in Acqua.
OBIETTIVI
La Psicomotricità Funzionale realizza un intervento globale che consente alla persona di sviluppare appieno le proprie potenzialità funzionali ed evolutive in qualunque età o periodo della vita e si presenta come reale mezzo di una educazione permanente. Le stimolazioni in acqua privilegiano questi principi, con effetti capaci di coinvolgere, avvolgere e far prendere coscienza, sperimentare una nuova intesa, facilitando così la relazione e la percezione. La Psicomotricità Funzionale in acqua accompagna il processo maturazionale della persona offrendo opportunità esperienziali finalizzate a produrre e risaltare il movimento, gesti e posture, che con il coinvolgente contatto acqueo e il galleggiamento consentono lo sviluppo di un’armonia generale. I partecipanti al termine della formazione saranno in grado di:
- consolidare le competenze in Psicomotricità Funzionale
- saper proporre esperienze di Psicomotricità Funzionale in Acqua
- saper lavorare in acqua sia con soggetti in sviluppo sia con persone in difficoltà
- saper implementare progetti di Psicomotricità Funzionale in Acqua
ORGANIZZAZIONE
Il corso si svolge in presenza in 4 giornate (venerdì, sabato, domenica e lunedì): 13-16 ottobre 2023. La frequenza è obbligatoria.
L'orario delle lezioni è: venerdì 10.30-13/14-18, sabato e domenica 9-13/14-18 e lunedì 9-13
Il corso si svolge presso Terme della Versilia - Hotel Villa Undulna
Note
- In seguito al ricevimento della quota di partecipazione la segreteria invierà una comunicazione sulle modalità di accesso e di fruizione del percorso formativo
- In caso di rinuncia del corsista le quote già versate non sono rimborsabili
- La partenza del corso sarà confermata agli iscritti al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; la conferma sarà inviata il prima possibile, al massimo cinque giorni prima dell’inizio dell’evento. In caso di non attivazione del percorso formativo l’ISFAR rimborserà le quote eventualmente versate
- L’ISFAR, per necessità organizzative o in casi di estrema necessità e per eventi imprevisti, ha diritto di modificare data, sede e/o orari degli incontri: a causa dell’eccezionalità, tali modifiche non prevedono alcun tipo di rimborso (a titolo di esempio, esplicativo e non restrittivo, si indicano quali “casi di estrema necessità ed eventi imprevisti”, gravi motivi di salute legati al docente, particolari eventi atmosferici ecc.)
PROGRAMMA
La formazione si propone di promuovere in acqua vissuti elaborativi personali e nuove modalità tecniche e relazionali. La prima giornata di formazione è dedicata alla teoria e al lavoro pratico realizzato fuori dall’acqua come premessa per vivere pienamente le attività in piscina; nei giorni successivi in acqua vengono realizzate le esperienze pratiche alternate a richiami e consolidamenti teorici.
Teoria e lavoro pratico fuori dall’acqua – in aula
- Introduzione alla Psicomotricità Funzionale in Acqua
- Principi base della Psicomotricità Funzionale
- Quadri e Funzioni
- Caratteristiche dell’acqua e principi fisici
- Applicazioni della Psicomotricità in Acqua
- Lavoro pratico fuori dall’acqua per un’elaborazione delle informazioni sensopercettive tonico-muscolari
Esperienze pratiche di Psicomotricità Funzionale in Acqua – in piscina
- Conoscenza dello spazio acqueo
- Ambientamento in acqua
- Conoscenza dell’elemento acqua e aggiustamento libero
- Esperienze dinamico-respiratorie
- Ambientamento in acqua in relazione all’altro
- Aggiustamento in equilibrio
- Coordinazione oculo manuale
- Controllo tonico
- Percezione dello spazio e di aggiustamento
- Percezione del tempo e spazio-tempo
- Percezione del proprio corpo
- Aggiustamento con rappresentazione mentale
- Distensione e mobilizzazione passiva in coppia
- Interazione corporea
- Percorso personale di esperienza percettiva
- Lavoro pratico ed elaborazione dell’esperienza in riferimento a soggetti con particolari necessità
Vorresti ulteriori informazioni?
Per maggiori informazioni sull'offerta formativa compila il modulo online.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.