Master in Adolescenza: contributi multidisciplinari per lavorare con gli adolescenti
€200.00 €130.00
PRIMA RATA
Online, dal 16 marzo 2024
PROMO EARLY BIRD > FINO ALL’8 GENNAIO 2024
Riconosciuto ECM – 50 crediti
Spendi qui il tuo buono Carta del Docente
Iscriviti e paga subito la 1^rata: PROMO EARLY BIRD 130 euro anziché 200 euro
30 disponibili
CARATTERISTICHE
-
Tipologia: corso online
-
Calendario: 6 fine settimana
-
Durata: dal 16 marzo al 10 novembre 2024
-
Sede: online - piattaforma Zoom
-
Crediti: ECM; Carta del Docente; ANPEC; ASPIF; SINPE
-
Costo totale: 1100 euro
-
Promo in corso: EARLY BIRD
DESTINATARI
Professionisti e studenti che lavorano o intendono operare con gli adolescenti in ambito clinico, educativo e sociale (psicologi e psicoterapeuti; psichiatri e neuropsichiatri infantili; pedagogisti, educatori ed insegnanti; logopedisti; assistenti sociali, mediatori familiari ecc.).
DOCENTI
Dott. Carlo Matteo Callegaro, Pedagogista Clinico®, Mediatore scolastico
Dott.ssa Elena Cambi, Psichiatra
Dott.ssa Ciaramelli Sara, Assistente sociale
Dott.ssa Federica Ciccanti, Mediatrice Familiare, Pedagogista e Pedagogista Clinico®
Dott.ssa Emanuela Duca, Psicologa, Sessuologo Clinico, Educatore Sessuale
Dott.ssa Marta Mani, Pedagogista, Pedagogista Clinico®
Dott. Simone Pesci, Psicologo Psicoterapeuta
Dott.ssa Monica Pierattelli, Pediatra di famiglia, Presidentessa SICuPP Toscana (Società italiana cure primarie pediatriche)
Dott.ssa Maria Raugna, Psicologa, Psicoterapeuta
Prof. Paola Ricci, Psicomotricista Funzionale
Dott.ssa Cinzia Vitale, Criminologa, Sociologa, Mediatrice Familiare
COSTI
Prima rata: 200 euro (+2 euro marca da bollo)
Rate successive: 3 rate da 300 euro ciascuna (+2 euro marca da bollo per ogni rata)
PROMO EARLY BIRD: iscriviti entro l'8 gennaio 2024, per te 70 euro di sconto! Info e regolamento qui
Modalità di pagamento
Il pagamento delle rate successive alla prima dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato ad ISFAR sul C/C
IBAN: IT04 C030 6902 8891 00000003 747
Indicare nella causale del bonifico il proprio nome, cognome e il titolo del corso.
Info aggiuntive
- Se la prima rata non risulta pervenuta entro 3 giorni dalla presente iscrizione questa si intende annullata
- Per eventuali rateizzazioni personalizzate contattare la Segreteria ISFAR
- Carta Docente – Gli insegnanti che vogliono usufruire del buono Carta del Docente devono contattare la Segreteria ISFAR
CREDITI E ATTESTATO
Il corso dà diritto a:
- Crediti ANPEC: 10 per Pedagogisti Clinici
- Crediti SINPE: 10 per Educatori e Pedagogisti
- Crediti ASPIF: 10 per Psicomotricisti Funzionali
- Crediti ECM: 50
- I crediti ECM saranno erogabili a Psicologi (discipline Psicologia e Psicoterapia) ed a Medici Chirurghi (discipline Psichiatria, Neuropsichiatria Infantile, Psicoterapia) (ID 403710)
- ISFAR è ente accreditato dal MIUR e il corso è acquistabile con Carta del Docente (ID 85613)
Con il superamento della verifica finale verrà rilasciato ai partecipanti l’attestato di formazione in Master Adolescenza: contributi multidisciplinari per lavorare con gli adolescenti
OBIETTIVI
Il Master in Adolescenza vuole fornire le conoscenze teoriche e pratiche per gestire le diverse problematiche che ostacolano il percorso di crescita dei giovani. I partecipanti in particolare potranno:
- Acquisire conoscenze teoriche multiprofessionali sulle realtà adolescenziali odierne
- Padroneggiare modalità di osservazione, prevenzione e intervento mirati ai differenti disagi
- Sviluppare un modus operandi centrato sull’adolescente
ORGANIZZAZIONE
Il master è strutturato in 12 moduli tematici tenuti da specialisti di area clinica, sanitaria, educativa, legale, psicomotoria e pedagogica.
Il corso si svolge completamente online durante sei fine settimana (sabato e domenica).
L'orario del webinar è: 9.30-12.30/13.30-15.30
I partecipanti hanno accesso all’area riservata Openedu, nella quale saranno presenti i link per accedere alle lezioni online attraverso la piattaforma zoom.us, i materiali didattici e il test di verifica finale. La formazione è in diretta online, dunque necessita di una presenza contemporanea di formatore e partecipante.
È consentita una percentuale massima di assenze pari al 20% (2 giornate). Per il rilascio dei crediti ECM, come stabilito dalle norme ministeriali, la percentuale massima di assenze è del 10% (1 giornata). In caso di assenza saranno messi a disposizione i registrati delle lezioni che tuttavia non valgono come presenza, ma come materiale di studio necessario per affrontare la verifica finale. L’esame di verifica finale necessario per il completamento della formazione e per l’acquisizione dei crediti formativi potrà essere svolto entro il 1 dicembre 2024
Note
- In seguito al ricevimento della quota di partecipazione la segreteria invierà una comunicazione sulle modalità di accesso e di fruizione del percorso formativo
- In caso di rinuncia del corsista le quote già versate non sono rimborsabili
- La partenza del corso sarà confermata agli iscritti al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; la conferma sarà inviata il prima possibile, al massimo cinque giorni prima dell’inizio dell’evento. In caso di non attivazione del percorso formativo l’ISFAR rimborserà le quote eventualmente versate.
- L’ISFAR, per necessità organizzative o in casi di estrema necessità e per eventi imprevisti, ha diritto di modificare data, sede e/o orari degli incontri: a causa dell’eccezionalità, tali modifiche non prevedono alcun tipo di rimborso (a titolo di esempio, esplicativo e non restrittivo, si indicano quali “casi di estrema necessità ed eventi imprevisti”, gravi motivi di salute legati al docente, particolari eventi atmosferici ecc.)
- Si informa che le lezioni verranno registrate a scopo documentale e per garantire agli iscritti, in caso di assenza o di problemi di fruizione/connessione, la visione in differita della registrazione. L’accesso alle lezioni online da parte dell’iscritto è automaticamente espressione del proprio consenso alla registrazione
PROGRAMMA
1° Fine settimana
Lo sviluppo psicologico e sociale dell’adolescente – Dott. S. Pesci, Psicologo Psicoterapeuta
- Lo sviluppo dell’identità: alla ricerca del proprio Sé
- La famiglia adolescente: un sistema in trasformazione
- La funzione del gruppo dei pari
- La sfera emotivo-affettiva dell’adolescente
- Le esperienze sociali tra reale e virtuale
Elementi di adolescentologia – Dott.ssa M. Pierattelli, Pediatra, Presidentessa SICuPP Toscana
- Sviluppo generale psico-fisico dell’adolescente (13-15 anni)
- Le più comuni problematiche ambulatoriali
- Principi di alimentazione
- Pubertà anticipata e ritardata
- I disturbi del ciclo mestruale
- Piccoli problemi andrologici
- Acne e ipertricosi
- Le malattie croniche e rare in adolescenza
- Generalità e peculiarità
- Allergia e malattie croniche respiratorie
- Le malattie infiammatorie croniche intestinali e celiachia
- Dall’anoressia all’obesità
- Deficit di GH, diabete, fibrosi cistica
- L’artrite reumatoide
- I tumori
- Le malattie e le infezioni a trasmissione sessuale
2° Fine settimana
Sessualità e affettività in adolescenza – Dott.ssa E. Duca, Psicologa, Sessuologo Clinico, Educatore Sessuale
- Lo sviluppo psicosessuale tipico e atipico
- Identità sessuale: sesso, identità di genere, genere e orientamento sessuale
- Gli adolescenti LGBTQ
- La fluidità sessuale in preadolescenza e adolescenza
- Il ruolo di internet e dei social media nell’esplorazione della sessualità tra gli adolescenti
- Sexting, revenge porn, sextortion e cyberbullismo
- Incontriamoci: il dating online e le relazioni digitali
- Il ruolo del consultorio oggi
- Dipendenza da pornografia online
- L’educazione sessuale: percorsi scolastici e progetti extrascolastici
- Come promuovere il benessere psicosessuale
3° Fine settimana
Psicopatologia dell’adolescenza – Dott.ssa E. Cambi, Psichiatra
- I disturbi comportamentali: trasgressione, provocazione e antisocialità
- Ansia/Depressione: peculiarità nella fase adolescenziale
- Il corpo sotto attacco: trascuratezza, autolesionismo, suicidio e tentativi di suicidio
- Le dipendenze: sesso, internet, droga, alcool, videogame, gambling
- Ansia sociale e il fenomeno hikikomori
- I Disturbi Alimentari Psicogeni: anoressia, bulimia, binge eating
- Gli adolescenti con disturbo dello spettro autistico
- L’aiuto psichiatrico con gli adolescenti in crisi: l’importanza dell’intervento farmacologico
Consulenza genitoriale e aiuto psicologico all’adolescente – Dott.ssa M. Raugna, Psicologa Psicoterapeuta
- Gli stili genitoriali
- Regole e adolescenti: a cosa servono le regole e come darle
- Principi di negoziazione
- La consulenza genitoriale: quando e come farla
- Parent Education Programs: tipologie, caratteristiche, obiettivi ed efficacia
- Il colloquio con l’adolescente: peculiarità e caratteristiche generali
- Sostegno e psicoterapia con gli adolescenti
4° Fine settimana
Vivere la scuola – Dott. C. M. Callegaro, Pedagogista Clinico®, Mediatore Familiare e Scolastico
- Lo studente adolescente
- Gli apprendimenti curriculari e il metodo di studio
- I Disturbi Specifici dell’Apprendimento
- Dispersione e abbandono scolastico: strategie di prevenzione, intervento e compensazione
- Cambiare scuola? Come, quando e perché farlo
- La fobia scolare: gestione del rifiuto scolastico
- Bullismo a scuola: riconoscerlo per agire
- Il clima e la gestione del gruppo classe
- Progetti e laboratori per il benessere scolastico
- Lo sportello d’ascolto, spazio di ascolto attivo e consulenza
Il conflitto genitoriale e le famiglie in trasformazione – Dott.ssa F. Ciccanti, Mediatrice Familiare, Pedagogista e Pedagogista Clinico®
- Gli effetti del conflitto genitoriale sui figli adolescenti
- Gli effetti della separazione genitoriale in adolescenza
- L’ingresso di nuovi partner e le famiglie allargate
- Il ruolo della Mediazione Familiare
- I gruppi di parola: aiutare gli adolescenti con genitori separati
- Modalità di comunicazione idonee e buone prassi in famiglia
5° Fine settimana
Il corpo al centro – Dott.ssa M. Mani, Pedagogista, Pedagogista Clinico®
- La Corporeità: come si trasforma in adolescenza
- La percezione del corpo e la sua rappresentazione mentale
- Il Self-concept: cosa mi piace del mio corpo?
- Stare con il proprio corpo e con il corpo degli altri
- Aplomb e Codice Gestuale Corporeo
- Il contatto corporeo come strumento di intervento
- Il rilassamento motorio-muscolare: liberare il corpo dalle tensionalità
- Esercitazioni ed esemplificazioni
Adolescenti in movimento – Prof.ssa P. Ricci, Psicomotricista Funzionale
- Crescita e sviluppo psicomotorio
- Schema corporeo e immagine corporea
- Immagine del corpo
- Il ‘corpo rappresentato’
- L’affermazione e la conoscenza di sé attraverso l’azione
- Attività ed esperienze psicomotorie per adolescenti
- I benefici e i rischi dello Sport agonistico: conciliare agonismo e bisogni dell’adolescente
- Il ruolo degli Allenatori/Educatori
6° Fine settimana
Devianza e criminalità giovanile – Dott.ssa C. Vitale, Criminologa, Sociologa, Mediatrice Familiare
- La criminalità minorile: cause, peculiarità e azioni preventive
- L’adolescente autore e vittima di reato
- Lo spaccio e l’uso di droghe
- Il fenomeno di attualità: le Baby Gang
- Bullismo e cyberbullismo
- Molestie, abusi e aggressioni sessuali tra adolescenti
- Fattori di rischio e campanelli d’allarme da riconoscere
- Come prevenire i comportamenti devianti in differenti contesti
- Progetti di intervento
La tutela dell’adolescente – Dott.ssa S. Ciaramelli, Assistente sociale
- Il rapporto tra servizio sociale e Autorità Giudiziaria
- Gli interventi socio-educativi territoriali rivolti a preadolescenti ed adolescenti in situazioni di devianza
- Gli interventi istruttori e/o in esecuzione di disposizione delle Autorità Giudiziarie
- Gli interventi semiresidenziali e residenziali: comunità educativa, casa-famiglia, affidi familiari, interventi a carattere di emergenza assistenziale per minori e donne con figli
- La rete dei servizi
- Il ruolo del servizio sociale e la collaborazione con l’Autorità Giudiziaria
- La segnalazione, l’indagine, l’esecuzione del decreto
- Allontanamento e affido
- Il sistema della giustizia minorile e dei servizi minorili
- Il sistema dell’esecuzione pensale esterna
Vorresti ulteriori informazioni?
Per maggiori informazioni sull'offerta formativa compila il modulo online.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.