Master in Gestione e Risoluzione dei Conflitti
€200.00
PRIMA RATA
Online- dal 15 Marzo 2025
🌸PROMO PRIMAVERA🌸
21 disponibili
CARATTERISTICHE
-
Tipologia: corso online
-
Calendario: 6 fine settimana
-
Durata: dal 15 marzo al 26 ottobre 2025
-
Sede: online - piattaforma Zoom
-
Crediti: ANPEC; ASPIF; SINPE; Carta del Docente
-
Costo totale: 1100 euro
DESTINATARI
Professionisti e studenti che lavorano o intendono operare come esperti nella gestione e risoluzione dei conflitti sia a Scuola sia all’interno di Aziende oppure in percorsi di consulenza con coppie e famiglie (Psicologi e Psicoterapeuti; Pedagogisti, Educatori ed Insegnanti; Coordinatori Pedagogici; Dirigenti Scolastici; HR Specialist, Assistenti sociali, Mediatori Familiari e Coordinatori Genitoriali ecc.).
DOCENTI
Dott. Alessandro Armani, Psicologo e Psicoterapeuta
Dott.ssa Federica Ciccanti, Mediatrice Familiare, Pedagogista e Pedagogista Clinico® [leggi tutto]
Dott.ssa Alessandra Lodetti, Pedagogista Clinico®, Mediatore Familiare [leggi tutto]
Dott.ssa Monica Maressi, Pedagogista Clinico®, Mediatore Familiare [leggi tutto]
Dott.ssa Cinzia Vitale, Criminologa, Sociologa, Mediatrice Familiare [leggi tutto]
COSTO
Prima rata: 200 euro (+2 euro marca da bollo)
Rate successive: tre rate da 300 euro ciascuna (+2 euro marca da bollo per ogni rata)
Modalità di pagamento
Il pagamento delle rate successive alla prima dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato ad ISFAR sul C/C
IBAN: IT04 C030 6902 8891 00000003 747
Indicare nella causale del bonifico il proprio nome, cognome e il titolo del corso.
Info aggiuntive
- Se la prima rata non risulta pervenuta entro 3 giorni dalla presente iscrizione questa si intende annullata
- Per eventuali rateizzazioni personalizzate contattare la Segreteria ISFAR
- Carta Docente – Gli insegnanti che vogliono usufruire del buono Carta del Docente devono contattare la Segreteria ISFAR
CREDITI E ATTESTATO
Il corso dà diritto a:
- Crediti ANPEC: 10 per Pedagogisti Clinici
- Crediti SINPE: 10 per Educatori e Pedagogisti
- Crediti ASPIF: 10 per Psicomotricisti Funzionali
- ISFAR è ente accreditato dal MIUR e il corso è acquistabile con Carta del Docente (94220)
Al termine degli incontri verrà rilasciato ai partecipanti l’attestato di formazione in Master in Gestione e Risoluzione dei Conflitti
OBIETTIVI
Il Master in gestione e risoluzione di conflitti fornisce il know-how per riconoscere, gestire e risolvere in modo costruttivo i conflitti interpersonali nelle coppie, nelle famiglie e all’interno di gruppi e organizzazioni quali ad esempio Scuole, Aziende, gruppi di lavoro, cooperative ecc. L’obiettivo del percorso è formare professionisti esperti, capaci di operare in diversi contesti e intervenire con competenza nella prevenzione e gestione dei conflitti. I partecipanti in particolare potranno:
- Migliorare l’attitudine di neutralità e imparzialità
- Acquisire competenze di comunicazione efficace
- Saper riconoscere i conflitti, i bisogni impliciti ed espliciti delle parti e le loro aspettative
- Approfondire le specificità del conflitto nei diversi contesti: Scuola, Famiglia, Azienda
- Acquisire competenze per la gestione dei conflitti in ambito scolastico, lavorativo, familiare e socio-educativo
- Padroneggiare strumenti, tecniche e strategie di Conflict Resolution
ORGANIZZAZIONE
Il master si svolge completamente online durante sei fine settimana (sabato e domenica).
L'orario delle lezioni online è: 9.30-12.30/13.30-15.30
È consentita una percentuale massima di assenze pari al 20% (2 giornate). In caso di assenza non saranno messi a disposizione i registrati delle lezioni.
I partecipanti hanno accesso riservato all’aula virtuale della piattaforma zoom.us. La formazione è in diretta online, dunque necessita di una presenza contemporanea di formatore e partecipante.
Note
- In seguito al ricevimento della prima rata la segreteria invierà una comunicazione sulle modalità di accesso e di fruizione del percorso formativo
- In caso di rinuncia del corsista le quote già versate non sono rimborsabili
- La partenza del corso sarà confermata agli iscritti al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; la conferma sarà inviata il prima possibile, al massimo cinque giorni prima dell’inizio dell’evento. In caso di non attivazione del percorso formativo l’ISFAR rimborserà le quote eventualmente versate.
- L’ISFAR, per necessità organizzative o in casi di estrema necessità e per eventi imprevisti, ha diritto di modificare data, sede e/o orari degli incontri: a causa dell’eccezionalità, tali modifiche non prevedono alcun tipo di rimborso (a titolo di esempio, esplicativo e non restrittivo, si indicano quali “casi di estrema necessità ed eventi imprevisti”, gravi motivi di salute legati al docente, particolari eventi atmosferici ecc.)
- Si informa che le lezioni verranno registrate a scopo documentale e per garantire agli iscritti, in caso di problemi di fruizione/connessione, la visione in differita della registrazione. L’accesso alle lezioni online da parte dell’iscritto è automaticamente espressione del proprio consenso alla registrazione.
PROGRAMMA
1° Fine settimana
Il conflitto e la mediazione – Dott.ssa Alessandra Lodetti, Pedagogista Clinico®, Mediatore Familiare
- Intro alla formazione
- Contesti di lavoro e possibili setting professionali
- Il conflitto: definizioni e falsi miti
- Il conflitto e le aspettative delle parti
- La Mediazione
- Dallo scontro all’integrazione
- La neutralità e il “terzo imparziale”
- Il conflitto “mediabile” e il conflitto “non-mediabile”
2° Fine settimana
Le emozioni nel conflitto – Dott. Alessandro Armani, Psicologo e Psicoterapeuta
- Il ruolo delle emozioni e delle aspettative nel conflitto
- I bisogni espliciti ed i bisogni impliciti
- Passività, aggressività ed assertività
- Le emozioni del professionista e le emozioni delle parti
- Sviluppare competenze emotive
La comunicazione – Dott. Alessandro Armani, Psicologo e Psicoterapeuta
- Gli stili di comunicazione
- Gli stili di fronteggiamento
- Stili di comunicazione vs. stili del conflitto
- Saper ascoltare, saper comunicare
- Le barriere comunicative
3° Fine settimana
Il conflitto nelle organizzazioni – Dott.ssa Federica Ciccanti, Mediatrice Familiare, Pedagogista e Pedagogista Clinico®
- Il conflitto specifico di bisogni e obiettivi ente-azienda/dipendenti
- Aspettative dei titolari-fondatori vs. dipendente
- Il conflitto generazionale
- Ascolto e valorizzazione del dipendente
- Il conflitto di valori
- Tecniche di ascolto
- Tecniche di problem solving
- Creatività e pensiero laterale
4° Fine settimana
Il conflitto nella famiglia – Dott.ssa Cinzia Vitale, Criminologa, Sociologa, Mediatrice Familiare
- La Mediazione Familiare
- I diversi modelli di Mediazione Familiare
- L’“incastro di coppia”
- Il ciclo di vita della famiglia
- Tipologia di conflitto all’interno della coppia
Come porsi sul conflitto nella coppia e nella famiglia – Dott.ssa Cinzia Vitale, Criminologa, Sociologa, Mediatrice Familiare
- L’osservazione del contesto
- L’ascolto delle persone coinvolte
- La neutralità
- L’assenza di giudizio
5° Fine settimana
Come porsi nel conflitto delle organizzazioni – Dott.ssa Federica Ciccanti, Mediatrice Familiare, Pedagogista e Pedagogista Clinico®
- Leggere la Storia dell’azienda
- Il contesto di oggi dell’organizzazione (sociale, culturale ecc.)
- Il ruolo di: Mission, Vision, Manifesto
- Leadership
- Intelligenza Emotiva
- Strumenti di lavoro: Modello PDCA e Analisi SWOT
6° Fine settimana
Come porsi con il conflitto nelle realtà scolastiche – Dott.ssa Monica Maressi, Pedagogista Clinico®, Mediatore Familiare
- L’Osservazione di tutte le figure coinvolte
- L’Osservazione contesto (multiculturale, disabilità)-relazioni,
- Analisi dei conflitto alle relazioni nel contesto scolastico
- Comunità educante vs. istituzione scolastica
- L’Ascolto
- La Neutralità
- La risorsa della PEER Mediation
- La logica del win to win
- La Cooperative Learning
- La classe capovolta
- Comitati alunni nei comuni in collaborazione con la scuola
Vorresti ulteriori informazioni?
Per maggiori informazioni sull'offerta formativa compila il modulo online.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Ti potrebbe interessare…
Scopri le promozioni sui corsi Isfar, in scadenza e per un periodo limitato.
COLLABORAZIONI


















Iscriviti alla nostra newsletter
Rimani aggiornato con le novità e promozioni ISFAR. Iscriviti oggi.
CERTIFICAZIONI




Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.