CONTATTACI
055 653 1816
AREA FORMATIVA
Isfar Firenze
  • Formazione
    • Psicologia e Salute
    • Giuridica e Mediazione
    • Pedagogia Clinica
    • Psicomotricità Funzionale
    • Scuola e Educazione
    • Emotion Focused Therapy
    • Online
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • Sedi Formative
    • Team
    • Docenti
    • Catalogo Formativo
    • Politica della Qualità ISO 9001:2015
    • Privacy Policy
    • Termini e condizioni
  • Aggiornamenti
    • ECM
    • Carta del Docente
    • ANPEC
    • ASPIF
    • SINPE
  • Ricerca
    • Ricerca Scientifica
    • Sperimentazione Clinica
    • Progetti
  • Editoria
    • Libri e Strumenti
    • Riviste
    • Articoli
0 oggetti / €0.00
Menu
Isfar Firenze
Esaurito
Home Giuridica e Mediazione Master in Mediazione Familiare
Programma di Educazione dei Genitori (PEP-REB ) €150.00
Torna ai prodotti
La Psicomotricità Funzionale Garanzia di successo sui DSA €30.00

Master in Mediazione Familiare

Valutato 5.00 su 5 su base di 6 recensioni
(6 recensioni dei clienti)

€200.00

Firenze, dal 3 marzo 2023 – 12^ edizione – ISCRIZIONI CHIUSE

Formazione riconosciuta A.I.Me.F. (Riconoscimento N. 503.2022)
Conforme alla Norma Tecnica UNI 11644/2016


Prima rata: 200 euro (+2 euro marca da bollo)
Rate successive:
6 rate da 400 euro ciascuna (+2 euro marca da bollo per ogni rata)

Esaurito

CARATTERISTICHE

  • icons8-room-finder-100 Tipologia: corso misto (in presenza e online)
  • icons8-agenda-100 Calendario: dal 3 marzo 2023
  • icons8-segnaposto-100 Firenze
  • icons8-garanzia-100 (1) Riconosciuto A.I.M.e.F (cod. riconoscimento 503/2022)
  • icons8-monete-100 Costo totale: 2600 euro
  • icons8-promemoria-appuntamenti-100 Deadline: Iscrizioni chiuse

DESTINATARI

Laureati in Psicologia, Scienze e tecniche psicologiche, Pedagogia/Scienze dell’Educazione o della Formazione, Giurisprudenza, Scienze Politiche e Sociologia. Possono accedere anche coloro che sono in possesso del Diploma di Assistente Sociale.

REQUISITI MINIMI DI INGRESSO:
Laurea di primo livello (nel campo delle scienze umane o del diritto). Il corso è a numero chiuso, con un massimo di 27 allievi

BROCHURE

CHE COSA È LA MEDIAZIONE FAMILIARE

La Mediazione Familiare è un intervento professionale rivolto alle coppie e finalizzato a riorganizzare le relazioni familiari in presenza di situazioni di criticità riguardanti la separazione e/o il divorzio. Per Mediazione Familiare si intende un processo collaborativo di risoluzione del conflitto, in cui le coppie in crisi sono assistite dal Mediatore Familiare per comunicare più efficacemente e vivere la separazione nel modo meno traumatico possibile.

CHI È IL MEDIATORE FAMILIARE

Terza persona imparziale che agisce in modo da facilitare la risoluzione di una disputa riguardante questioni familiari, relazionali e/o organizzative concrete, in un processo informale il cui obiettivo è di aiutare le parti in lite a raggiungere un accordo direttamente negoziato, applicandosi affinché l’autorità decisionale resti alle parti.
Il Mediatore Familiare si occupa dei conflitti inerenti la separazione/ divorzio. di quelli connessi ai figli , e di tutte le conflittualità legate al patrimonio familiare (assegno di mantenimento, divisione della casa ecc). È il professionista che aiuta le coppie, anche non sposate e senza figli, a dialogare nell’ottica di ritrovare al di fuori del sistema giudiziario un’intesa per una separazione soddisfacente

COSTI

Prima rata: 200 euro (+2 euro marca da bollo)
Rate successive: 
6 rate da 400 euro ciascuna (+2 euro marca da bollo per ogni rata)

Modalità di pagamento

Ti ricordiamo che le rate successive alla prima sono 6 da 400 euro + 2 euro di bollo in fattura.

 

Riepilogo dei pagamenti

PRIMA RATA: 202 euro saldate all’atto dell’iscrizione

SECONDA RATA: 402 euro da saldare entro il primo marzo 2023

TERZA RATA: 402 euro da saldare entro il 20 maggio 2023

QUARTA RATA : 402 euro da saldare entro il 3 settembre 2023

QUINTA RATA: 402 euro da saldare entro il 4 novembre 2023

SESTA RATA: 402 euro da saldare entro l’ 8 gennaio 2024

SETTIMANA RATA: 402 euro da saldare entro il 28 febbraio 2024

 

Modalità di pagamento

Il pagamento delle rate successive dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato ad ISFAR sul C/C

IBAN: IT04 C030 6902 8891 00000003 747

Indicare nella causale del bonifico il proprio nome, cognome e il titolo del corso.

 

Info aggiuntive

  • Tutti i pagamenti sono comprensivi di spese di bollo da 2 euro.
  • Se la prima rata non risulta pervenuta entro 3 giorni dalla presente iscrizione questa si intende annullata.
  • Il prospetto non tiene conto delle eventuali Promozioni in corso che saranno calcolate dalla Segreteria secondo il regolamento della specifica iniziativa promozionale a cui si aderisce.
  • Per eventuali rateizzazioni personalizzate contattare la Segreteria ISFAR.
  • Provvederemo a contattarti circa dieci giorni prima dell’inizio del corso per formalizzare la tua partecipazione e inviarti tutti i dettagli organizzativi.

 

Per eventuali richieste potrai contattarci in Segreteria ISFAR

055 6531816 | info@isfar-firenze.it

SEDE E DATE

Dal 3 marzo 2023. La data è da intendersi come data di inizio. È obbligatorio frequentare l'80% degli incontri.

Gli incontri in aula si svolgono in un fine settimana intensivo (venerdì, sabato e domenica) con cadenza mensile. Per il calendario completo contattare la Segreteria ISFAR

Orario
Venerdì 10.30-19; sabato e domenica 9-13/14-18

Sede
Firenze, ISFAR Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca- Palazzo Giraldi, Via del Moro 28 nero ( a 100 mt dalla stazione ferroviaria)

ORGANIZZAZIONE

Ore complessive: 322 (di cui 192 in aula)
Il percorso formativo  include 8 weekend intensivi (venerdì, sabato e domenica) in aula o in atelier, performance tecnico-professionali, preparazione di elaborati teorico-pratici e lezioni in FAD.

La ripartizione del monte ore è indicativamente la seguente:

  • Teoria della Mediazione Familiare: 102 ore in aula
  • Esercitazioni di Mediazione Familiare: 70 ore in aula
  • Materie e competenze complementari: 70 ore (20 in aula e 50 in modalità e-learning)
  • Affiancamento ad un Mediatore Familiare professionista: 20 ore
  • Conduzione personale di uno o più casi di Mediazione Familiare e supervisione: 60 ore

Le modalità di accesso all’unità didattiche online saranno comunicate alla Segreteria.

Per gli incontri in aula verrà rispettato il protocollo anti COVD-19per la totale sicurezza del personale docente e degli allievi. In ragione dell’emergenza sanitaria Covid alcune lezioni in aula possono essere tradotte in lezioni online.

NOTE

La partenza del corso sarà confermata agli iscritti al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; la conferma sarà inviata il prima possibile, al massimo cinque giorni prima dell’inizio dell’evento. In caso di non attivazione del percorso formativo, l’ISFAR rimborserà le quote eventualmente versate, ma non rimborserà eventuali prenotazioni alberghiere o di trasporti effettuate dall’iscritto prima della conferma del corso. In caso di rinuncia del corsista le quote già versate non sono rimborsabili.

L’ISFAR, per necessità organizzative o in casi di estrema necessità e per eventi imprevisti, ha diritto di modificare data, sede e/o orari degli incontri: a causa dell’eccezionalità, tali modifiche non prevedono alcun tipo di rimborso (a titolo di esempio, esplicativo e non restrittivo, si indicano quali “casi di estrema necessità ed eventi imprevisti”, gravi motivi di salute legati al docente, particolari eventi atmosferici ecc.)

DOCENTI

Dott.ssa Federica Ciccanti  leggi tutto
Dott. Carlo Callegaro  leggi tutto
Avv. Ilario Fuccaro
Dott.ssa Alessandra Lodetti leggi tutto 
Avv. Chiara Mambelli leggi tutto
Dott.ssa Monica Maressi leggi tutto
Dott. Simone Pesci leggi tutto
Dott.ssa Cinzia Vitale leggi tutto 

CREDITI E ATTESTATO

  • Riconosciuto A.I.M.e.F (Riconoscimento n.503/2022)
  • La formazione rispetta gli standard della Norma Tecnica UNI 11644 2016 “Mediatore Familiare”

Con il superamento dell’esame finale di secondo livello verrà attestata la Qualifica professionale di Mediatore Familiare conforme alla Norma Tecnica UNI 11644/2016 che consentirà agli allievi di iscriversi all’Associazione dei Mediatori Familiari A.I.Me.F.

PROGRAMMA

I ANNO

Formazione specifica in Mediazione Familiare

• Definizione e storia della Mediazione Familiare
• Il Modello Globale e i suoi obiettivi
• Codice deontologico del Mediatore Familiare
• Il setting in Mediazione Familiare
• La Mediazione Familiare nella rete dei servizi in aiuto alla famiglia
• Le principali normative che regolano la Mediazione Familiare in Italia
• Il ruolo del Mediatore Familiare, dello Psicologo, del Consulente Peritale, dell’Avvocato e del Giudice: differenza tra mediazione, terapia di coppia e consulenza tecnica/legale ecc…
•  Fasi e processi della Mediazione Familiare: pre-mediazione, contratto, negoziazione ragionata e redazione degli accordi
•  Analisi della domanda di mediazione. Analisi della Coppia e del Conflitto: storia della coppia e della genitorialità prima della separazione. Lo spazio dei figli e la co-genitorialità. Mediazione Familiare e fasi della separazione e del divorzio. Verifica dell’idoneità della coppia alla Mediazione Familiare
• Metodologia e Tecnica di Mediazione Familiare
• Esercitazioni pratiche in Tecniche di Mediazione Familiare
• Analisi di casi, Simulate e Role-playing
• Visione di filmati di sedute di mediazione con analisi, discussione e riflessioni in gruppo
• Supervisione dei casi di Mediazione Familiare
• Marketing Professionale: pianificare la propria attività promozionale e professionale

Formazione complementare

• Diritto di Famiglia
• Gestione Finanziaria e Patrimoniale della Famiglia
• Elementi di Diritto Penale, di Diritto Canonico e annullamenti ecclesiastici
• Psicologia I: Elementi di psicologia dello sviluppo, Preadolescenza, Adolescenza, Elementi di Psicologia Familiare, Psicodinamica delle relazioni familiari, Effetti della separazione sui figli
• Psicologia II: Epistemologia di base, Il costruttivismo, Gottman e la Casa delle Relazioni Solide, La Psicoterapia di coppia
• Sociologia della Famiglia: Famiglia e famiglie, La cittadinanza della famiglia, Politiche familiari e rete sociale, Sociologia della devianza
• Comunicazione interpersonale e Gestione dei conflitti: Il conflitto nella coppia, La regolazione della comunicazione, Le barriere comunicative, La comunicazione interpersonale nella coppia, Emotional
• Deontologia e Rapporti con altri professionisti
• Materiale Extra: Marketing Professionale

Stage

Il tirocinio può essere realizzato in strutture convenzionate o che sono disponibili a stipulare una convenzione

Esame I anno per l’idoneità alla pratica supervisionata (I livello)

L’esame è strutturato in una verifica scritta, una prova pratica e una discussione di tesi. Saranno ammessi coloro che:
a) abbiano frequentato almeno l’80% delle lezioni
b) abbiano soddisfatto la formazione individuale prevista
c) siano in regola con i pagamenti

II ANNO

Supervisione didattica professionale
La supervisione individuale su casi condotti personalmente dall’allievo in qualità di Mediatore Familiare abilitato alla pratica supervisionata potrà essere effettuata con uno dei Formatori/Supervisori della Scuola

Esame II anno per la qualifica professionale (II livello)

L’esame, durante il quale sarà presente un osservatore AIMeF, è strutturato in un colloquio valutativo basato su una tesi che descriva e analizzi il percorso di Mediazione Familiare condotto personalmente dall’allievo, il percorso di studi biennale, la pratica guidata e l’analisi di uno o più casi mediati personalmente dal candidato. Saranno ammessi all’esame finale coloro che:
a) abbiano effettuato la supervisione prevista su uno o più casi di Mediazione Familiare seguiti personalmente
b) siano in regola con i pagamenti
Con il superamento dell’esame del II livello verrà riconosciuta e attestata la Qualifica professionale di Mediatore Familiare (II livello) conforme alla Norma Tecnica UNI 11644/2016

Vorresti ulteriori informazioni?

Per maggiori informazioni sull'offerta formativa compila il modulo online.

RICHIEDI INFO

6 recensioni per Master in Mediazione Familiare

  1. Valutato 5 su 5

    monica maressi – 23 Gennaio 2018

    Corso altamente professionalizzante, che offre la possibilità immediata di utilizzare gli strumenti operativi appresi nella pratica professionale.

  2. Valutato 5 su 5

    Michele Bari – 25 Gennaio 2018

    Corso davvero ben strutturato. Consente di acquisire validi strumenti per la gestione delle situazioni che si possono incontrare.
    Insegnanti molto preparati e disponibili.

  3. Valutato 5 su 5

    Fiamma Raugei – 9 Febbraio 2018

    Ho frequentato il Corso di mediazione familiare nell’anno 2014 – 2015 . Il Corso, mi ha consentito di conoscere gli strumenti tecnici necessari, per intraprendere una professione che richiede una formazione specifica e mi ha dato altresì, la possibilità di fare un percorso personale maturando la consapevolezza che ogni persona è il risultato della propria storia familiare.

  4. Valutato 5 su 5

    susannadelcorso – 9 Febbraio 2018

    Pienamente soddisfatta della formazione ricevuta. La metodologia utilizzata è decisamente funzionale all’apprendimento. Solo alla fine del corso si riesce a percepire la quantità e qualità della formazione ricevuta.

  5. Valutato 5 su 5

    barbara appendino – 19 Febbraio 2018

    Il corso di formazione è altamente professionalizzante,non è prettamente teorico ma ha un taglio pratico fornito dai docenti,preparatissimi ,accoglienti e reali nelle spiegazioni e nel presentare anche le loro esperienze lavorative in mediazione familiare.Ottimo corso anche come crescita a livello personale.

  6. Valutato 5 su 5

    Silvia Del Giudice – 11 Aprile 2018

    Il corso fornisce tutti gli strumenti necessari a condurre con sicurezza e capacità la mediazione familiare, appassionante ed altamente formativo.

Aggiungi una recensione Annulla risposta

Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.

Ti potrebbe interessare…

Open Day online | Master in Mediazione Familiare

Corsi Online, Giuridica e Mediazione
Leggi tutto

Tradimenti, segreti e conflitto genitoriale

Corsi Online, Giuridica e Mediazione
€100.00
Aggiungi al carrello
Esaurito

CTU-CTP: consulenza tecnica e peritale

Giuridica e Mediazione
Valutato 4.86 su 5
€195.00
Leggi tutto
Esaurito

Violenza domestica: percorsi di aiuto e aspetti giuridici

Corsi Online, Giuridica e Mediazione
€80.00
Leggi tutto

Scopri le promozioni sui corsi Isfar, in scadenza e per un periodo limitato.

Scopri di più

COLLABORAZIONI

icons8-upload-mail-96

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani aggiornato con le novità e promozioni ISFAR. Iscriviti oggi.

Iscriviti

CERTIFICAZIONI

Isfar Firenze

L'ISFAR è un Istituto Superiore di Formazione, Aggiornamento e Ricerca, fondato nel 1996 a Firenze.

Via del Moro, 28 n, 50123 Firenze
055 653 1816
info@isfar-firenze.it

Corsi di Formazione

Psicologia e Salute

Giuridica e Mediazione

Pedagogia Clinica

Psicomotricità Funzionale

Scuola e Educazione

Emotion Focused Therapy

Corsi Online

Mondo Isfar

Account

Chi siamo

Sedi Formative

Team

Docenti

Catalogo Formativo

AREA LEGALE

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

ISFAR SRL © 2022 - P. IVA 04729410482 | R.I Firenze 242857 | REA Firenze 474826

Marketing by Idem Web
Chiudi
  • Formazione
    • Psicologia e Salute
    • Giuridica e Mediazione
    • Pedagogia Clinica
    • Psicomotricità Funzionale
    • Scuola e Educazione
    • Emotion Focused Therapy
    • Online
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • Sedi Formative
    • Team
    • Docenti
    • Catalogo Formativo
    • Politica della Qualità ISO 9001:2015
    • Privacy Policy
    • Termini e condizioni
  • Aggiornamenti
    • ECM
    • Carta del Docente
    • ANPEC
    • ASPIF
    • SINPE
  • Ricerca
    • Ricerca Scientifica
    • Sperimentazione Clinica
    • Progetti
  • Editoria
    • Libri e Strumenti
    • Riviste
    • Articoli
Contatti
Catalogo Formativo
Newsletter
Carrello
chiudi

PROMOZIONI IN CORSO: SCOPRI LE OFFERTE!