L’intervento clinico attraverso il disegno e il gioco
€160.00
Firenze, 9-10-11 giugno 2023
Prima rata: 160 euro (+2 euro marca da bollo)
Seconda rata: 160 euro (+2 euro marca da bollo per rata)
NB: ISFAR è ente riconosciuto dal MIUR e il corso è acquistabile con Carta del Docente (ID 109005)
20 disponibili
CARATTERISTICHE
-
Tipologia: corso in presenza
-
Calendario: 9-10-11 giugno 2023
-
Orario: venerdì 10.30-13 / 14-18; sabato 9-13 / 14-17; domenica 9-13 / 14-16.30
-
Sedi: Firenze
-
Crediti: 5 ANPEC; 5 ASPIF; 5 SINPE; Carta del Docente (ID 109005)
-
Costo totale: 320 euro
DESTINATARI
Psicologi, Psicoterapeuti, Neuropsichiatri infantili, Insegnanti, Pedagogisti Clinici, Psicomotricisti Funzionali e altri professionisti e studenti di area sanitaria o socio-educativa
DOCENTI
Dott.ssa Maria Raugna, Psicologa, Psicoterapeuta, Pedagogista Clinico, Consulente Tecnico presso il Tribunale di Milano [leggi tutto]
COSTI
Prima rata: 160 euro (+2 euro marca da bollo)
Seconda rata: 160 euro (+2 euro marca da bollo per rata)
Informazioni sul pagamento
Ti ricordiamo che la rata successiva alla prima è una da 160 euro + 2 euro di bollo in fattura.
Riepilogo dei pagamenti:
PRIMA RATA: 162 euro saldate all’atto dell’iscrizione
SECONDA RATA: 162 euro da saldare entro il 31 maggio 2023
Modalità di pagamento
Il pagamento delle rate successive dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato ad ISFAR sul C/C
IBAN: IT04 C030 6902 8891 00000003 747
Indicare nella causale del bonifico il proprio nome, cognome e il titolo del corso.
Info aggiuntive
- Tutti i pagamenti sono comprensivi di spese di bollo da 2 euro.
- Se la prima rata non risulta pervenuta entro 3 giorni dalla presente iscrizione questa si intende annullata.
- Il prospetto non tiene conto delle eventuali Promozioni in corso che saranno calcolate dalla Segreteria secondo il regolamento della specifica iniziativa promozionale a cui si aderisce.
- Per eventuali rateizzazioni personalizzate contattare la Segreteria ISFAR.
- Provvederemo a contattarti circa dieci giorni prima dell’inizio del corso per formalizzare la tua partecipazione e inviarti tutti i dettagli organizzativi.
Per eventuali richieste potrai contattarci in Segreteria ISFAR
055 6531816 | info@isfar-firenze.it
SEDE E DATE
Il corso si svolge in aula durante un fine settimana intensivo (venerdì, sabato e domenica): 9-10-11 giugno 2023. La frequenza è obbligatoria
Orario
Venerdì 10.30-13 / 14-18, sabato 9-13 / 14-16.30, domenica 9-13 / 14-16.30
Sede
Firenze, ISFAR Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca – Palazzo Giraldi, Via del Moro, 28 nero (a 100 mt. dalla stazione ferroviaria di S.M. Novella)
OBIETTIVI
Il gioco e il disegno rappresentano le forme espressive privilegiate che le persone hanno per esprimere sé stessi, i linguaggi più spontanei e creativi per parlare al mondo della loro prospettiva e storia. La formazione si propone di far riscoprire il valore che il disegno e le attività ludiche hanno all’interno di uno scambio relazionale di tipo professionale.
In particolare i partecipanti potranno:
- Conoscere lo sviluppo del segno grafico e della funzione ludica
- Acquisire abilità per osservare, valutare e intervenire attraverso il disegno e il gioco
- Saper promuovere la rappresentazione di sé, la socializzazione e il cambiamento
- Saper instaurare dinamiche di scambio interpersonale
CREDITI E ATTESTATO
- Crediti ANPEC: 5 per Pedagogisti Clinici
- Crediti ASPIF: 5 per Psicomotricisti Funzionali
- Crediti SINPE: 5 per Pedagogisti ed Educatori Socio-Pedagogici
- ISFAR è ente riconosciuto dal MIUR e il corso è acquistabile con Carta del Docente (ID 109005)
Al termine degli incontri verrà rilasciato l’Attestato di Formazione in L’intervento clinico attraverso il disegno e il gioco
NOTE
La partenza del corso sarà confermata agli iscritti al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; la conferma sarà inviata il prima possibile, al massimo cinque giorni prima dell’inizio dell’evento. In caso di non attivazione del percorso formativo, l’ISFAR rimborserà le quote eventualmente versate, ma non rimborserà eventuali prenotazioni alberghiere o di trasporti effettuate dall’iscritto prima della conferma del corso. In caso di rinuncia del corsista le quote già versate non sono rimborsabili.
L’ISFAR, per necessità organizzative o in casi di estrema necessità e per eventi imprevisti, ha diritto di modificare data, sede e/o orari degli incontri: a causa dell’eccezionalità, tali modifiche non prevedono alcun tipo di rimborso (a titolo di esempio, esplicativo e non restrittivo, si indicano quali “casi di estrema necessità ed eventi imprevisti”, gravi motivi di salute legati al docente, particolari eventi atmosferici ecc.)
PROGRAMMA
Il corso, dal carattere teorico-pratico, sviluppa le seguenti tematiche:
- Il linguaggio grafico-pittorico nel percorso di sviluppo cognitivo e affettivo del bambino
- Lo sviluppo dell’espressione grafica: dallo scarabocchio alla rappresentazione in età adolescenziale
- La funzione dell’espressione grafica nell’intervento clinico: il disegno come strumento di assessment e di cambiamento - Esperienze pratiche, esercitazioni e discussioni di gruppo
- Il gioco e il suo ruolo nell’evoluzione della persona
- La funzione dell’espressione ludica nell’intervento clinico: il gioco come strumento di assessment e di cambiamento - Esperienze pratiche, esercitazioni e discussioni di gruppo
- L’esperienza ludica come occasione di sviluppo del linguaggio corporeo: giochi individuali o di gruppo finalizzati all’armonizzazione dello schema corporeo
- Il gioco in funzione della crescita cognitiva
- L’espressione del pensiero creativo e del vissuto intimo: la rappresentazione ludica di contenuti dell’esperienza affettiva
- L’esperienza ludica come mezzo di socializzazione e di crescita personale
- Esperienze pratiche e role-playing
Vorresti ulteriori informazioni?
Per maggiori informazioni sull'offerta formativa compila il modulo online.
18 recensioni per L’intervento clinico attraverso il disegno e il gioco
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
ARTONI LUCIANA –
la mia valutazione sul corso è ottima (punteggio massimo) con particolare merito alla docenza, agli argomenti trattasi ed alla modalità didattica utilizzata.
danimarte83 –
Ottimo livello del corso.
Docente capace di catturare l’attenzione di tutti i partecipanti. Le tematiche sono state affrontate in maniera esaustiva. Mi ha dato molti spunti di riflessione. Ho avuto modo di approfondire argomenti che possono aiutarmi nella professione che esercito.
Corso assolutamente interessante e coinvolgente.
Daniela –
Ottimo livello del corso.
Docente capace di catturare l’attenzione di tutti i partecipanti.
Le tematiche sono state affrontate in maniera esaustiva. Mi ha dato molti spunti di riflessione. Ho avuto modo di approfondire argomenti che possono aiutarmi nella professione che esercito.
Corso assolutamente interessante e coinvolgente.
Arabella –
Grazie a questo corso specifico sul disegno e il gioco, ho avuto modo di approfondire concetti già appresi nel percorso formativo di pedagogista clinico. La docente, come sempre, ha saputo interessare e coinvolgere il gruppo dando spunti e suggerimenti preziosi sia per chi lavora nella scuola sia per chi ha una libera professione. Stando a contatto con bambini e ragazzi in veste di insegnante e di pedagogista ho sfruttato con entusiasmo e curiosità ogni suggerimento acquisito, rendendo ancor più divertenti gli interventi intrapresi.
Loredana Cannetiello –
Il Corso è eccellente sia per le tematiche trattate che per l’utilità del metodo durante la relazione d’aiuto pedagogico clinico.
Elisa mugnai (proprietario verificato) –
Il corso è stato molto interessante, ricco di nozioni ma anche di spunti e riflessioni pratici. Assolutamente da consigliare.
Professionalità e disponibilità dell’insegnante ha consentito di creare un ambiente sereno e pieno di confronti.
Sonia (proprietario verificato) –
La docente e il corso sono stati illuminanti, formativi e di una qualità altissima, ho imparato tantissimo nelle due giornate intensive del corso. Inoltre l’atmosfera che si era creata con gli altri partecipanti e anche con la docente non faceva altro che mettere ancora di più la voglia di mettersi in discussione.
Lo consiglio al 100%
eugen galasso –
iL CORSO , TENUTO DALLA pROF. Raugna, da me svlto nel giugno 2015, è, direi, assolutamente indispensabile per integrare l’attività di pedagogista clinico, che lo si svolga con bambini/e-soclari/e, oppure come, nel mio caso, con persone adulte dato, che come sappiamo , se pure in altre forme e con diverse modalità, il gioco/jeu/play.game/Spiel, Speel/juego è modalità espr4essiva di ogni persona e comunque esso si svolga.
Lara (proprietario verificato) –
interessante e motivante , l’aspetto pratico è spendibile nell’immediato
Nicolina Grazia Farris –
Eccellente il livello del corso
Docente eccellente capace di coinvolgere con entusiasmo e interesse il singolo e l’intero gruppo, con pazienza , professionalità, e dedizione.
Ottimo l’ arricchimento professionale. Un grande supporto per la professione d’aiuto e nuovo laboratori. Lo consiglio. Una grande ricchezza. Grazie.
Roberta Vanin –
Il corso è stato per me eccellente.
La Docente molto competente, ha apportato anche esperienze pratiche significative oltre che specificato la parte teorica.
Angelica Mondelli –
CORSO OTTIMO E MERAVIGLIOSA L’ INSEGNANTE, NON SOLO TEORIA MA ANCHE TANTA PRATICA .
SUPER
Monica –
Nel percorso o potuto approfondire e ampliare il mio bagaglio di conoscenze in questo ambito, da spendere nella mia professione di Pedagogista Clonico®in aiuto alla persona.
Eleonora Bacchiocchi –
Ottimo corso. La conduzione della docente è stata esaustiva e coinvolgente. Gli argomenti trattati e le attività espressive sono stati fortemente stimolanti, arricchendo la mia valigia degli strumenti.
Rosanna –
Tutti i corsi che ho frequentato sono stati organizzati in maniera precisa e puntuale. La preparazione e l’empatia dei professori è stata ottima. Ho consigliato a molti colleghi di iscriversi, i corsi sono molto validi e innovativi.
Gioia Scorpaniti –
Il corso è stato interessante. L’ho seguito anni fa ma molto mi è rimasto impresso e utilizzato negli interventi in studio.
Miriam Menghini –
Formazione interessante e ricca di spunti da mettere in pratica. Docente molto disponibile e preparata
Emanuela –
Ho frequentato il corso di formazione qualche anno fa ed è stato fondamentale per avviare un percorso di esplorazione continuo nelle magiche dimensioni del disegno e il gioco. La docente entra nel cuore.