Cyberclinica Il prezzo originale era: €30.00.Il prezzo attuale è: €25.00.
Torna ai prodotti

Ferite di infanzia: gli effetti sull’arco della vita

120.00150.00

Firenze, 17 maggio 2025  + Diretta streaming

Iscrizioni aperte

CARATTERISTICHE

  • Tipologia: corso in presenza e online
  • Sede: Firenze e online - piattaforma Zoom
  • Orario: 14,30-18,30
  • Costo: 150€ in presenza/ 120€ online
  • Chiusura iscrizioni: 10 maggio 2025

DESTINATARI

Psicologi e Psicoterapeuti anche in formazione, studenti in Psicologia.

DOCENTE

Dott.ssa Francesca Cardini, Psicologa, Psicoterapeuta [Leggi tutto]

COSTI

Costo: Partecipazione in presenza: 150 euro (+2 euro marca da bollo) Partecipazione online: 120 euro (+2 euro marca da bollo)

Modalità di pagamento

Il pagamento del corso avviene all’atto dell’iscrizione online.

È possibile eseguire il pagamento tramite carta di credito o tramite bonifico.

Ti informiamo che qualora il pagamento non risulti pervenuto entro 3 giorni dalla presente iscrizione questa si intende annullata.

ATTESTATO

Al termine dell’incontro verrà rilasciato un attestato di partecipazione in Ferite di infanzia: gli effetti sull’arco della vita

OBIETTIVI

La Teoria dell’Attaccamento è una lente con la quale possiamo, come Psicologi, leggere la relazione che il cliente/paziente ha avuto con le sue figure genitoriali nel corso della sua infanzia e adolescenza e che permette di comprendere il funzionamento relazionale da adulto e le vulnerabilità psicopatologiche alle quali è andato incontro nell’arco di vita.

In questo corso saranno trattati i punti fondamentali degli studi di Bowlby, Ainsworth e Crittenden e mostrato come i meccanismi dell’attaccamento si intersecano con gli stili educativi genitoriali nell’andare a costituire elementi fondanti dei modelli operativi interni nel bambino e nell’adulto.

Saranno illustrate le conseguenze in termini di vulnerabilità psicologica rilevate dalla letteratura scientifica ed associate ai vari stili di attaccamento così che lo psicologo abbia un quadro esaustivo ed un modello teorico solido con cui condurre l’anamnesi del paziente e un piano di intervento.

Al termine dell’incontro i partecipanti potranno:

  • conoscere gli elementi fondamentali della teoria dell’attaccamento
  • migliorare la comprensione del funzionamento relazionale dei pazienti
  • migliorare la comprensione delle vulnerabilità psicopatologiche nell’arco di vita

ORGANIZZAZIONE

Modalità in presenza

I partecipanti che scelgono la modalità in presenza avranno la possibilità di partecipare attivamente ai momenti di discussione con il pubblico in sala interagendo con la docente.

Modalità online in diretta

Ai partecipanti che scelgono di partecipare online  verranno inviate le modalità di accesso all’aula virtuale. Il corso è in diretta streaming e dunque necessita della presenza contemporanea di docente  e partecipante.

+Note

In seguito al ricevimento della quota di partecipazione la segreteria invierà una comunicazione sulle modalità di accesso e di fruizione del percorso formativo.

In caso di rinuncia del corsista le quote già versate non sono rimborsabili.

La partenza del corso sarà confermata agli iscritti al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; la conferma sarà inviata il prima possibile, al massimo cinque giorni prima dell’inizio dell’evento. In caso di non attivazione del percorso formativo l’ISFAR rimborserà le quote eventualmente versate.

L’ISFAR, per necessità organizzative o in casi di estrema necessità e per eventi imprevisti, ha diritto di modificare data, sede e/o orari degli incontri: a causa dell’eccezionalità, tali modifiche non prevedono alcun tipo di rimborso (a titolo di esempio, esplicativo e non restrittivo, si indicano quali “casi di estrema necessità ed eventi imprevisti”, gravi motivi di salute legati al docente, particolari eventi atmosferici ecc.).

Si informa che il webinar/meeting verrà registrato a scopo documentale e per garantire agli iscritti, nel caso eccezionale di problemi di fruizione/connessione, la visione in differita della registrazione. L’accesso al webinar/meeting da parte dell’iscritto è automaticamente espressione del proprio consenso alla registrazione

PROGRAMMA

La formazione, attraverso lezioni teoriche e presentazioni di video sulla relazione genitori-figli, consentirà ai partecipanti di padroneggiare la teoria dell’attaccamento e la conoscenza degli stili educativi per usarle come modello esplicativo del funzionamento intra e interpersonale del paziente.

I principali temi del corso sono:

  • Cenni sulle origini della teoria dell’attaccamento
  • La strange situation
  • Elementi fondanti lo sviluppo di uno stile di attaccamento sicuro: l’importanza del linguaggio non verbale del caregiver
  • Caratteristiche degli stili di attaccamento insicuro
  • L’attaccamento disorganizzato ed i traumi dell’attaccamento
  • I modelli operativi interni (MOI) e il sistema di regolazione emotiva nei vari stili di attaccamento
  • Gli stili educativi genitoriali e l’intersezione con la teoria dell’attaccamento: stile autorevole, autoritario, permissivo, trascurante e iperprotettivo e conseguenze sui MOI e sulla regolazione emotiva
  • Individuare i “temi” del paziente che alimentano il disagio ed i problemi interpersonali
  • I fattori di vulnerabilità ai disturbi psicologici negli stili di attaccamento insicuro e le possibili ripercussioni nelle relazioni affettive adulte

Vorresti ulteriori informazioni?

Per maggiori informazioni sull'offerta formativa compila il modulo online.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ferite di infanzia: gli effetti sull’arco della vita”